SBK Misano 2011: doppietta Checa, Biaggi secondo con un piede rotto

CHECA

A Misano Carlos Checa (Ducati) ha centrato una doppietta che consolida sempre più la sua leadership mondiale. Biaggi, secondo in entrambe le gare, ha gareggiato con una frattura al piede: buono quindi il suo risultato essendo così riuscito a limitare il distacco in classifica generale nei confronti dello spagnolo.

Per Checa nona vittoria stagionale, quattordicesima in carriera, quarta doppietta stagionale: dati che evidenziano chiaramente il perchè della sua prima posizione in classifica.


– Gara 1:

Numerose cadute hanno caratterizzato questa prima manche che è stata comunque abbastanza noiosa. Unico spunto di rilievo la lotta tra Biaggi e Checa conclusa con il sorpasso dello spagnolo nei confronti del pilota romano: si è rischiato il contatto. Checa ha alzato subito la mano per chiedere scusa per l’entrata un po’ dura. Gara finita qui perchè Biaggi non è poi riuscito ad insidiare nuovamente la prima posizione.


– Gara 2:

Anche in questa seconda manche Biaggi è partito bene ma si è dovuto arrendere a Checa dopo qualche giro. Una volta in testa lo spagnolo è stato imprendibile.
Dietro bella la lotta tra Ayrton Badovini e Noriyuki Haga: dopo una lotta serratissima negli ultimi giri, il pilota giapponese ha avuto la meglio proprio nel finale su Badovini.

Checa incrementa così il suo vantaggio sia su Biaggi (ora i punti sono 72) che soprattutto su Melandri che con la sua caduta ha visto allontanarsi forse in maniera definitiva il titolo mondiale (95 punti di distacco).

Ovviamente soddisfatto a fine gara lo spagnolo della Ducati: “Che bel risultato oggi! Nella prima manche, non sono partito benissimo, perdendo un po’ di terreno nelle prime curve. Max e’ stato molto forte all’inizio e non e’ stato facile sorpassarlo. Una volta passato, sono riuscito a trovare un buon ritmo e creare un piccolo gap a mio vantaggio. Abbiamo cambiato gomma per gara 2 e sembra che abbiamo fatto la decisione giusta. Sapevamo che Misano poteva essere una pista favorevole pe noi, dopo i buoni risultati ottenuti durante i test di Maggio, ma non mi aspettavo di poter vincere entrambe le manche. Max e’ stato forte anche in gara 2, sia io che lui avevamo un passo molto veloce, piu’ veloce degli altri, ma forse io avevo un paio di decimi in piu di lui. Una volta davanti ho potuto gestire la gara e ho ottenuto la seconda vittoria della giornata. Fantastico, forse ancora piu’ emozionante di Miller perche’ li’ sapevamo di poter fare bene mentre qui e’ stato piu’ difficile e quindi, da quel punto di vista, ancora piu’ bello”.


– CHI SALE:


-Carlos Checa:
sembra un pò lo Stoner della SBK. Due belle vittorie che consolidano la sua vetta.


-Max Biaggi:
nonostane la frattura al piede, due secondi posti che valgono una vittoria.


-Ayrton Badovini:
batte sistematicamente i piloti ufficiali che corrono con la stessa moto. E’ in costante crescita.


– CHI SCENDE:


-Eugene Laverty:
le potenzialità ci sono ma quando le gomme sono calate di prestazione è scivolato dietro.


-Leon Camier:
troppo poco per un pilota che doveva lottare per il Mondiale.


-Jakub Smrz:
bene in qualifica, due cadute in gara. Bocciato!


– Ordine d’arrivo:


– GARA 1:

01- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – 24 giri in 39’03.132
02- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 0.984
03- Marco Melandri – Yamaha World Superbike Team – Yamaha YZF R1 – + 17.124
04- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 18.652
05- Eugene Laverty – Yamaha World Superbike Team – Yamaha YZF R1 – + 18.929
06- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 21.003
07- Sylvain Guintoli – Team Effenbert Liberty Racing – Ducati 1198 – + 22.942
08- Ayrton Badovini – BMW Motorrad Italia – BMW S1000RR – + 23.117
09- Joan Lascorz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 31.729
10- Maxime Berger – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 34.466
11- Ruben Xaus – Castrol Honda – Honda CBR 1000RR – + 36.683
12- Matteo Baiocco – Barni Racing Team – Ducati 1198 – + 37.692
13- Alex Polita – Barni Racing Team – Ducati 1198 – + 37.984
14- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 41.016
15- Lorenzo Lanzi – BMW Motorrad Italia – BMW S1000RR – + 43.514


– GARA 2:

01- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – 14 giri in 22’44.117
02- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing Team – Aprilia RSV4 Factory – + 1.484
03- Noriyuki Haga – Pata Racing Team Aprilia – Aprilia RSV4 Factory – + 7.772
04- Ayrton Badovini – BMW Motorrad Italia – BMW S1000RR – + 7.856
05- Leon Haslam – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 9.714
06- Michel Fabrizio – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 10.777
07- Sylvain Guintoli – Team Effenbert Liberty Racing – Ducati 1198 – + 10.875
08- Ruben Xaus – Castrol Honda – Honda CBR 1000RR – + 13.483
09- Joan Lascorz – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 13.576
10- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 17.962
11- Lorenzo Lanzi – BMW Motorrad Italia – BMW S1000RR – + 22.768
12- Roberto Rolfo – Team Pedercini – Kawasaki ZX-10R – + 24.535
13- Eugene Laverty – Yamaha World Superbike Team – Yamaha YZF R1 – + 51.895
14- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX-10R – + 1’04.134


– Classifica piloti:

Carlos Checa Ducati 245
Max Biaggi Aprilia 173
Marco Melandri Yamaha 150
Eugene Laverty Yamaha 123
Leon Haslam BMW 106
Leon Camier Aprilia 101
Michel Fabrizio Suzuki 95
Jonathan Rea Honda 94
Jakub Smrz Ducati 83
Sylvain Guintoli Ducati 72
Ayrton Badovini BMW 72
Noriyuki Haga Aprilia 70
Tom Sykes Kawasaki 65
Joan Lascorz Kawasaki 53
Troy Corser BMW 49
Ruben Xaus Honda 44
Roberto Rolfo Kawasaki 19