Arti marziali: i benefici psicofisici del loro esercizio

artimarziali

Le arti marziali vengono spesso riportate alla dimensione di pura tecnica di combattimento atta a difendersi o a attaccare. Si tratta però di un pensiero riduttivo che non rende merito agli innumerevoli benefici che queste discipline comportano verso chi le pratica.

Dagli anni ’50 ad oggi, anche in Occidente queste pratiche hanno riscosso sempre più successo. Ma la pratica di queste attività è in alcuni casi millenaria. Ma quali sono i benefici derivanti dalla pratica delle arti marziali?


– Fattore psicologico:

L’aumento della sicurezza di sé e dei propri mezzi è l’elemento più chiaro e dimostrabile. Avere conoscenza di mosse di autodifesa consente infatti di rimanere calmi in situazioni di pericolo. L’obiettivo finale è quello del completo controllo dell’energia vitale che allontana energie negative e insicurezze: il percorso per arrivare a questo fine ci rende più tranquilli e calmi, allontanando stress e pensieri che ci inquietano quotidianamente.


– Fattore fisico:

E’ importante ma non come il livello di benefici che viene apportato dal punto di vista mentale. L’allenamento nelle arti marziali comunque rende agili e flessibili a livello articolare ma anche resistenti e forti. Si tratta di esercizi che aiutano sicuramente a rinforzare la schiena e a rendere i muscoli tonici.


– La differenza di benefici tra le varie discipline:


– Judo:
aumenta l’ottimismo e diminuisce il tasso di aggressività. A livello fisico dona al corpo resistenza anaerobica e grande flessibilità articolare.


– Tai Chi Chuan:
consente di diminuire rabbia e disturbi del sonno mentre aumenta la predisposizione ad una visione positiva.


– Aikido:
rinforza la determinazione e la consapevolezza di se. Ci vogliono anni per arrivare ad ottenere risultati concreti.


– Karate:
diminuisce il livello di stress e porta ad avere grande agilità dal punto di vista fisico.


– Qi gong:
rende più flessibili le articolazioni e aiuta ad arrivare ad ottenere una corretta respirazione. Accresce inoltre la capacità di concentrazione e di combattere lo stress.


– Kung Fu:
a livello fisico rende agili e coordinati, rendendo i muscoli molto elastici e le articolazioni flessibili. A livello psicologico conferisce grande forza mentale, ideale per essere sempre pronti in qualsiasi circostanza.


– Tae Kwon do:
equilibrio, potenza fisica e agilità: questa disciplina di origine coreana è molto utile a chi vuole rendere le proprie gambe delle vere e proprie “armi”. A livello mentale aumentano la consapevolezza nei propri mezzi e la resistenza al dolore.

Quale tra questi benefici è quello che cercate? Sicuramente andrete sul sicuro: fisico agile e tonico e mente libera e consapevole dei propri mezzi. Che altro chiedere a una disciplina sportiva?

Foto da michelalbrigo