Formula 1 2012: calendario e novità del regolamento

Formula-1

La stagione 2011 della Formula 1 dominata dal binomio Vettel-Red Bull si è conclusa da poco ma è già tempo di volgere le attenzioni al 2012: il prossimo campionato di F1 avrà delle novità, dai Gran Premi alle modifiche di regolamento.

Per quanto riguarda le squadre e i piloti, almeno per i top team, non ci saranno particolari variazioni: da evidenziare però il ritorno dell’ex campione del mondo Kimi Raikkonen. Scopriamo tutti i cambiamenti di team, Gran Premi e regolamenti.


– Team e piloti di Formula 1 2012:

Red Bull: Sebastian Vettel e Mark Webber
McLaren: Jenson Button e Lewis Hamilton
Ferrari: Fernando Alonso e Felipe Massa
Mercedes: Michael Schumacher e Nico Rosberg
Lotus: Kimi Raikkonen e Romain Grosjean
Force India: Paul di Resta e Nico Hulkenberg
Sauber: Kamui Kobayashi e Sergio Perez
Toro Rosso: Daniel Ricciardo e Jean-Eric Vergne
Williams: Rubens Barrichello e Pastor Maldonado
Caterham: Heikki Kovalainen e Jarno Trulli
HRT: Pedro de la Rosa e Vitantonio Liuzzi
Marussia: Timo Glock e Charles Pic


– ll calendario Formula 1 2012:

Il campionato inizierà il 18 di marzo e prevede 20 gare: il primo GP si terrà sul circuito di Melbourne, in Australia. L’ultima gara pianificata è in Brasile a San Paolo, il 25 di novembre. E’ stato inserito anche il Gran Premio del Bahrain, saltato lo scorso anno a causa dei disordini nel paese. C’è invece l’uscita di scena del GP della Turchia per via di problemi economici. Debutterà invece il GP del Texas.

Ecco il calendario completo:

1 – GP Australia (Melbourne), dal 16 al 18 marzo
2 – GP Malesia (Sepang), dal 23 al 25 marzo
3 – GP Cina (Shanghai), dal 13 al 15 aprile
4 – GP Bahrein (Sakhir), dal 20 al 22 aprile
5 – GP Spagna (Barcellona), dal 11 al 13 maggio
6 – GP Monaco (Montecarlo), dal 24 al 27 maggio
7 – GP Canada (Montréal), dal 8 al 10 giugno
8 – GP Europa (Valencia), dal 22 al 24 giugno
9 – GP Gran Bretagna (Silverstone), dal 6 al 8 luglio
10 – GP Germania (Hockenheim), dal 20 al 22 luglio
11 – GP Ungheria (Budapest), dal 27 al 29 luglio
12 – GP Belgio (Spa-Francorchamps), dal 31 agosto al 2 settembre
13 – GP Italia (Monza), dal 7 al 9 settembre
14 – GP Singapore (Singapore), dal 21 al 23 settembre
15 – GP Giappone (Suzuka), dal 5 al 7 ottobre
16 – GP Corea (Yeongam), dal 12 al 14 ottobre
17 – GP India (Nuova Delhi), dal 26 al 28 ottobre
18 – GP Abu Dhabi (Yas Marina), dal 2 al 4 novembre
19 – GP Stati Uniti (Austin), dal 16 al 18 novembre
20 – GP Brasile (San Paolo), dal 23 al 25 novembre


– I test invernali:

Durante la stagione 2012 della Formula 1 saranno 4 le occasioni per i team di effettuare i test:

– Jerez, dal 7 al 10 febbraio
– Barcellona, dal 21 al 24 febbraio
– Barcellona, dal 1° al 4 marzo
– Mugello, dal 1° al 3 maggio


– Novità di regolamento di Formula 1 2012:


Sicurezza:
per partecipare ai test invernali le monoposto dovranno superare dei crash test obbligatori.


Test:
durante il corso della stagione saranno scelti 3 giorni durante i quali i team potranno effettuare dei test con i piloti titolari, utilizzando anche collaudatori e piloti di riserva.


Safety Car:
sarà nuovamente possibile per i piloti doppiati superare la vettura di sicurezza e di recuperare quindi lo svantaggio accumulato. La decisione è stata presa per evitare che delle monoposto possano intralciare la ripartenza.

Safety-Car


Interruzioni di gara:
i piloti che si trovano in pit-lane in quel momento riprenderanno posizione in schieramente occupando il posto che avevano al momento dello stop della corsa.


Durata gara:
il tempo massimo per la durata di una gara è stato portato a 4 ore, il doppio rispetto a quanto accadeva in passato.


Qualifiche:
in qualifica non si potrà più tagliare curve o parti del circuito con la propria monoposto senza un motivo valido. Sarà consentito però usare tutti i set di gomme a diposizione.


Addio agli scarichi soffiati:
sul fronte tecnico-progettuale è stato vietato l’uso degli scarichi “soffiati”. I terminali dovranno spuntare dalla carrozzeria, senza troppe carenature, ed essere inclinati verso l’alto, eliminando quindi l’effetto aerodinamico dato dalle soluzioni di quest’anno


Sorpassi:
“Drivers may no longer move back on the racing line having moved off to defend a position”. In poche parole se ci si sposta una volta per contrastare un attacco poi non è permesso rientrare sulla traiettoria ideale. Addio a duelli infiniti per un sorpasso?

Pensate che le emozioni del 2012 potranno superare quelle avute durante il 2011? Recuperare sulla Red Bull sarà comunque difficile…

Foto da AP/LaPresse