Lionel Messi con 5 reti segnate in una partita di Champions League è entrato ancor più nella storia del calcio: mai nessuno infatti era riuscito in un’impresa del genere. Nel 7 a 1 con cui il Barcellona ha affossato il Bayer Leverkusen la Pulce argentina è stata la stella della serata.
Il povero Bernd Leno, portiere del Bayer, ha dovuto raccogliere ben 7 volte la palla dal fondo della rete e per ben 5 volte il marcatore è stato il tre volte Pallone d’Oro: gli altri due gol sono stati segnati dall’esordiente Tello. Non certo una bella serata per l’estremo difensore tedesco.
– Messi da record
Da quando l’ex Coppa Campioni ha assunto il nome di Champions League mai nessuno era riuscito a bucare 5 volte la porta avversaria. Prima di Messi il massimo a cui si era arrivati era 4 reti:
– Marco van Basten (Milan-IFK Göteborg 4-0, 25 novembre 1992)
– Simone Inzaghi (Lazio-Olympique Marsiglia 5-1, 14 marzo 2000)
– Dado Pršo (Monaco-Deportivo La Coruña 8-3, 5 novembre 2003)
– Ruud van Nistelrooy (Manchester United-Sparta Praga 4-1, 3 novembre 2004)
– Andriy Schevcenko (Fenerbahçe-Milan 0-4, 23 novembre 2005)
– Bafétimbi Gomis (Dinamo Zagabria-Olympique Lione 1-7, 7 dicembre 2011).
Anche a 4 gol non poteva mancare il nome di Messi: l’argentino infatti era stato l’autore dei 4 gol con cui il Barca aveva eliminato l’Arsenal il 6 aprile 2010.
– I precedenti:
– Il 21 luglio 1999 in un preliminare tra i lettoni dello Skonto Riga ed i lussemburghesi della Jeunesse Esch anche il lettone Miholaps segnò 5 reti: si trattava però di un preliminare.
– Nella vecchia Coppa dei Campioni sono stati dieci i calciatori a fare la cosiddetta ‘manita”, i 5 gol: tra questi ricordiamo José Altafini nella gara del 12 settembre 1962 tra Milan e Union Lussemburgo finita 8-0.
Classifica marcatori Champions:
Qui a farla padrona è ancora Raul con 71 reti. Messi ha già raggiunto Alfredo Di Stefano e punta adesso Filippo Inzaghi e Thierry Henry. Considerata la giovane età è abbastanza presumibile che il record di Raul resisterà ancora solo per qualche anno.
Continuando così sarà ben difficile strappare all’argentino il quarto Pallone d’oro consecutivo: sono già diventati 227 i gol segnati da Messi in partite ufficiali col Barcellona, a soli 8 centri dal record di 235 di Cesar Rodriguez, campione del club catalano negli anni ’40/’50. 227 gol in 311 presenze con il Barca di cui 49 gol in 64 presenze in Champions: Cristiano Ronaldo e Ibrahimovic devono iniziare la rincorsa sin da adesso se vogliono impensierire il numero 10 blaugrana il prossimo anno per il Pallone d’Oro.
IL TABELLINO
BARCELLONA-BAYER LEVERKUSEN 7-1
Barcellona (4-3-3): Valdes; Dani Alves, Piqué, Mascherano, Adriano (18′ st Muniesa Martinez); Xavi (8′ st Keita), Busquets, Iniesta (8′ st Tello); Fabregas, Messi, Pedro. A disp.: Pinto, Bartra, Sergi, Cuenca. All.: Guardiola
Bayer Leverkusen (4-2-3-1): Leno; Schwaab, Reinartz, Toprak, Kadlec; Rolfes, Bender (10′ st Schurrle); Castro, R. Augusto (23′ st Oczipka), Derdiyok (10′ st Bellarabi); Kiessling. A disp.: Giefer, Zenga, Ortega, Friedrich. All.: Dutt
Marcatori: 26′, 43′, 5′ st, 13′ st e 40′ st Messi, 10′ st e 17′ st Tello (Bar), 46′ st Bellarabi (Bay)
Foto da AP/LaPresse