Calcio-scommesse 2011: tutte le partite sotto inchiesta

scommesse

Dal 1980 ad oggi sono passati più di trent’anni. Eppure c’è qualcosa che ciclicamente torna nel mondo del nostro calcio: lo scandalo delle scommesse. Negli anni ’80 con Paolo Rossi e il Milan protagonisti, nel 2004 con la penalizzazione del Modena, nel 2006 con indagini anche su Buffon (poi prosciolto). Insomma, le l’ombra delle scommesse sul calcio c’è stata e c’è ancora: le intercettazioni e le indagini rese note a giugno 2011 sono solo l’inizio in un nuovo scandalo?

Serie B e Lega Pro già tremano: si parla di possibili penalizzazioni e speranza invece per chi è retrocesso. Ma siamo solo all’inizio di quella che sembra un’altra estate calda dopo quella del 2006.

Le partite sotto inchiesta sarebbero 18, tutte della stagione 2010/2011:

-SERIE A

– INTER-LECCE 1-0 del 20 marzo 2011

-SERIE B

– LIVORNO-ASCOLI 1-1 del 25 febbraio 2011
– ASCOLI-ATALANTA 1-1 del 12 marzo 2011
– ATALANTA-PIACENZA 3-0 del 19 marzo 2011
– PADOVA-ATALANTA 1-1 del 26 marzo 2011
– SIENA-SASSUOLO 4-0 del 27 marzo 2011


-LEGA PRO

Girone A

– CREMONESE-SPEZIA 2-2 del 17 ottobre 2010
– MONZA-CREMONESE 2-2 del 21 novembre 2010
– CREMONESE-PAGANESE 2-0 del 14 novembre 2010
– SPAL-CREMONESE 1-1 del 16 gennaio 2011
– ALESSANDRIA-RAVENNA 2-1 del 20 marzo 2011
– REGGIANA-RAVENNA 3-0 del 10 marzo 2011
– VERONA-RAVENNA 4-2 del 27 febbraio 2011
– RAVENNA-SPEZIA 0-1 del 27 marzo 2011

Girone B
– BENEVENTO-VIAREGGIO 2-2 del 13 febbraio 2011
– BENEVENTO-COSENZA 3-1 del 28 febbraio 2011
– TARANTO-BENEVENTO 3-1 del 13 marzo 2011
– BENEVENTO-PISA 1-0 del 21 marzo 2011

Ma secondo indiscrezioni ci sarebbero anche un altro incontro di serie A: Brescia-Bologna, terminata 3-1: gara, questa, che aveva fatto storcere il naso già a match concluso.

“L’anno scorso ho fatto il Chievo a Milano… Over tre e mezzo… Si sono presentati là… Mi hanno detto, vi facciamo vincere la partita, fateci fare un goal…! … La partita mi sa che finì tre a uno… quattro a uno…”: in una delle intercettazioni rese note, in un dialogo telefonico tra due accusati, Massimo Erodiani e Francesco Giannone, si fa anche riferimento quindi alla società veronese,

Il 16 ottobre 2010 Milan-Chievo si conclude sul 3-1 mentre il match contro l’Inter terminò col punteggio di 4-3: ombre anche sulla serie A? Speriamo di no…

– L’inizio delle indagini:

Cremonese-Paganese disputata il 14 novembre 2010: al termini dell’incontro si sentirono male cinque giocatori della Cremonese e un collaboratore. Dalle analisi si rilevarono nelle urine tracce di Lormetazepam che rientra tra i farmaci contenenti benzodiazepine: i calciatori erano stati dunque “calmati”. L’episodio venne denunciato alla questura di Cremona e da lì partirono le indagini e vennero disposte intercettazioni telefoniche che rivelarono “l’accanita propensione del portiere Paoloni fare scommesse sportive con particolare riguardo agli incontri di calcio e attività che venivano realizzate con la intermediazione di Massimo Erodiani, organizzatore di scommesse insieme con Marco Pirani”.

Erodiani e Pirani erano in collegamento con i gruppi di scommettitori milanesi, bolognesi (con a capo Beppe Signori) e gruppi di stranieri: un’organizzazione quindi vasta e organizzata in maniera precisa dunque.

Il portiere della Cremonese non riuscì a un certo punto a condizionare delle partite e questo fece perdere molto denaro ai gruppi di scommettitori: le intercettazioni rivelano le seguenti minacce e tentativi di estorsione verso il portiere. “Qua veramente la gente ti viene a sparare…ti faccio vedere io che fine fai…vengo io a casa tua…i soldi a me…velocemente, i 13.000 euro!! Veloce!…Se no stasera sono a casa tua…vai dove c***o devi andare,…dagli usurai, vatti ad ammazzare, ma tu mi devi portare 13.000 euro! Se no io stasera sono da te…io stasera vengo a casa tua”: queste le parole dette da Antonio Bellavista, ex giocatore del Bari e indagato pure lui.

– Ipotesi ripescaggio per le retrocesse:

“E’ positivo il fatto che, se ci sono delle mele marce, prima o poi vengono beccate. Non voglio fare condanne preventive, ci mancherebbe altro ma meno male che gli organi sportivi e giudiziari intervengono per controllare che non ci siano storture. Difficile commentare queste notizie frammentarie, ma da quello che ho capito si tratta di una cosa grave e molto estesa. Vediamo quello che succederà” ha dichiarato il presidente della Sampdoria Edoardo Garrone.

L’ipotesi del ripescaggio della squadra blucerchiata potrebbe vedere aumentate le proprie chance nei prossimi due caldi mesi. Sperando comunque che questo vaso di Pandora si dimostri essere meno di quello che sembra…

Foto da AP/LaPresse