Allo Stade de Sclessin di Liegi ci sarà la sfida amichevole tra l’Italia di Cesare Prandelli e l’Irlanda di Giovanni Trapattoni: tra le file degli Azzurri rispetto alla gara contro l’Estonia ci saranno Rossi e Pazzini a guidare l’attacco italiano. Nelle interviste pre-match entrambi gli allenatori hanno parlato dello scandalo scommesse e di Balotelli…
Rispetto alla gara di Modena con l’Estonia fuori Buffon, Balzaretti, Maggio, Aquilani e Cassano: in porta spazio a Viviano; in difesa gli esterni saranno Cassani e Criscito con Gamberini che farà coppia con Chiellini; a centrocampo confermati Pirlo, Marchisio e Montolivo, Nocerino prenderà il posto l’infortunato Aquilani; in attacco spazio alla coppia Rossi-Pazzini.
Sicuramente confermata l’idea di avere due terzini di spinta (Cassani-Criscito) con il doppio regista in mezzo al campo con Montolivo e Pirlo. In attacco la velocità di Rossi insieme al fiuto del gol di Pazzini: sarà un’altra Italia di possesso palla e gioco più simile al Barcellona rispetto al nostro consuetudinario “catenaccio”. Sicuramente va dato merito a Prandelli per questo tentativo di cambiare la nostra mentalità di gioco.
In conferenza stampa Prandelli ha poi parlato di diverse tematiche d’attualità del nostro calcio aprendo anche nuovi scenari per le future convocazioni:
– Su Totti-Del Piero:
“Se a febbraio avrò conquistato la qualificazione e se Totti e Del Piero dimostrassero le condizioni di qualche mese fa, non cambierò idea e li terrò in considerazione, magari per l’europeo”. Porte quindi aperte a entrambi i campioni di Roma e Juventus.
– Su Balotelli:
“Balotelli? I fatti di Scampia risalgono a un anno fa, e allora non ci eravamo ancora incontrati….” (Balotelli avrebbe fatto visita a Scampia accompagnato da due boss di camorra – ndr ). Prandelli ha comunque poi aggiunto: “Sappiamo di non avere i Messi, e sappiamo di dover far crescere i nostri sotto tutti i punti di vista. Se poi qualcuno di loro non arriverà a esprimere il meglio per diversi motivi, vedremo: ma avremo la coscienza a posto”.
– Sul Calcio-scommesse:
“Senza responsabilità non c’è calcio pulito. Bisogna inasprire le pene anche contro gli omertosi? Tutte le vie vanno perseguite. Dobbiamo puntare sulla responsabilità del nostro mondo: un giocatore o un dirigente con una sciocchezza possono mettere nei guai una società, i compagni, la tifoseria. E su questa strada è difficile perseguire il progetto di un calcio pulito che ora tutti vogliamo”. Poi il ct ha ribadito il ruolo della Nazionale: “Ne abbiamo parlato molto anche tra noi, in nazionale: non dobbiamo mai dimenticare la fortuna che abbiamo, fare un lavoro che ci piace ed essere pure ben pagati. Dobbiamo lavorare con serietà e responsabilità”.
Anche Giovanni Trapattoni ha parlato in conferenza e ha regalato come sempre un piccolo show:
– Su Prandelli:
“Prandelli, Ct della Nazionale? È sempre stato un ottimo calciatore, molto intelligente. Non avevo dubbi che avrebbe potuto raggiungere certi traguardi. Sono davvero felice per lui e gli auguro tutto il meglio”.
– Sul calcio-scommesse:
“Calcio scommesse, malcostume italiano? Sì, forse esiste anche all’estero ma non so in quale misura, però sicuramente noi italiani siamo degli auto lesionisti, ci facciamo del male. Siamo una nazione ben vista in generale, ma su queste cose cadiamo sempre negli stessi errori”. Da copertina come il Trap ha esordito su questa tema con quel “Sono very very amareggiato”, un mix di italiano e inglese che racchiude in poche parole la sua simpatia.
– Su Balotelli:
“Se mi piacerebbe allenare Balotelli? Io alleno tutti i giocatori che mi mettono a disposizione; poi ci sono giocatori con cui bisogna avere più o meno pazienza, però giocatori che hanno qualità bisogna sempre cercare di allenarli”.
Sicuramente quelle del Trap sono conferenze da seguire…
– Probabili formazioni:
– Italia: (4-3-1-2) Viviano; Cassani, Gamberini, Chiellini, Criscito; Nocerino, Pirlo, Marchisio; Montolivo; Rossi, Pazzini. A disposizione: Buffon, Maggio, Balzaretti, Ogbonna, Ranocchia, Palombo, Giovinco, Cassano, Gilardino, Matri, Sirigu Allenatore: Prandelli.
– Irlanda: (4-4-2) Forde, Mc Shane, St. Ledger, O’Dea, Ward, Coleman, Foley, Andrews, Lawrence, Long, Cox. A disposizione: Murphy, Delaney, Kelly, Whelan, Treacy, Hunt, Keogh. Allenatore: Trapattoni
Segui Italia-Irlanda in cronaca diretta!
Foto da AP/LaPresse