Il campionato mondiale di Formula 1 2011 è stato letteralmente dominato dal binomio Red Bull-Sebastian Vettel: il pilota tedesco ha superato il record di pole position ottenute in una sola stagione che apparteneva a Nigel Mansell dal 1992 e ha quasi eguagliato il record di vittorie in una sola stagione di Schumacher. Anche i numeri indicano questa supremazia: 392 punti per Vettel, 650 per la Red Bull.
Il calendario ha compreso 19 GP: rispetto al 2010 è stato inserito il Gran Premio dell'India ma, per problemi extra-sportivi, si è andati incontro alla cancellazione del Gran Premio del Bahrain. Il 2011 è stato l'anno del ritorno delle Pirelli in Formula 1 come fornitore unico di pneumatici per tre anni sostituendo la Bridgestone. Andiamo nel dettaglio a scoprire qualcosa di più di questa stagione.
– I numeri della stagione 2011:
– CIRCUITI E GARE:
– Gara più lunga dell’anno: Montreal, con 4h 04min 39.537s
– Gara più corta dell’anno: Monza, con 1h 20min 46.272s
– Record sul giro battuti in stagione nelle pole position: 11
– Record sul giro battuti in stagione in gara: 2
– Maggior numero di giri al comando su pneumatici Pirelli: 739 (Sebastian Vettel)
– Maggior velocità raggiunta da uno pneumatico P Zero F1: 349,2 kph (Sergio Perez durante le qualifiche a Monza)
– PIT STOP:
– Numero complessivo di pitstop nell’anno: 1.111 (proprio così! – di cui 22 Drive Through e 4 penalità stop-go)
– Numero medio di soste per gara: 58,4, ovvero 2,25 per pilota
– Maggior numero di pitstop in una singola gara: Ungheria (88 – di cui 3 Drive Through)
– Minor numero di pitstop in una singola gara: Italia (35)
– Pitstop più veloce: 2,82 secondi (Mercedes GP, Gran Premio della Cina)
– SORPASSI:
– Numero di sorpassi:1.120 – Abu Dhabi
– Maggior numero di sorpassi durante gara asciutta (record assoluto): 126 nel Gran Premio di Turchia 2011
– Maggior numero di sorpassi durante gara sul bagnato (record assoluto): 125 nel Gran Premio del Canada 2011
– PNEUMATICI:
Il ritorno della Pirelli è la nota sicuramente da sottolineare. Ecco qualche numero a riguardo:
– Numero complessivo di pneumatici da gara forniti per la stagione 2011: 24.000 dry, 4.600 wet e 6.000 pneumatici per test – Numero complessivo di pneumatici usati: 21.100 dry e 2.900 wet
– Numero di pneumatici riciclati durante il 2011: tutti, ovvero 28.600 pneumatici da gara più 6.000 per i test
– Durata media di uno pneumatico dry durante la stagione: 120 chilometri
– Classifica finale mondiale piloti Formula 1
1 Sebastian Vettel Ger RBR-Renault pt.392
2 Jenson Button Gb McLaren-Mercedes pt.270
3 Mark Webber Aus RBR-Renault pt.258
4 Fernando Alonso Spa Ferrari pt.257
5 Lewis Hamilton Gb McLaren-Mercedes pt.227
6 Felipe Massa Bra Ferrari pt.118
7 Nico Rosberg Ger Mercedes pt.89
8 Michael Schumacher Ger Mercedes pt.76
9 Adrian Sutil Ger Force India-Mercedes pt.42
10 Vitaly Petrov Rus Renault pt.37
– Classifica costruttori finale:
1 Red Bull 650
2 McLaren 497
3 Ferrari 375
4 Mercedes 165
5 Renault 73
6 Force India 69
7 Sauber 44
8 STR 41
9 Williams 5
10 Lotus 0
11 HRT 0
12 Virgin 0
– LE PAGELLE: piloti e team
– PILOTI:
– Sebastian Vettel 10: veloce, sempre. Ha ottenuto il nuovo record di pole position e ha conquistato ben 11 vittorie. A parte il GP del Canada, mai un errore: fantastico! Voto 10+
– Fernando Alonso: la sensazione è che a parità di macchine lo spagnolo sarebbe sempre avanti a tutti. Nonostante una Ferrari poco competitiva ha comunque portato a casa 10 podi e una vittoria. Determinato e coraggioso: merita un bel 9+.
– Jenson Button: secondo posto nel mondiale, meritato. Qualche vittoria, continuità ad andare a podio e grandi prestazioni: l’inglese ha dimostrato che il suo titolo di campione del mondo conquistato 2 anni fa non era figlio solo di una Brawn GP più veloce. Calcolatore, veloce e caparbio: voto 9
– Mark Webber un successo, quello in Brasile, figlio probabilmente di un ordine di scuderia. Per il resto poco altro: se guardiamo la classifica finale con il terzo posto dovremmo dargli un bel voto. Se consideriamo il netto divario con Vettel, non possiamo che dargli un 6,5!
– Michael Schumacher: qualche lampo e qualche buona gara, quest’anno, c’è stata. La macchina non era perfetta però a pensare al vecchio Schumi… Voto 6
– Lewis Hamilton: i tre successi e alcune sue buone gare sono fatalmente rovinati dalla clamorosa serie di incidenti e uscite di pista che hanno rovinato la sua stagione. E’ un pilota dal talento cristallino: un peccato vederlo sempre fuori. Per il talento sprecato non merita più di 6.
– Nico Rosberg: la Mercedes non era competitiva. In qualche occasione ha provato a inserirsi tra i “big”. Niente da fare. Peccato perchè le qualità ci sono. Voto 5,5
– Felipe Massa: neanche un podio in 19 GP. Arrendevole, impreciso e nervoso: anno da dimenticare per il brasiliano. Voto 4
– Liuzzi e Trulli: una menzione la vogliamo fare anche per i nostri due italiani. Correre con delle ape car del genere è impossibile: un 6 di stima per il coraggio e la voglia di continuare…
– TEAM:
– Red Bull: due soli ritiri in totale (uno per Vettel ed uno per Webber), per il resto una stagione da incorniciare. Imbattibile. Voto 10
– McLaren: sei vittorie in una stagione targata Red Bull sono un discreto bottino. E’ mancata la continuità di rendimento di Hamilton. Voto 7
– Ferrari: rispetto all’anno scorso un passo indietro. Se non fosse stato per Alonso avrebbe conquistato neanche metà dei 10 podi di quest’anno. C’è da lavorare… e tanto! Voto 5
– Mercedes: zero podi e nessuna lotta con i primi della classe. Ci si attendeva qualcosa di più. Voto 4,5
– Renault: inesistente. L’assenza di Kubica si è fatta sentire. Urgono investimenti per sviluppare la monoposto del 2012! Voto 4
L’appuntamento è per il 2012: riuscirà qualche team a contrastare il dominio Red Bull-Vettel?
Foto da AP/LaPresse