[multipage]
Dal 5 al 21 Agosto tutti gli occhi del mondo saranno puntati su Rio de Janeiro, infatti nella città brasiliana si svolgeranno i 31esimi Giochi Olimpici della storia mondiale. Ma quali sono gli atleti italiani già qualificati per le Olimpiadi 2016?La spedizione di atleti italiani sarà molto vasta e l’obiettivo sarà quello di raggiungere, se non addirittura migliorare l’exploit di Londra 2012, con 28 medaglie conquistate di cui 8 ori. L’ obiettivo dell’Italia, secondo la federazione, sarà il raggiungimento di una posizione nella ‘top-ten’ mondiale. In attesa di scoprirlo, ecco un quadro dettagliato di tutti gli atleti azzurri qualificati, suddivisi per specialità.
[/multipage]
[multipage]
Atletica
L’atletica avrà diversi atleti azzurri qualificati per Rio 2016. Nella maratona si sono qualificati: Daniele Meucci, Jamel Chatbi, Ruggero Pertile, Anna Incerti, Fatna Maraoui, Deborah Toniolo. Gli azzurri che si sfideranno nella Marcia 20 km saranno: Giorgio Rubino, Marco De Luca, Massimo Stano, Eleonora Giorgi, Antonella Palmisano, Elisa Rigaudo. Due rappresentanti anche nella 50 km marcia uomini con Matteo Giupponi e Federico Tontodonati.
[/multipage]
[multipage]
Canoa e Canottaggio
Due specialità che avranno diversi schieramenti di atleti azzurri in acqua saranno quelli di Canoa Slalom e Canottaggio. Nella prima vedremo Daniele Molmenti o Andrea Romeo nella K1 maschile mentre Clara Giai Pron sarà l’atleta azzurra nella K1 donne. Nel Canottaggio, dove non sono stati ancora scelti gli equipaggi in quanto sarà a discrezione dei commisari tecnici azzurri, vedremo una squadra azzurra nei Due senza senior, una nel doppio pesi leggeri uomini, una nel Doppio Senior, una nel Quattro senza senior e una nel quattro senza pesi leggeri.
[/multipage]
[multipage]
Boxe e Lotta
Clemente Russo, dopo l’argento di Pechino 2008 e Londra 2012, vuole raggiungere la medaglia d’oro nei pesi massimi della boxe durante le Olimpiadi di Rio 2016. Nella categoria mediomassimi ci sarà invece Valentino Manfredonia. Anche nella Lotta avremo un rappresentante grazie a Frank Chamizo che sfiderà i suoi avversari nella categoria 65 kg.
[/multipage]
[multipage]
Ciclismo su strada e pista
La nazionale di ciclismo avrà i suoi rappresentanti alle Olimpiadi di Rio 2016 sia nel ciclismo su strada con Adriano Malori nella cronometro e una squadra, composta da 5 corridori, nella prova in linea uomini. Nel ciclismo su pista Elia Viviani correrà nella Omnium mentre la squadra donne di Prova di inseguimento sarà formata da tre cicliste. La Federazione deciderà i due team di atleti/e che comporranno le due formazioni.
[/multipage]
[multipage]
Ginnastica ritmica e artistica
Anche le nazionali italiane di Ginnastica ritmica e artistica saranno presenti alle Olimpiadi di Rio 2016. Le formazioni azzurre saranno composte da 5 atlete che sfideranno le altre nazionali in prove a squadre. Ancora de definire gli schieramenti scelti dalla federazione azzurra per queste manifestazioni.
