Jannik Sinner, ottime notizie in arrivo: il passato è alle spalle. Dopo gli Australian Open è cambiato tutto anche per lui
Smaltite le emozioni forti con gli Australian Open 2023 il tennis maschile volta pagina e lo fa anche Jannik Sinner. Perché il prossimo appuntamento da segnare con il circoletto rosso sarà quello con i due Masters 1000 di Indian Wells e di Miami a marzo.

L’avvicinamento però per i big azzurri sarà diverso perché c’è chi passerà dai tornei europei di questo mese e chi invece ripartirà dal Centro e Sud America. Intanto però come ogni inizio di settimana c’è una classifica ATP da guardare e confrontare.
Pochissimi in realtà gli spostamenti, perché fino a domenica scorsa a tenere banco sono stati soprattutto i turni di qualificazione per la fase a gironi delle Finals di Coppa Davis 2023. Ecco perché Novak Djokovic, fresco vincitore a Melbourne, continua a guardare tutti dall’alto davantiCarlos Alcaraz, assente per infortunio in Australia, e al greco Stefanos Tsitsipas.
In soatanza nei primi 10 al mondo non cambia nulla mentre qualche piccola variazione si registra appena dietro. Alexander Zverev, battuto con la sua Germania dalla Svizzera, perde anche un paio di posizioni scendendo dalla 14 alla 16 cedendo il passo all’americano Frances Tiafoe (numero 14) e allo spagnolo Pablo Carreno Busta (al 15).
Jannik Sinner, ottime notizie in arrivo: la sua corsa riparte da Montpellier
Ma come stanno gli italiani? Jannik Sinner è sempre il numero uno degli azzurri e si posiziona al numero 17 appena davanti a Lorenzo Musetti che è al 19 e Matteo Berrettini, al 22. L’altoatesino, dopo un periodo passato a Montecarlo, dove ormai è di casa, per prepararsi si è spostato in realtà di poco.
Torna in campo già da oggi nell’ATP250 di Montpellier in Francia e sarà numero 2 del tabellone presidiando quindi la parte bassa. Salterà di diritto il primo turno mentre nel secondo sarà impegnato contro un qualificato oppure Marton Fucsovics che era già stato suo avversario nel 3° turno in Australia.

Allora finì al quinto set con la vittoria in rimonta dell’altoatesino, ma ogni partita fa storia a sé. Nei quarti potrebbe trovare Lorenzo Sonego, che intanto è sceso dalla posizione 51 alla 56 e in semifinale Roberto Bautista Agut, numero 4 del tabellone. Nella parte alta del tabellone invece Holger Rune e Borna Coric.
Musetti e Berrettini in campo dall’altra parte del mondo, per entrambi è un rilancio
Se Jannik Sinner ha deciso di tornare presto in campo bisognerà attendere la prossima settimana per rivedere Lorenzo Musetti che comincerà la sua trasferta dall’altra parte del mondo per giocare anche sulla terra. E a fine mese toccherà a Matteo Berrettini, che per ora fa parlare soprattutto per la sua storia con Melissa Satta, nell’ATP500 di Acapulco.
Gli altri italiani in classifica? Nei primi 100 ci sono Fabio Fognini al 58 e Marco Cecchinato al 93. in risalita Matteo Arnaldi che riparte al numero 110 e Raul Brancaccio al 124: hanno giocato la finale del Challenger di Tenerife 2, vinta da Arnaldi. Ed entra nei primi 200 per la prima volta anche Luciano Darderi.

L’attuale momento del tennis italiano è stato fotografato da Angelo Binaghi, presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, intervistato da Radio Rai a GR Parlamento: “Berrettini ci farà sognare ancora, sull’erba è tra i primissimi al mondo e sulle altre superfici è un giocatore di altissimo livello. Penso sia l’anno giusto per fare un exploit. In generale i nostri giocatori ci hanno abituato bene. Sarebbe bello vincere uno Slam, la Davis, gli Internazionali d’Italia oppure le Finals a Torino”.