SBK Assen 2011: vincono Rea e Checa

checa

Carlos Checa con un terzo posto in gara 1 e un primo in gara 2 nel GP di Assen si conferma al comando della classifica del campionato Superbike. Due secondi posti per Max Biaggi.

Dopo il GP olandese la classifica piloti vede quindi la Ducati dello spagnolo confermarsi al comando con 132 punti, seguito da Biaggi (Aprilia) a 89 e Melandri a 85 ( quarto posto in gara 1 e ritirato in gara 2).

Soddisfatto Checa al termine delle due gare: “All’inizio della prima manche e’ stato difficile; non avevo abbastanza grip e quindi alcuni dei miei concorrenti sono riusciti a passarmi. Poi ho dovuto spingere forte per recuperare. Ho provato a rimanere calmo e a mantenere il ritmo e sono riuscito a riprendere il secondo gruppetto, ma raggiungere Max e Johnny era davvero troppo difficile, c’era già un gap abbastanza grande perchè avevo perso del tempo dietro a Laverty”.

Diversa gara 2. Ecco come l’ha commentata lo spagnolo: “Per gara 2 abbiamo deciso di cambiare gomma e quindi, con la soluzione più morbida, ho avuto più grip e ho potuto tenere un buon passo fin dall’inizio. Volevo spingere subito per far aumentare il divario fra me a Max ma lui e’ rimasto molto vicino, tenendomi sotto pressione. Un risultato anche un po’ sorprendente ma bellissimo. A Monza proveremo a difendere la nostra posizione anche se sappiamo che sarà molto difficile su quel circuito.”

Soddisfatto Biaggi: “Abbiamo raccolto il massimo, specialmente pensando a quello che abbiamo vissuto sabato. Purtroppo con la nostra RSV4 avevamo una scelta di gomme obbligata, non sarei riuscito ad utilizzare la soluzione soffice scelta da Checa. Quando l’ho superato in Gara2 ho spinto al massimo, ma mi mancava il grip per mantenere la prima posizione. Devo comunque ringraziare il mio Team, dopo la caduta ed a fine Gara1 il loro lavoro mi ha permesso di utilizzare la prima moto, che mi piaceva di piu’. Sono contento del secondo posto, i punti da recuperare sono ancora tanti ma non molliamo, gia’ Monza potrebbe essere una gara importante sotto questo punto di vista”.

Entrambi i piloti quindi guardano già a Monza: li ovviamente ci aspettiamo anche un ritorno alla ribalta per Marco Melandri. Uno spettacolo tra Biaggi, Melandri e il ducatista Checa sarebbe senz’altro un bellissimo spot per il circuito brianzolo.

Chi sale:
– Carlos Checa: dopo i successi in Australia e Inghilterra, ecco la quarta vittoria stagionale sul circuito di Assen in gara 2. Attento ed aggressivo, Checa sta vivendo senz’altro un grandissimo periodo.

– Max Biaggi:
concentrato e anche un pò calcolatore, il corsaro ha fatto quello che poteva. E due secondi posti comunque lo tengono in corsa per il Mondiale…

– Jonathan Rea:bellissima vittoria in gara 1 ed un terzo posto ad Assen in gara 2. Sorpresa di giornata!

Chi scende:

– Marco Melandri:tanta grinta ma l’errore in gara 2 gli fa perdere punti preziosi in ottica Mondiale. Peccato.

– Michel Fabrizio:il quinto e il settimo posto non esprimono il suo reale valore. Ma la sua Suzuki Alstare al momento non gli permette di fare di più.

– Leon Haslam: una caduta in gara 1 ed un dodicesimo posto in gara 2. Davvero poca cosa per il pilota che l’anno scorso si é giocato il Mondiale con Biaggi.

