[multipage]Sono tanti i figli d’arte del calcio della Serie A che hanno provato a emulare le imprese e le carriere dei propri padri: una sfida difficile e tutt’altro che scontata, perché convivere con un cognome pesante può essere complicato, e non sempre avere un padre ex calciatore di successo comporta necessariamente una carriera simile. L’ultimo figlio d’arte del calcio nostrano è Federico Chiesa, giovane talento della Fiorentina autore di una prestazione maiuscola in occasione della sfida contro la Juventus di domenica sera. Ma soprattutto figlio di Enrico Chiesa, attaccante che negli anni ’90 fece le fortune, tra le altre, di Sampdoria, Parma e Fiorentina. “Chiesa? Me lo avevano già segnalato. L’ho visto di persona ed è stato una piacevole sorpresa”. Parole e musica di Giampiero Ventura, commissario tecnico della Nazionale italiana. Vi proponiamo un breve elenco di figli d’arte che hanno ripercorso, se non superato, la carriera dei propri padri in Serie A, o nuove leve che si stanno affacciando senza timori sul massimo palcoscenico calcistico italiano. [/multipage]
[multipage] Federico chiesa
Figlio di Enrico Chiesa, Federico è un prodotto del settore giovanile della Fiorentina. Promosso in prima squadra all’inizio della stagione 2016-2017 dal tecnico viola Paulo Sousa, Federico Chiesa si sta imponendo come una delle migliori nuove leve della Serie A.[/multipage]
[multipage] Giovanni simeone
Argentino, attaccante, già 7 reti in questi primi mesi di Serie A con la maglia del Genoa. E figlio d’arte del calcio: suo padre, infatti, è Diego Pablo Simeone, protagonista negli anni ’90 e dei primi anni 2000 in Italia con i colori del Pisa, dell’Inter e della Lazio, e oggi allenatore dell’Atletico Madrid. [/multipage]
[multipage] Paolo maldini
412 presenze con la maglia del Milan, capitano della squadra che vinse la Coppa dei Campioni 1962/63 (prima formazione italiana a riuscire nell’impresa): Cesare Maldini è stato un vero e proprio simbolo della società rossonera. Ma suo figlio Paolo è riuscito in un qualcosa di impensabile, superando il padre e diventando una leggenda non solo milanista, ma di tutto il calcio mondiale.[/multipage]
[multipage] Christian vieri
Attaccante formidabile, con più di 200 reti realizzate indossando le maglie, tra le altre, di Juventus, Milan e, soprattutto, Inter, Christian Vieri è stato uno dei bomber più prolifici della Serie A, famoso anche per le sue imprese fuori dal campo. Per tutti semplicemente “Bobo”, deve il suo soprannome a suo padre, Roberto Vieri, che giocò nel massimo campionato italiano con Sampdoria, Juventus e Roma.[/multipage]
[multipage] Daniele conti
Figlio del grande Bruno Conti, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982 e bandiera della Roma, Daniele Conti è riuscito a costruirsi una carriera di tutto rispetto, pur se non ai livelli del padre, diventando capitano e simbolo del Cagliari, disputando 16 stagioni in Sardegna, di cui 12 in Serie A.[/multipage]
[multipage] Sandro mazzola
Capitano e simbolo del Grande Torino degli anni ’40, bandiera dell’Inter negli anni ’60 e ’70: la famiglia Mazzola ha dato tanto al calcio italiano e mondiale. Il padre, Valentino, scomparve dopo la tragedia di Superga del 1949 insieme a quella ritenuta da molti come una delle squadre più forti di sempre. Il figlio, Sandro, legò tutta la sua carriera ai colori dell’Inter, da giocatore prima e da dirigente poi.[/multipage]