Il “Sei Nazioni” è ormai alle porte: il 4 febbraio prossimo partirà la manifestazione che vede confrontarsi le migliori nazionali europee. Inghilterra, Francia, Irlanda, Scozia, Galles e ovviamente Italia.
Gli Azzurri giocheranno le loro partite casalinghe allo Stadio Olimpico di Roma, lasciando quindi lo storico “Flaminio”. “Giocare all’Olimpico nel 6 Nazioni ci rende orgogliosi, rappresenta un grande traguardo e se, come sembra, lo stadio sarà pieno avremo raggiunto un importante traguardo e potremo contare su un’ulteriore spinta da parte del nostro pubblico” ha riferito Alessandro Troncon.
– La rosa dell’Italia:
Piloni
CASTROGIOVANNI ,LO CICERO, DE MARCHI, CITTADINI
Tallonatori
D’APICE, GHIRALDINI
Seconde linee
BORTOLAMI, PAVANELLO, GELDENHUYS, VAN ZYL
Flanker/N.8
BARBIERI, MAURO BERGAMASCO, DERBYSHIRE, PARISSE, FAVARO, ZANNI
Mediani di mischia e di apertura
GORI, SEMENZATO, BURTON, ORQUERA
Centri
CANALE, BENVENUTI, MORISI, SGARBI
Ali
TONIOLATTI, ESPOSITO, QUARTAROLI, VENDITTI
Estremi
MASI, MCLEAN
– Il calendario:
Prima giornata
Francia – Italia, sabato 4 febbraio 2012, 14:30 – Stade de France
Scozia – Inghilterra, sabato 4 febbraio 2012, 14:30 – Murrayfield
Irlanda – Galles, domenica 5 febbraio 2012, 15:00 – Aviva Stadium
Seconda giornata
Italia – Inghilterra, sabato 11 febbraio 2012, 16:00 – Stadio Olimpico
Francia – Irlanda, sabato 11 febbraio 2012, 20:00 – Stade de France
Galles – Scozia, domenica 12 febbraio 2012, 13:30 – Millenium Stadium
Terza giornata
Irlanda – Italia, sabato 25 febbraio 2012, 13:30 – Aviva Stadium
Inghilterra – Galles, sabato 25 febbraio 2012, 16:00 – Twickenham
Scozia – Francia, domenica 26 febbraio 2012, 15:00 – Murrayfield
Quarta giornata
Galles – Italia, sabato 10 marzo 2012, 14:30 – Millenium Stadium
Irlanda – Scozia, sabato 10 marzo 2012, 17:00 – Aviva Stadium
Francia – Inghilterra, domenica 11 marzo 2012, 15:00 – Stade de France
Quinta giornata
Italia – Scozia, sabato 17 marzo 2012, 12:30 – Stadio Olimpico
Galles – Francia, sabato 17 marzo 2012, 17:00 – Millennium Stadium
Inghilterra – Irlanda, sabato 17 marzo 2012, 17:00 – Twickenham
– Le stelle
SHANE WILLIAMS – Galles:
Nato nel 1977, Williams è un’ala-mediano di mischia ed ha indossato la maglia gallese per la prima volta il 5 febbraio 2000. Ha vinto il torneo delle Sei Nazioni del 2005 e del 2008 e in entrambe queste occasioni il Galles ha vinto tutte le gare del torneo aggiudicandosi anche il Grand Slam. E’ il giocatore con il maggior numero di mete segnate con la maglia della sua nazionale (58) e nel 2008 è stato nominato dall’IRB miglior giocatore dell’anno.
MANU TUILAGI – Inghilterra:
Nato il 18 maggio 1991 Tuilagi attualmente gioca per i Leicester Tigers come ala o centro. Nel giugno 2011 è stato chiamato nella squadra formazione inglese per la Rugby World Cup 2011 e da allora non è più uscito: con le molte assenze inglesi, è uno dei giocatori da cui ci aspetta di più.
SERGIO PARISSE – Italia:
E’ il capitano dell’Italia. Gioca come terza linea centro. Ha vinto 2 campionati italiani con la Benetton Treviso e 1 campionato francese. “Abbiamo voglia di ricominciare un ciclo con Brunel e i nuovi. Giocare all’Olimpico per noi sarà un onore” ha dichiarato. Riuscirà a stupire insieme agli altri big Masi, Bergamasco e Castrogiovanni?
RONAN O’GARA – Irlanda:
O’Gara è il mediano d’apertura del Munster in Celtic League e dell’Irlanda: con la sua Nazionale è il miglior realizzatore di punti e un punto di riferimento per tutto il gruppo. Nella sua carriera da giocatore ha vinto due Heineken Cup, una Celtic Cup e due Celtic League. Con la maglia irlandese ha disputato sinora 104 gare realizzando, oltre a 15 mete, una serie infinita di calci piazzati.
CHRIS PATERSON – Scozia:
E’ il mediano d’apertura-ala-estremo della nazionale scozzese ed è il secondo miglior realizzatore di sempre della sua nazionale. Tra l’11 agosto 2007 e il 7 giugno 2008 è riuscito nell’impresa di realizzare ben 36 calci piazzati consecutivi. I risultati della Scozia dipenderanno molto dalle sui invenzioni.
DAVID MARTY – Francia:
Nato nel 1982, Marty gioca come tre quarti centro nel Perpignano. Ha esordito in Nazionale nel Sei Nazioni 2005 e nel 2010 ha vinto il Sei Nazioni conseguendo il Grande Slam. La Francia dipende anche dalle sue prestazioni.
Riuscirà l’Italia a contraddistinguersi e a tenere lontano il “cucchiaio di legno”? Dal 4 Febbraio le risposte inizieranno ad arrivare!
Foto da AP/LaPresse