Lorenzo Insigne, “Tiraggiro” inserito nella Treccani

Sì, avete letto bene il titolo: “Tiraggiro” è entrata ufficialmente nella Treccani. Così Lorenzo Insigne, capitano e attaccante del Napoli, tra le star della Nazionale italiana a Euro 2020, è diventato autore anche di un neologismo. Il Tiraggiro, conosciuto anche come “tir a gir”, è il classico tiro a rientrare che ha decretato la nostra vittoria contro il Belgio agli europei e da cui una quantità di meme difficili da contare.

La specialità d’Insigne e le polemiche sul web

Così, vista la notorietà del termine, con il “Tiraggiro” di Insigne inserito dalla Uefa nella top ten dei gol stagionali, è stato deciso di inserirlo anche nella Treccani. La definizione inserita nel celebre vocabolario è la seguente: “Nel calcio, il giro a giro, è fatto colpendo il pallone in modo da imprimergli un forte effetto a rientrare“. La specialità dell’attaccante napoletano, quindi, è entrata anche nella storia della lingua italiana.

L’inserimento del termine nella Treccani è stato sicuramente motivo di orgoglio per Insigne e di felicità per tutti i tifosi del Napoli. Nonostante questo, però, non sono mancate le polemiche, soprattutto sul web. Infatti, il “Tiraggiro” è sì una specialità dell’attaccante, ma non l’ha inventato lui. A riconoscerlo, tra l’altro, è lo stesso Insigne. Infatti, il capitano del Napoli ha dichiarato apertamente di essersi ispirato ad un altro grande campione italiano: Alex Del Piero.

“Tiraggiro” non è l’unico neologismo calcistico inserito di recente nella Treccani

“Tiraggiro” non è l’unico termine ad essere stato inserito di recente nella Treccani. Sempre parlando di calcio, infatti, troviamo anche “Bonucciata“. Il termine è riferito al difensore della Juventus e compagno di Insigne in Nazionale Leonardo Bonucci. Sulla Treccani infatti troviamo: “Nelle cronache sportive, errore di gioco, comportamento, dichiarazione pubblica tipici del calciatore Leonardo Bonucci”.