GP Assen – Gara 1
1. Jonathan Rea (Castrol Honda) Honda CBR1000RR 35’46.486
2. Max Biaggi (Aprilia Alitalia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 35’47.225
3. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 35’50.058
4. Marco Melandri (Yamaha World Superbike Team) Yamaha YZF R1 35’55.994
5. Michel Fabrizio (Team Suzuki Alstare) Suzuki GSX-R1000 35’56.378
6. Troy Corser (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 35’57.606
7. Eugene Laverty (Yamaha World Superbike Team) Yamaha YZF R1 36’01.721
8. Ruben Xaus (Castrol Honda) Honda CBR1000RR 36’16.567
9. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia SBK Team) BMW S1000 RR 36’18.557
10. Mark Aitchison (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 36’21.486
11. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 36’29.773
12. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 36’31.775
13. Barry Veneman (BMW Motorrad Italia SBK Team) BMW S1000 RR 36’31.784
14. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team Superbike) Kawasaki ZX-10R 36’37.250
RT. Jakub Smrz (Team Effenbert-Liberty Racing) Ducati 1098R 29’26.185
RT. Sylvain Guintoli (Team Effenbert-Liberty Racing) Ducati 1098R 29’26.621
RT. Leon Camier (Aprilia Alitalia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 28’48.258
RT. Maxime Berger (Supersonic Racing Team) Ducati 1098R 16’56.882
RT. Chris Vermeulen (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 13’28.961
RT. Noriyuki Haga (PATA Racing Team Aprilia) Aprilia RSV4 Factory 10’50.393
RT. Roberto Rolfo (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 5’04.247


GP Assen – Gara 2:

1. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 35’38.693
2. Max Biaggi (Aprilia Alitalia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 35’39.217
3. Jonathan Rea (Castrol Honda) Honda CBR1000RR 35’42.277
4. Leon Camier (Aprilia Alitalia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 35’44.606
5. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 35’55.609
6. Eugene Laverty (Yamaha World Superbike Team) Yamaha YZF R1 35’56.068
7. Michel Fabrizio (Team Suzuki Alstare) Suzuki GSX-R1000 35’56.433
8. Noriyuki Haga (PATA Racing Team Aprilia) Aprilia RSV4 Factory 35’57.022
9. Jakub Smrz (Team Effenbert-Liberty Racing) Ducati 1098R 35’57.071
10. Sylvain Guintoli (Team Effenbert-Liberty Racing) Ducati 1098R 35’57.097
11. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team Superbike) Kawasaki ZX-10R 36’04.977
12. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 36’05.746
13. Maxime Berger (Supersonic Racing Team) Ducati 1098R 36’17.307
14. Ruben Xaus (Castrol Honda) Honda CBR1000RR 36’19.517
15. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia SBK Team) BMW S1000 RR 36’19.646
16. Roberto Rolfo (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 36’19.675
17. Barry Veneman (BMW Motorrad Italia SBK Team) BMW S1000 RR 36’24.116
18. Mark Aitchison (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 36’45.657
RT. Marco Melandri (Yamaha World Superbike Team) Yamaha YZF R1 25’56.759
RT. Troy Corser (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 11’29.069

Classifica piloti:

1-Carlos Checa Ducati 132
2-Max Biaggi Aprilia 89
3-Marco Melandri Yamaha 85
4-Jonathan Rea Honda 79
5-Leon Haslam BMW 68
6-Leon Camier Aprilia 50
7-Jakub Smrz Ducati 49
8-Michel Fabrizio Suzuki 47
9-Eugene Laverty Yamaha 35
10-Noriyuki Haga Aprilia 34
11-Joan Lascorz Kawasaki 26
12-Troy Corser BMW 26
13-Tom Sykes Kawasaki 26
14-Ruben Xaus Honda 26
15-Ayrton Badovini BMW 20
16-Sylvain Guintoli Ducati 16
17-Roberto Rolfo Kawasaki 12
18-Mark Aitchison Kawasaki 7
19-Maxime Berger Ducati 3
20-Barry Veneman BMW 3
21-Joshua Waters Suzuki 3
22-James Toseland BMW 2
23-Bryan Staring Kawasaki 1

Classifica costruttori:

-Ducati 136
-Aprilia 106
-Yamaha 97
-Honda 79
-BMW 74
-Suzuki 47
-Kawasaki 43

Foto da AP/LaPresse