Il gran giorno si avvicina. Domani nella cornice dello stadio Olimpico di Kiev, le due finaliste di Euro 2012, Italia e Spagna si affronteranno per contendersi l’Eurocoppa già alzata al cielo dalle Furie Rosse nel 2008 nella manifestazione organizzata in Austria e Svizzera quando Casillas fu immortalato in quel momento magico, gli azzurri al contrario non salgono sul trono d’Europa da 44 anni, nel 2000 in Belgio e Olanda si classificarono secondi, sconfitti dalla Francia di Trezeguet nella finalissima.
Italia-Spagna, l’inizio e la fine hanno titolato alcuni giornali del vecchio continente a sottolineare come il destino ha voluto in finale due nazionali inserite nello stesso girone della prima fase. Questa è una regola che agli Europei si verifica piuttosto di frequente e conosciuta come “la legge degli 8 anni”. Tattica e modulo a parte, Prandelli spera di avere a disposizione la formazione tipo per giocarsela alla pari contro i campioni del mondo e d’Europa in carica, il match di scena domani a Kiev è ricco di storia e rivalità. Entrambe le formazioni hanno dimostrato di saper giocare il calcio migliore, quello più spettacolare, giusto dunque gustarsi questo confronto in finale. Gli iberici, a leggere i comunicati stampa e ascoltare le dichiarazioni di Del Bosque, temono il nostro organico e l’invidiabile forma fisica e mentale che sta facendo del gruppo azzurro una squadra pressochè perfetta.
I precedenti
Sensazioni e pronostici della vigilia a parte, i precedenti tra Italia e Spagna sono 30 contando anche quello dell’8 giugno quando Di Natale e Fabregas fissarono il punteggio sull’1-1. In 30 partite ufficiali (amichevoli e non) tra Italia e Spagna ci sono 10 vittorie azzurre, 12 pareggi e 8 vittorie per le furie rosse. In partite non amichevoli, la Spagna ha battuto l’Italia una sola volta nei tempi regolamentari (Olimpiadi 1920 per 2-0). Nelle 10 partite non amichevoli giocate tra le 2 nazionali ci sono 5 vittorie per l’Italia, 4 pareggi ed una vittoria per la Spagna. Negli scontri diretti disputati agli Europei l’Italia ha ottenuto 2 pareggi e una vittoria contro la Spagna, mentre se si considerano gli incontri giocati ai Mondiali FIFA ed Europei UEFA l’Italia ha ottenuto 3 pareggi e 3 vittorie contro la Spagna. La prima sfida agli Europei tra le due nazionali risale al 1980. In quell’occasione la partita finì a reti invìolate. Nel 2008, gli azzurri di Donadoni furono l’unica formazione a uscire indenni dal match contro le Furie Rosse, la gara degli ottavi si risolse solo ai calci di rigore. L’ultima vittoria italiana contro gli iberici in gare non amichevoli risale al 1994 dove l’Italia di Arrigo Sacchi sconfisse per 2-1 la Spagna di Clemente con gol di Roberto Baggio.
Curiosità
Spagna e Italia non saltano un grande torneo da Euro 1992. In quell’occasione nessuna delle due riuscì a qualificarsi per il torneo che si giocava in Svezia. Italia e Spagna sono le ultime due squadre ad aver vinto il Mondiale di calcio: per l’Italia c’è la vittoria a Germania 2006, mentre per la Spagna Sudafrica 2010. Fernando Torres ha segnato il suo primo gol con la nazionale maggiore in un’amichevole proprio contro l’Italia: era il 28 Aprile 2004 e la partita finì 1-1. Quella fu l’ultima partita di Roberto Baggio con la maglia azzurra. Assieme all’Inghilterra, l’Italia è la nazionale che ha inflitto alla Spagna la sconfitta più pesante della sua storia: 7 a 1 alle Olimpiadi del 1928. E per la legge degli “otto anni”, anche in questa edizione in finale si scontreranno due formazioni già rivali nella prima fase, come successe anche nel 1988 Olanda-Russia (0-1 e 2-0), nel 1996 Germania-Repubblica Ceca (2-0 e 2-1) e nel 2004 Grecia-Portogallo (2-1 e 1-0).