Doveva essere la gara di Max Biaggi ed é stato invece il trionfo di Eugene Laverty, il pilota irlandese che ha portato a casa una strepitosa doppietta sul circuito di Monza. Rabbia Biaggi per una penalizzazione in gara 2 quando era nettamente in testa.
In gara 1 Biaggi per via di qualche piccolo errore e continui sorpassi e controsorpassi ha di fatto fatto regalato alla Yamaha di Laverty la vittoria. Terzo posto per Leon Haslam. Solo nono Carlos Checa.
In gara 2 Biaggi doveva e voleva vincere. Veloce, aggressivo e con una moto perfetta: le premesse c’erano tutte. E fino a due terzi di gara il pronostico sembrava rispettato: Biaggi primo seguito a distanza da Marco Melandri e Michel Fabrizio.
Poi l’imprevisto: Biaggi é andato lungo alla prima variante e rientrato in pista, dopo essersi accertato che nessuno sopraggiungesse ma senza utilizzare l’apposita stradina e senza lasciare la propria posizione, é tornato in pista. La direzione di gara gli ha però per questo commissionato un ride through. Perse tante posizioni, il romano non é riuscito ad andare alla fine oltre un ottavo posto che brucia parecchio viste le premesse.
Nel duello per la vittoria tra Laverty e Melandri l’ha spuntata ancora una volta l’irlandese con Michel Fabrizio terzo davanti a Noryuki Haga. Solo decimo posto per Carlos Checa.
Molto felice a fine gara Laverty: “Non riesco a credere di avere ottenuto due vittorie qui oggi. Il mio obiettivo per il weekend era di fare un podio, e invece torno a casa con due primi posti. In gara 2 avevo fatto una partenza discreta, ma due piloti mi hanno chiuso e sono retrocesso. C’è stato poi un grosso incidente davanti a me e avevo anche qualche problema con il pneumatico anteriore, ma alla fine me la sono battuta con Marco negli ultimi giri, incredibile!”
Rabbioso e deluso Max Biaggi: “In questo momento provo solo una grande delusione, per me e per tutto il team, ci siamo preparati al meglio e mi sembra che la pista lo abbia dimostrato. Non posso che accettare questa durissima decisione rimproverandomi solo di non avere avuto la scaltrezza di non toccare quella riga. Ora dobbiamo ritrovare subito la concentrazione per le prossime gare, il campionato è lungo”.
Nonostante le due pessime prestazioni Checa resta leader della classifica iridata con 145 punti contro i 118 di Melandri e i 117 di Biaggi.
-Chi sale:
-Laverty: fantastica doppietta. Imprendibile con la sua Yamaha!
-Melandri: in lotta per il titolo grazie a due belle prestazioni, in particolare in gara 2.
-Michel Fabrizio: Monza è la sua pista, quella della sua prima vittoria (anno 2009), e dimostra di essere carico a mille. Ottimo podio in gara 2.
-Chi scende:
Carlos Checa: la Ducati sui lunghi rettilieni di Monza soffre. E ovviamente di conseguenza due gare opache. Resta comunque in testa al Mondiale.
-Johnnie Rea: opaco in gara 1, out in gara 2. Poteva fare meglio…
-Leon Camier: l ’Aprilia su questo tracciato era la moto da battere, ma Camier non é andato oltre un anonimo ottavo posto in gara 1 e un decimo posto in gara 2.
Ordine di arrivo gara 1:
1. Eugene Laverty Yamaha YZF R1
2. Max Biaggi Aprilia RSV4 Factory
3. Leon Haslam BMW S1000 RR
4. Marco Melandri Yamaha YZF R1
5. Michel Fabrizio Suzuki GSX-R1000
6. Jonathan Rea Honda CBR1000RR
7. Troy Corser BMW S1000 RR
8. Leon Camier Aprilia RSV4 Factory
9. Carlos Checa Ducati 1098R
10. Jakub Smrz Ducati 1098R
11. Ayrton Badovini BMW S1000 RR
12. Sylvain Guintoli Ducati 1098R
13. Tom Sykes Kawasaki ZX-10R
14. Maxime Berger Ducati 1098R
15. Ruben Xaus Honda CBR1000RR
16. Noriyuki Haga Aprilia RSV4 Factory
17. Mark Aitchison Kawasaki ZX-10R
18. Fabrizio Lai Honda CBR1000RR
RT. Joan Lascorz Kawasaki ZX-10R
RT. Roberto Rolfo Kawasaki ZX-10R
Ordine di arrivo gara 2:
1. Eugene Laverty Yamaha YZF R1
2. Marco Melandri Yamaha YZF R1
3. Michel Fabrizio Suzuki GSX-R1000
4. Noriyuki Haga Aprilia RSV4 Factory
5. Troy Corser BMW S1000 RR
6. Ayrton Badovini BMW S1000 RR
7. Sylvain Guintoli Ducati 1098R
8. Max Biaggi Aprilia RSV4 Factory
9. Joan Lascorz Kawasaki ZX-10R
10. Carlos Checa Ducati 1098R
11. Tom Sykes Kawasaki ZX-10R
12. Ruben Xaus Honda CBR1000RR
13. Roberto Rolfo Kawasaki ZX-10R
14. Mark Aitchison Kawasaki ZX-10R
15. Fabrizio Lai Honda CBR1000RR
RT. Maxime Berger Ducati 1098R
RT. Leon Camier Aprilia RSV4 Factory
RT. Jakub Smrz Ducati 1098R
RT. Leon Haslam BMW S1000 RR
RT. Jonathan Rea Honda CBR1000R
Classifica mondiale SBK
Carlos Checa Ducati 145
Marco Melandri Yamaha 118
Max Biaggi Aprilia 117
Jonathan Rea Honda 89
Eugene Laverty Yamaha 85
Leon Haslam BMW 84
Michel Fabrizio Suzuki 74
Leon Camier Aprilia 58
Jakub Smrz Ducati 55
Noriyuki Haga Aprilia 47
Troy Corser BMW 46
Ayrton Badovini BMW 35
Tom Sykes Kawasaki 34
Joan Lascorz Kawasaki 33
Ruben Xaus Honda 31
Sylvain Guintoli Ducati 29
Roberto Rolfo Kawasaki 15
Mark Aitchison Kawasaki 9
Maxime Berger Ducati 5
Barry Veneman BMW 3
Joshua Waters Suzuki 3
James Toseland BMW 2
Fabrizio Lai Honda 1
Bryan Staring Kawasaki 1
Foto da AP/LaPresse