[/multipage]
[multipage]
Nuoto
Come in tutte le edizioni delle Olimpiadi, lo schieramento degli atleti italiani di nuoto, sarà molto folto. Ecco di seguito tutti i nuotatori qualificati suddivisi a seconda delle discipiline:
50 stile libero uomini: Marco Orsi, Luca Dotto
100 stile libero uomini: Luca Dotto, Filippo Magnini
400 stile libero uomini: Gregorio Paltrinieri
1500 stile libero uomini: Gregorio Paltrinieri, Samuel Pizzetti
100 dorso uomini: Simone Sabbioni, Christopher Ciccarese
200 dorso uomini: Luca Mencarini
200 rana uomini: Luca Pizzini, Flavio Bizzarri
100 farfalla uomini: Matteo Rivolta, Piero Codia
200 misti uomini: Federico Turrini
400 misti uomini: Federico Turrini
50 stile libero donne: Silvia Di Pietro, Giorgia Biondani
200 stile libero: Federica Pellegrini, Alice Mizzau
400 stile libero donne: Alice Mizzau, Diletta Carli
800 stile libero donne: Diletta Carli, Aurora Ponselè
200 dorso donne: Federica Pellegrini, Margherita Panziera
100 rana donne: Arianna Castiglioni, Ilaria Scarcella
200 rana donne: Ilaria Scarcella
100 farfalla donne: Ilaria Bianchi
200 farfalla donne: Alessia Polieri
200 misti donne: Luisa Trombetti, Laura Letrari
400 misti donne: Stefania Pirozzi, Luisa Trombetti
4×100 stile libero donne
4×100 stile libero uomini
4×200 stile libero donne
4×100 mista uomini
4×100 mista donne
10 km uomini: Simone Ruffini, Federico Vanelli
10 km donne: Rachele Bruni
[/multipage]
[multipage]
Pallavolo e Pentathlon
La nazionale di Pallavolo maschile ha strappato il pass per giocarsi le Olimpiadi a Rio de Janeiro 2016. Il miglior risultato ottenuto ai Giochi Olimpici è il secondo posto nell’edizione 1996 e 2004. Nel Pentathlon i portacolori azzurri saranno Riccardo De Luca nella sezione maschile e Alice Sotero in quella femminile.
[/multipage]
[multipage]
Scherma
La scherma, dopo i grandi risultati ottenuti nell’ultima edizione, cercherà di raggiungere altri successi. Nel fioretto donne le azzurre saranno Arianna Errigo e Elisa Di Francisca. Nella Spada donne ci sarà Rossella Fiamingo mentre nel Fioretto uomini vedremo gli atleti azzurri impegnati nel gioco a squadre.
[/multipage]
[multipage]
Tiro e tiro con l’arco
Il tiro e tiro con l’arco hanno portato diversi risultati importanti nell’ultima Olimpiade. Anche a Rio 2016 ci si aspetta molto dagli atleti impegnati in queste due discipline.
TIRO
Carabina uomini 50 m tre posizioni: Niccolò Campriani
Carabina uomini 50 m a terra: Marco De Nicolo
Pistola libera 50 metri: Giuseppe Giordano, Francesco Bruno
Trap uomini: Giovanni Pellielo, Massimo Fabbrizi
Skeet uomini: Valerio Luchini, Riccardo Filippelli
Double trap uomini: Antonio Barillà, Marco Innocenti
Carabina donne 10 m aria compressa: Petra Zublasing
Trap donne: Silvana Stanco
Skeet donne: Chiara Cainero, Diana Bacosi
TIRO CON L’ARCO
Italia uomini
Individuale donne: Guendalina Sartori
[/multipage]
[multipage]
Tuffi e Vela
Tania Cagnotto sarà la nostra portacolori nel Trampolino 3 metri donne mentre Noemi Batki scenderà in acqua per i tuffi dalla Piattaforma 10 metri. Anche nella Vela ci saranno molti atleti azzurri come Daniele Benedetti RS:X uomini, Giovanni Coccoluto nel Laser, Stefano Cherin e Andrei Tesei nella 49er uomini con Flavia Tartaglini nella RS:X donne, Silvia Zennaro nel Laser Radial donne e Giulia Conti e Francesca Clapcich a sfidarsi nella 49erFX donne. Infine Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri saranno in gioco nella Nacra 17 mista con Giorgio Poggi impegnato nella Finn.
[/multipage]