A Sepang sotto al sole e temperature torride, nella seconda gara stagionale, sono le Mercedes a dominare. Primo Lewis Hamilton che conquista i primi 25 punti stagionali, davanti a Nico Rosberg secondo e leader del Mondiale. Come si era potuto notare dai test invernali, in questo inizio di stagione la Mercedes ha una marcia in più rispetto agli altri team. Sale sul podio, il campione del mondo in carica Sebastian Vettel autore di una prova maiuscola dove è stato l’unico che ha tentato di insediarsi tra le due monoposto tedesche. Per le Ferrari un’altra Domenica non esaltante, con il quarto posto di Alonso e il dodicesimo di Raikkonen. Il finlandese dopo un’ottima partenza è stato colpito da Magnussen che ha costretto il ferrarista ad un pit-stop per una foratura. Al rientro è stata una gara in salita dalle ultime posizioni fino al 12 esimo finale. Alonso, nei giri finali, è riuscito a strappare il quarto posto alla Force India di Hulkemberg giunto quinto al traguardo. Sesto Jenson Button davanti alle due Williams di Massa e Bottas. Curioso siparietto e (forse) primi mugugni tra il team e Felipe. All’ex ferrarista, nel finale, è stato chiesto di lasciare strada al compagno di box più rapido e in grado di raggiungere Button. Massa ha fatto finta di nulla e ha concluso la gara davanti a Bottas. Kevin Magnussen, dopo l’ottimo podio di Melbourne, ha chiuso nono dopo il contatto iniziale e conseguente penalizzazione con Raikkonen. Chiude la top-ten il giovane Kvyat su Toro Rosso. Sfortunatissima la gara di Daniel Ricciardo. A quindici giri dalla fine e in quarta posizione, l’australiano entra i box ma i meccanici montano “molle” un pneumatico e dopo un paio di metri, lo riportano a spinta indietro per stringere il bullone. Il pilota rientra 14 esimo. Passa qualche giro e l’alettone cede e deve rientrare ai box. Una volta rientrato i commissari infliggono uno stop and go per la manovra pericolosa dei meccanici al cambio gomme. Da li il ritiro. In definitiva un altro zero in classifica per lui.
[galleria id=”10699″]
LA VIGILIA DELLA GARA:
La Formula si è trasferita per questo weekend in Malesia per la seconda prova del Mondiale. Dopo la gara inaugurale di Melbourne, vinta da Nico Rosberg su Mercedes, le scuderie sono a caccia di nuove conferme. Per tutti gli appassionati che volessero seguire ogni minuto in diretta del fine settimana malesiano occorrerà sintonizzarsi sulla tv a pagamento di Sky. La Rai trasmetterà, tutto in differita, le sintesi delle prove libere e per intero le qualifiche di Sabato e la gara Domenicale.
Ecco nel dettaglio il programma con le offerte e gli orari italiani di Sky Sport F1 e Rai.
DIRETTA su SKY SPORT F1:
Sabato 29 (dalle 6 alle 7): Prove Libere 3
Sabato 29 (dalle ore 9) : Qualifiche
Domenica 30 (partenza prevista alle 10) : Gara
DIFFERITA DELLA RAI:
Venerdi 28 (dalle 22): Sintesi Prove Libere 2, Rai Sport
Sabato 29 (dalle 14): Qualifiche, Rai 2 e Rai HD
Domenica 30 (dalle 14.10): Gara, Rai 1 e Rai HD
Nella notte sono state completate le prime due sessioni di prove libere. Nella sessione 1 il più veloce è stato Hamilton mentre nella 2 Nico Rosberg. I top team sembrano racchiusi in pochi decimi. La stagione è appena iniziata ma per gli addetti ai lavori è già tempo dei primi verdetti. In molti credono che la Mercedes, apparsa decisamente la miglior monoposto 2014, sia ancora la grande favorita per la Malesia ma gli altri top team vogliono riscattarsi e dimostrare di essere competitivi per la vittoria finale. LeFerrari di Alonso e Raikkonen, dopo il non esaltante weekend australiano, vuole provare a conquistare il primo podio stagionale. Il campione del mondo della Red Bull, Sebastian Vettel, a secco di punti nella classifica, è voglioso di rifarsi per dimostrare ancora una volta chi è il più forte. La McLaren, momentaneamente in testa al mondiale costruttori grazie ai 33 punti australiani, cerca conferme in Malesia per provare a strappare un posto importante tra i big del campionato. Stesso discorso per la Williams Mercedes che dopo i test invernali e il primo gran premio, sembrano possano ambire ad una posizione di vertice. Tanti possibili spunti in un Gran Premio tra i più ostici della stagione sia per la difficoltà del tracciato sia per l’usura dei pneumatici.
PREVISIONI DEL TEMPO:
Il meteo molto probabilmente sarà la “carta Jolly” che scombussolerà i piani e le strategie di tutti i team. A Sepang le temperature sono molto alte, vicino ai 30° gradi centigradi con un’umidità del 60-90%. Le possibilità di pioggia sono elevate sopratutto nei giorni di Sabato e Domenica. Sabato pomeriggio, durante le qualifiche, è previsto un cielo variabile con pioggia e schiarite. Come si buon immaginare, i giri veloci fatti sotto la possibile pioggia saranno più alti rispetto a chi avrà la fortuna di girare con pista asciutta o quasi. Insomma un fattore che potrebbe scombussolare e di molto la griglia di partenza. Domenica alle ore 16 locali, in concomitanza con lo spegnimento del semaforo rosso sono previste l’arrivo di diverse perturbazioni. Un weekend bagnato che potrebbe garantire spettacolo puro.