Sup Foil Wing, tutto sul nuovo sport di tendenza dell’estate

Il Sup Foil Wing è l’evoluzione del Sup, una nuova disciplina sportiva che permette di volare letteralmente sull’acqua, e sta spopolando sulle spiagge di tutto il mondo.

Cos’è e come funziona il Sup wing

L’abbinamento foil, sup e wing è l’ultima novità degli sport acquatici, un mix di adrenalina, concentrazione e velocità. Il Foil SUP è l’evoluzione più estrema in termini di velocità e difficoltà e si pratica con una tavola che ha un’ala aerodinamica al posto della pinna che consente di staccarsi dall’acqua. Grazie al foil la tavola si stacca dalla superficie dell’acqua planando, dando la sensazione di volare letteralmente sull’aqua. A differenza del più classico e rilassante SUP, il Wing è più difficile perchè bisogna imparare a domare il vento con la vela come nel windsurfing o il kite surf. Il Wing Foil un’ala gonfiabile che si tiene in mano e permette di sfruttare il vento a bordo di qualsiasi tavola, meglio se dotata di hydrofoil.
Le ali da wingsurfing nascono per essere utilizzate con un hydrofoil, quindi con tavole da surf/sup dotate di foil. Ciò non toglie che non possano essere utilizzate anche con una normale tavola da stand up paddle, eventualmente anche di tipo gonfiabile. Il massimo dell’adrenalina è però l’utilizzo della tavola con una foilboard. In Italia ci sono diversi spot dove fare surf e foil wing, perfetti per tutti gli amanti delle onde e della velocità.

Per chi è alle prime armi anche con la foilboard è importante scegliere una tavola con molto volume, in grado di sostenere il peso di chi la utilizza. Questo rende molto più facile la partenza e le prime manovre, perchè è possibile partire stando direttamente in piedi.
Indicativamente un principiante dovrebbe utilizzare un sup con un volume pari al proprio peso più circa 40 litri. Un principiante che pesa 70kg dovrebbe quindi usare un sup da circa 110 litri che è un volume più che sufficiente a non farlo affondare. Naturalmente il foil dovrà essere dimensionato di conseguenza ed avere la giusta portanza.
Il wing è nato per essere utilizzato in acqua con una foilboard. Tuttavia è possibile usarlo anche sulla terraferma, ad esempio sfruttando dei roller o uno skateboard.