L’ora x si avvicina inesorabile. Dopo il turno di Spagna-Portogallo che ha visto le Furie Rosse prendersi con uno strattone la finale solo alla lotteria dei calci di rigore, tra poche ore Italia e Germania si sfideranno a Varsavia per la seconda semifinale in programma. Gli azzurri tornano dunque in terra polacca dove hanno giocato le tre gare della prima fase, si spera che possiamo rivederli giocare in Ucraina sede dell’ultimo atto di Euro 2012. Il dictat è mettere alle strette i tedeschi, squadra notoriamente aggressiva e molto compatta, ma gli azzurri se riusciranno a replicare l’arrembante gara contro gli inglesi sfruttando le azioni create potranno accarezzare il sogno di giungere in finale.
Abate, Chiellini e De Rossi sulla via del recupero
Squadra che vince non si cambia, detto che vale anche agli Europei, infortuni e acciacchi permettendo naturalmente. Se il modulo è quello visto nelle ultime uscite, il 4-3-1-2 diventato lo stemma distintivo della truppa tricolore potrebbero variare le pedine in campo. Il problema dell’Italia si chiama condizione fisica: Chiellini ha subito uno stiramento contro l’Irlanda, Abate un affaticamento muscolare, De Rossi soffre al nervo sciatico. Interpellato in merito, l’ex medico sociale dell’Inter, il dottor Piero Volpi, si è detto possibilista sui recuperi di Abate e De Rossi, per quanto riguarda Chiellini le ultime notizie giunte dal Municipale di Cracovia lasciano intravedere uno spiraglio sul recupero del difensore juventino ma la certezza ci sarà solo poco prima del fischio d’inizio. Con anche Maggio fuori dai giochi causa squalifica, recuperare Abate diventa fondamentale, oppure l’Italia non avrà alternative di ruolo sulla fascia destra. Se il terzino del Milan ce la fa, giocherà la stessa linea difensiva vista contro l’Inghilterra, con Balzaretti a sinistra e la coppia Barzagli-Bonucci al centro con Chiellini sulla sinistra.
Ballottaggio Diamanti-Cassano
In attacco è data per favorita la coppia Cassano-Balotelli ma non è escluso l’impiego di Diamanti autore del rigore decisivo contro l’Inghilterra e sembrato fresco e aitante palla al piede più di Fantantonio. Prandelli scommette sulla preparazione azzurra in vista del match con i panzer di Loew ma sottolinea che nonostante i tedeschi incutano timore, l’Italia continuerà a giocare il suo calcio: “Io credo che assisteremo a una sfida affascinante, troveremo una squadra convinta, forte, che vorrà ribaltare azione su azione. Faremo il nostro gioco, rischieremo qualcosa, ma non snatureremo due anni di lavoro nella partita più importante. Come stiamo? Bene, tutti hanno recuperato. Noi stiamo bene a livello mentale e fisico, non possiamo avere nessun tipo di pensiero negativo. L’adrenalina è la stessa di due giorni fa, l’intensità non è cambiata. Tutto questo basta per far sparire ogni forma di stanchezza. Sappiamo che la partita con la Germania sarà diversa rispetto a tutte le altre: affrontiamo una grande squadra, ma sappiamo di poter fare la nostra partita” – le parile del ct di Orzinuovi.
Le probabili formazioni AGGIORNAMENTO ALLE ORE 19:30
ITALIA (4-3-1-2): Buffon; Abate, Barzagli, Bonucci, Balzaretti; Marchisio, Pirlo, De Rossi; Montolivo; Cassano, Balotelli. All. Prandelli
A disposizione: Sirigu, De Sanctis, Chiellini, Ogbonna, Thiago Motta, Nocerino, Giaccherini, Diamanti, Borini, Giovinco, Di Natale.
GERMANIA (4-2-3-1): Neuer; J. Boateng, Hummels, Badstuber, Lahm; Khedira, Schweinsteiger; Reus, Ozil, Podolski; Klose. All. Low
A disposizione: Wiese, Zieler, Schmelzer, Mertesacker, Howedes, L. Bender, Gundogan, Kroos, Muller, Schurrle, Gotze, Mario Gomez.
Squalificati: –
Squalificati: Maggio