Dopo Parma-Juventus sono arrivati puntuali altri rinvii in serie A: Bologna-Fiorentina, Siena-Catania e Atalanta-Genoa sono state infatti rinviate a causa della neve che ha reso impraticabile terreno di gioco e spalti. Le polemiche, come ogni anno, non sono mancate.
Oltre a queste 4 partite, comunque, la serie A è andata avanti e ha riservato sorprese: il Milan ha perso 2-0 contro la Lazio all’Olimpico, la Roma è caduta a Cagliari e Inter e Napoli non sono andate oltre un pareggio. Quello dei nerazzurri, in particolare, è stato una girandola di emozioni: alla fine contro il Palermo è finita 4-4 con poker di Milito e tripletta di Miccoli.
– La neve e gli stadi:
Ogni anno il problema della neve si rinnova così come vengono riportate periodicamente le possibili situazioni per uscire da questa empasse dei mesi invernali: suolo sintetico, partite giocate di pomeriggio e, come ha detto Demetrio Albertini, “sfruttare maggiormente alcuni periodi dell’anno in cui le temperature sono migliori”. Iniziare prima ad Agosto o cercare di far giocare le partire nel pomeriggio? Le logiche di mercato di società e pay tv vanno bilanciate attentamente.
– Galliani: rinviamo Milan-Napoli
“Tutti i bollettini meteorologici per i prossimi giorni, e in particolare per il fine settimana, prevedono condizioni climatiche proibitive, quali non se ne vedevano da 27 anni: a Milano, neve e temperature fra gli 8 e i 10 gradi sotto lo zero. In queste condizioni, credo fortemente che giocare una partita, quale Milan-Napoli in calendario per le 20,45 di domenica 5 febbraio, sia assai più che inopportuno”. Questo è il comunicato che la società rossonera ha scritto sul suo sito: giusto o si rischia di creare un pericoloso precedente? E’ favorevole il presidente del Napoli, De Laurentiis: “È una presa di posizione condivisibile. Non si può giocare in certe condizioni climatiche”.
– Juve prima anche senza giocare:
Questo turno infrasettimanale è stato senz’altro favorevole alla Juventus con il Milan sconfitto e Inter, Napoli e Roma bloccate. Lazio e Udinese invece hanno sottolineato ancora una volta la loro voglia di lottare per il terzo posto e quindi per il sogno Champions League.
– LA TOP 5:
Thiago Ribeiro- voto 7.5: la prima doppietta italiana aiuta il suo Cagliari a stendere la Roma. In ripresa dopo alcune deludenti prestazioni.
Diego Milito – voto 9: trasforma quel che tocca in gol, come due anni fa. Peccato per Ranieri che il suo poker valga solo un punto.
Fabrizo Miccoli – voto 8.5: quando vede Julio Cesar si scatena. Si tratta del suo quinto gol infilato al portiere brasiliano. Tre gol che lo consolidano ancora una volta come leader indiscusso della squadra rosanero.
Michele Pazienza – voto 7: arrivato da 2 giorni a Udine, il mediano ex Juve si piazza davanti alla difesa e fa quel che sa fare meglio: coprire e pressare. Dopo due minuti ha inoltre il merito di sbloccare la partita: rigenerato!
Hernanes – voto 7: contro il Milan riveste l’abito elegante e mostra parecchio del suo reportorio. Tecnica e fantasia al servizio della squadra e gol del vantaggio laziale: super!
– LA FLOP 5:
Robinho – voto 4: la sua partita avrà fatto rimpiangere a Galliani il mancato arrivo di Tevez.
Matias Silvestre – voto 4: Milito gli scappa in occasione di almeno 2 gol. Sbadato!
Gokhan Inler – voto 5: l’ex leone dei tempi dell’Udinese si è trasformato in un bradipo? Urge una cura rigenerativa prima di perderlo definitivamente.
Maarten Stekelenburg – voto 5: due errori e una prestazione che non trasmette sicurezza alla squadra.
Andrea Ranocchia – voto 4: l’assenza di Samuel si fa sentire. Il pacchetto difensivo nerazzurro ha commesso qualche errore di troppo.
– Risultati:
Parma-Juvents rinviata
Atalanta-Genoa rinviata
Bologna-Fiorentina rinviata
Cagliari-Roma 4-2
Inter-Palermo 4-4
Lazio-Milan 2-0
Napoli-Cesena 0-0
Siena-Catania rinviata
Udinese-Lecce 2-1
2 febbraio
Novara-Chievo
– Classifica:
Juventus pt.44*
Milan pt.43
Udinese pt.41
Lazio pt.39
Inter pt.36
Roma pt.31**
Napoli pt.30
Palermo pt.28
Genoa pt.27*
Cagliari pt.26
Fiorentina pt.25*
Chievo pt.24*
Parma pt.24*
Atalanta pt.23*
Catania Pt.23**
Bologna pt.21*
Siena pt.19*
Cesena pt.16
Lecce pt.16
Novara pt.12*
* una partita in meno
** due partite in meno
Foto da AP/LaPresse