Italia-Inghilterra: probabili formazioni e precedenti

Allenamento Nazionale italiana
AP/LaPresse

Tutto pronto per Italia-Inghilterra, match in programma a Kiev questa sera a partire dalle ore 20:45 che chiuderà il quadro dei quarti di finale e completerà la griglia semifinale. Ieri sera ha gioito la Spagna di De Bosque che si è sbarazzata della Francia con doppietta di Xabi Alonso senza strafare. Prima delle Furie Rosse sono approdate alla penultima fase della kèrmesse Portogallo e Germania, speriamo che stasera saranno i colori azzurri a prevalere sulla nazionale dei Tre Leoni. Sugli spalti il match l’ha già vinto l’undici di Hodgson, saranno infatti circa 10 mila i tifosi britannici seduti sui seggiolini, 6000 già partit da oltremanica, contro le 2000 unità azzurre.


Cassano e Balotelli hanno la nostra fiducia

L’importante è vincere, Italia-Inghilterra è sempre un incontro accattivante e pieno di storia, gli stimoli non mancano, i campioni in campo ci sono tutti. Cesare Prandelli opterà per il 4-3-1-2 come ampiamente annunciato, abbandonando il più solido 3-5-2 adottato nella prima fase del torneo contro Spagna e Croazia. L’Inghilterra va aggredita, è una squadra attendista anche se ha tutte le carte in regola per far male nelle ripartenze disponendo di nomi quali Gerrard e Rooney tra gli altri. Stasera si giocherà anche la sfida nella sfida tra Rooney e Mario Balotelli, grande è l’attenzione riservata ai due attaccanti e nessuno dei due intende deludere. Il ct di Orzinuovi nell’ultima dichiarazione rilasciata ai media sembra tranquillo: “Sono convinto che finora l’Italia abbia fatto qualcosa di più di quel che è giusto ora speriamo che arrivi qualcosa di molto bello. Ho dormito benissimo, non avverto nessuna pressione. Avremmo bisogno del loro calore, anche perché le altre nazionali hanno molto seguito”. Gli azzurri giocheranno con Balotelli preferito a Di Natale in coppia con Cassano supportati da Montolivo che rappresenta la novità al posto di Thiago Motta non ancora a regime. Difesa a 4 con Abate, Barzagli, Bonucci, Balzaretti, mentre De Rossi più avanzato darà man forte a Pirlo e Marchisio occupando la sua posizione storica.

I precedenti

Diversi i precedenti tra le dua nazionali. Gladiatori e Leoni, come ha titolato la stampa britannica in questi giorni, si sono incontrati 23 volte e il bilancio ci è favorevole con 9 vittorie azzurre, 6 pareggi e 7 sconfitte. La prima volta tra le due squadre fu a Roma, con un pareggio per 1-1 nel 1933. Di questi 23 match bisogna contare ben 10 test amichevoli, l’ultimo disputato a Leeds e vinto dai nostri per 2-1 in trasferta con doppietta di Vincenzo Montella. Indimenticabile la finalina per il terxo e quarto posto a Italia ’90; a Bari la spuntarono gli azzurri di Vicini con gol di Baggio e Schillaci, Platt per gli inglesi. L’ultima volta di Italia-Inghilterra agli Europei fu nel 1980 quando Marco Tardelli affossò gli inglesi nella fase a gironi.

Le probabili formazioni
Inghilterra (4-4-2): Hart; Johnson, Terry, Lescott, A. Cole; Milner, Gerrard, Parker, A. Young; Rooney, Welbeck. Allenatore: Hodgson

Italia (4-3-1-2): Buffon; Abate, Barzagli, Bonucci, Balzaretti; De Rossi, Pirlo, Marchisio; Montolivo; Balotelli, Cassano. Allenatore: Prandelli

Arbitro: Proenca (POR)