[galleria id=”7423″]
E’ già iniziato per la stampa e per gli addetti al settore, ma per il pubblico apre ufficialmente domani la Fiera di Milano della moto, EICMA! Situato a Rho, polo fieristico milanese, il Salone della moto ci promette grandi novità da parte di tutte le maggiori case motociclistiche, dal tre cilindri Yamaha con albero a croce, alla nuova Triumph Daytona 675 da 130 cavalli, fino alla nuova MV Agusta Rivale 800. Ma anche KTM, Ducati e tutte le altre case hanno tirato fuori dal cilindro grandi novità. Quindi se potete andate a vedere la fiera, ne vale la pena. Per aiutarvi, eccovi un riassunto di come arrivare e di quanto spendere.
EICMA 2012: I Biglietti
Il costo base del biglietto è 18 euro, ma i sconti non sono pochi. Oltre al coupon reperibile fino a poco fa nei migliori negozi di moto, gli over 65, i bambini da 7 a 14 anni e gli iscritti al gruppo ATM pagano 12 euro di ingresso ridotto, mentre i bambini under 6 e le donne (solo il venerdì) non pagano l’ingresso.
EICMA 2012: Gli orari per il pubblico
EICMA è una salone enorme, ci vuole tempo per girarlo tutto. Essendo a conoscenza di ciò, gli organizzatori hanno previsto il seguente orario. Nei giorni di apertura e chiusura del salone al pubblico (Giovedì e Domenica), gli stand apriranno alle 10:00 e chiuderanno alle 18:30, mentre Venerdì e Sabato la fiera chiuderà addirittura alle 20:00, cosi da potersi godere gli aperitivi offerti dalle varie case (come Ducati) e le mostre (segnaliamo Deus Ex Machina, da vedere assolutamente)
EICMA 2012: Come arrivare
Per le indicazioni stradali, i mezzi pubblici e anche i costi di questi ultimi, vi rimandiamo a ciò che ha scritto l’organizzazione sulla pagina apposita:
“- dalle autostrade A7-Genova e A1- Bologna e A4-Torino: percorrere la Tangenziale Ovest in direzione Nord e uscita Fiera Milano;
– da Milano autostrada A4 Venezia: uscita Pero-Fiera Milano;
– dalle autostrade A8-Varese e A9-Como, dalla barriera di Milano Nord, direzione A4-Venezia e uscita Fiera Milano;
– da Milano: Autostrada A8 direzione Varese-Como ed uscita Fiera Milano oppure Autostrada A4 direzione Torino ed uscita Pero-Fiera Milano;
Parcheggi:
– Parcheggi di pertinenza Fiera Milano (P1, PM1, PM2, P2, P3, P4, P5, P6, P7, P8, P9)
– Parcheggi di corrispondenza delle stazioni della metropolitana:
– linea M1 rossa: Bisceglie, Molino Dorino, Lampugnano, San Leonardo;
– linea M2 verde: Cascina Gobba, Cologno Nord, Gessate, Crescenzago, Romolo, Famagosta;
– linea M3 gialla: San Donato
IN METROPOLITANA
Non è possibile raggiungere il polo fieristico di Rho Fiera con un biglietto urbano.
Puoi scegliere tra i biglietti che trovi qua sotto.
Biglietto di Andata e ritorno
Tariffa: 5,00 €
Valido per due viaggi da Milano fino alla stazione di Rho Fiera sulla Linea 1 della metropolitana rossa e viceversa, per una durata massima di 105 minuti ciascuno. In vendita tutti i giorni.
Il biglietto è valido per un solo viaggio in metro in andata/ritorno, e per tutti gli spostamenti nel Comune di Milano sia sui mezzi ATM, che sulle tratte gestite da Trenord, Passante ferroviario compreso.
Biglietto ordinario
Tariffa: 2,55 €
Valido per un viaggio da Milano fino alla stazione di Rho Fiera sulla Linea 1 della metropolitana, per una durata massima di 105 minuti.
Il biglietto è valido per un viaggio da Milano fino alla stazione di Rho Fiera e viceversa sulla Linea 1 della metropolitana, per una durata massima di 105 minuti. Il biglietto è valido per un solo viaggio in metro. Può essere utilizzato per tutti gli spostamenti nel Comune di Milano sia su tutti i mezzi ATM, che sulle tratte gestite da Trenord, Passante ferroviario compreso, e sulla M1 fino a Rho Fiera.
Biglietto giornaliero
Tariffa: 7,00 €
Validità: intera giornata della convalida senza limite al numero di viaggi da Milano fino alla stazione di Rho Fiera sulla Linea 1 della metropolitana rossa e viceversa. In vendita solo in occasione di manifestazioni fieristiche”