Olanda-Germania: probabili formazioni e precedenti

olanda
Nelle prossime ore scenderanno in campo le nazionali inserite nel Girone B di Euro 2012, gare valide per la seconda giornata. Le sfide tutte da seguire vedranno opposte la sorprendente Danimarca al Portogallo di Cristiano Ronaldo e la Germania di Joachim Loew all’Olanda vice campione del mondo. Match delicatissimo per gli orange di mister Bert van Marwijk chiamati a fare risultato dopo l’inatteso ko di misura incassato al cospetto dei danesi all’esordio. Sul fronte tedesco invece, gli alemanni in caso di vittoria metteranno in cassaforte il passaggio agli ottavi di finale.

Occhi su Gomez e Van Persie
Dunque grande attesa si respira allo stadio Metalist della città di Kharkiv sul cui manto erboso le due corazzate europee si sfideranno a partire dalle ore 20:45. I tecnici non hanno svelato troppi particolari sulla formazione ufficiale che vedremo in campo, il match è sentito e la pretattica è d’obbligo. I moduli dovrebbero essere speculari con un 4-2-3-1 equilibrato. Si battaglierà molto a centrocampo questo è certo. La zona nevralgica del campo in prossimità della linea mediana cercherà di servire il più e meglio possibile le uniche punte in campo, Mario Gomez autore della vittoria contro i lusitani e Robin Van Persie reduce da una straordinaria stagione all’Arsenal.

I precedenti
Olanda-Germania è da sempre una sfida affascinante e piena di risvolti. Sono 38 i precedenti assoluti tra le nazionali maggiori di Olanda e Germania dei due paesi (3 nelle fasi finali Mondiali, 4 nelle fasi finali Europee, 2 nelle qualificazioni Mondiali, 29 in amichevole) con bilancio di 10 affermazioni dell’Olanda, 14 pareggi e 14 successi della Germania. Nelle ultime 10 sfide assolute la Germania è sempre andata in gol, realizzando complessivamente 14 reti: ultimo digiuno tedesco nello 0-0 del 19 ottobre 1988, qualificazioni ai Mondiali di Italia ’90. Sono 4 i precedenti nelle fasi finali degli Europei tra Olanda e Germania. Il bilancio vede in vantaggio l’Olanda per 2 successi ad 1, con anche 1 pareggio. Il primo incrocio risale addirittura al 24 aprile 1910 quando gli arancioni s’imposero per 4-2 ad Arnhem. Tra i match più emozionanti e ricchi di gol ricordiamo i pirotecnici pareggi, il 5-5 del 24 marzo 1912 ed il 4-4 del 5 aprile 1914 mentre la vittoria più larga rimane il 7-0 tedesco datato 21 ottobre 1959. Nella mente di tutti anche la sfida infuocata di Milano negli ottavi di finale ad Italia ’90, lo sputo di Rijkaard a Voller: l’Olanda giunse fino a quella fase solo grazie al ripescaggio ma si arrese ancora per 2-1 davanti alle reti di Klinsmann e Brehme.

Probabili formazioni
Olanda (4-2-3-1): Stekelenburg; Van Der Wiel, Bouma, Mathijsen, Heitinga; Van Bommel, De Jong; Robben, Sneijder, Afellay; Van Persie. All.: Bert van Marwijk

Germania (4-3-2-1): Neuer; Boateng, Badstuber, Hummels, Lahm; Kroos, Khedira, Muller; Ozil, Reus; Gomez. All.: Joachim Löw

Arbitro: Jonas Eriksson (SWE)

Stadio: Metalist Stadium, Kharkiv (UKR)