[galleria id=”7441″]
Era solo un’amichevole, ma perdere contro i cugini non fa mai piacere. Italia-Francia 1-2 è stata una partita combattuta dalle due squadre con gli azzurri propositivi e i Galletti attenti a non concedere troppo e pronti a ribaltare l’azione. Il Faraone c’ha portato avanti al 35°, gol subito pareggiato dal gioiello di Valbuena dopo un’azione personale. La rete decisiva è stata segnata da Gomis nella ripresa dopo la solita girandola di sostituzioni. Prandelli torna a casa con la 5° sconfitta consecutiva in amichevole, ma con diverse buone indicazioni: Mario Balotelli in Nazionale si trasforma e fa vedere lampi di classe pura; Stephan El Shaarawy segna il 13° gol stagionale e dimostra di poter essere un’arma in più per questa squadra; Marco Verratti ha superato l’esame da vice-Pirlo e avanza la sua candidatura per il futuro.
Questa sera alle 20.50 allo Stadio Ennio Tardini in Parma, va in scena Italia-Francia amichevole che è un pezzo di storia del calcio. Prandelli ha annunciato la formazione che scenderà in campo dal primo minuto con Balotelli ed El Shaarawy accanto nel tridente completato dal laziale Candreva. A centrocampo Marchisio e Montolivo avranno il duro compito di cucire i reparti e di farsi trovare pronti alle incursioni mentre in cabina di regia si respira aria di futuro con Verratti al posto di Pirlo. Dietro poche sorprese con Barzagli-Bonucci centrali e Maggio-Balzaretti sugli esterni con Sirigu tra i pali. Attesa la consueta “tempesta” di sostituzione nella ripresa.
I precedenti
E’ il 37° incontro tra Francia e Italia: gli azzurri iniziarono la loro storia proprio vincendo per 6-2 a Milano contro i Galletti il 15 maggio 1910. Lo score è favorevole ai nostri colori: 18 vittorie, 10 pareggi e 8 sconfitte. L’ultima sfida risale al girone eliminatorio degli Europei 2008 quando i nostri prevalsero per 2 a 0 con reti di Pirlo e De Rossi. L’ultimo pareggio è dell’8 settembre 2007 quando finì 0-0 (la famosa serata dei fischi del Meazza alla Marsigliese). L’ultima sconfitta è del 6 settembre 2006: a Saint-Denis un’Italia rimaneggiata perse 3 a 1. Da ricordare anche la finale del Mondiale 2006 (azzurri campioni del mondo dopo i rigori e una partita storica) e l’atto conclusivo degli Europei 2000 (vittoria Blues con il golden gol di Trezeguet).
Italia-Francia, formazioni dell’ amichevole della Nazionale – Parma 14 novembre 2012 ore 20.45
Italia (4-3-1-2): Sirigu; Maggio, Chiellini, Barzagli, Balzaretti; Verratti, Montolivo, Marchisio; Candreva; Balotelli, El Shaarawy. Allenatore: Prandelli
Francia (4-3-2-1): Lloris; Evra, Sakho, Yanga-Mbiwa, Jallet; Capoue, Cabaye, Matuidi; Ribéry, Menez; Giroud. Allenatore: Deschamps
Convocati Italia:
Portieri: Gianluigi Buffon (Juventus), Morgan De Sanctis (Napoli), Salvatore Sirigu (Paris Saint Germain), Emiliano Viviano (Fiorentina).
Difensori: Davide Astori (Cagliari), Federico Balzaretti (Roma), Andrea Barzagli (Juventus), Leonardo Bonucci (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Federico Peluso (Atalanta), Christian Maggio (Napoli), Davide Santon (Newcastle).
Centrocampisti: Antonio Candreva (Lazio), Alessandro Diamanti (Bologna), Alessandro Florenzi (Roma), Emanuele Giaccherini (Juventus), Claudio Marchisio (Juventus), Riccardo Montolivo (Milan), Andrea Pirlo (Juventus), Marco Verratti (Paris St. Germain).
Attaccanti: Mario Balotelli (Manchester City), Mattia Destro (Roma), Stephan El Shaarawy (Milan), Sebastian Giovinco (Juventus).
Convocati Francia:
Portieri: Mickael Landreau (Lille), Hugo Lloris (Tottenham Hotspur), Steve Mandanda (Olympique de Marsella).
Difensori: Benoit Tremoulinas (Bordeaux), Mathieu Debuchy (Lille),Patrice Evra (Manchester United), Christophe Jallet (Paris St Germain), Laurent Koscielny (Arsenal), Adil Rami (Valencia), Mamadou Sakho (Paris St Germain), Mapou Yanga-Mbiwa (Montpellier).
Centrocampisti: Yohan Cabaye (Newcastle), Etienne Capoue (Toulouse), Yohann Gourcouff (Olympique Lyon), Maxime Gonalons (Olympique Lyon), Blaise Matuidi (Paris St Germain), Moussa Sissoko (Toulouse), Mathieu Valbuena (Olympique de Marseille).
Attaccanti: Dimitri Payet (Lille), Olivier Giroud (Arsenal), Jérémy Ménez (PSG), Bafetimbi Gomis (Olympique Lyon), Franck Ribery (Bayern de Munich).