Yamaha FZ8 è la nuova proposta del produttore per offrire alla propria clientela un saggio accostamento tra design, prestazioni ed affidabilità attraverso una moto decisa e con un carattere da vendere. Una estetica che dimostra, sin dai primi momenti, una grande personalità, forte innanzitutto di una eccellenza tecnica di primo livello che non lascia spazio a dubbi.
Nonostante queste premesse, FZ8 riesce ad essere facilmente gestita e guidata e può contare su un generoso motore da 779cc raffreddato a liquido che spinge una struttura dal telaio pressofuso in alluminio. Gli ingegneri Yamaha si sono concentrati sulla tenuta di strada e sulla possibilità di garantire cambi di direzione anche repentini. Infatti, la motorizzazione si colloca proprio tra i 600 e i 1.000cc offrendo, in questo senso, il giusto bilanciamento tra potenza e flessibilità.
Si consideri poi che l’alimentazione su FZ8 è supportata dall’elettronica, con farfalla secondaria a gestione elettronica che si unisce a quella principale per garantire un controllo ulteriore sul volume d’aria in aspirazione.
Qualche dato espresso dalla FZ8 è presto detto: potenza massima di 106,2 CV (78,1 kW) a 10.000 g/min, e coppia massima di 82,0 Nm a 8.000 g/min. Il motore, è bene ricordarlo, è pienamente conforme alle normative EU3 sulle emissioni, coadiuvato dalla marmitta corta montata sul fianco e dallo scarico 4 in 2 in 1 con convertitore catalitico a nido d’ape posizionato al punto d’intersezione dei collettori.
Yamaha FZ8 è dotata di due freni a disco anteriori da 310 mm flottanti che presentano pinze monoblocco a quattro pistoncini. Il design monoblocco minimizza le distorsioni nelle frenate più decise, per arresti sempre lineari, stabili e controllati.
La nuova proposta di Yamaha può essere arricchita da una ricca gamma di accessori tra i quali parabrezza sportivo, terminali di scarico Akrapovic in carbonio, manopole riscaldate MC 120, kit monosella, portapacchi e bauletto da 46 litri.
MOTORE
Tipo 4 cilindri inclinati in avanti, 4 tempi, DOHC
Raffreddamento a liquido
Cilindrata 779 cc
Alesaggio x corsa 68 x 53,6 mm
Rapporto di compressione 12,0:1
Potenza massima 78,1 kW (106,2 CV) a 10.000 giri/min
Coppia massima 82,0 Nm (8,4 kg-m) a 8.000 giri/min
Lubrificazione Carter umido
Alimentazione Iniezione elettronica
Frizione Dischi multipli in bagno d’olio
Accensione TCI (digitale)
Avviamento Elettrico
Cambio 6 marce in presa costante
Trasmissione Catena
Rapporto di riduzione primario 1,512(65/43)
Rapporto di riduzione secondario 2,875(46/16)
Rapporto 1a marcia 2,692(35/13)
Rapporto 2a marcia 2,063(33/16)
Rapporto 3a marcia 1,762(37/21)
Rapporto 4a marcia 1,522(35/23)
Rapporto 5a marcia 1,350(27/20)
Rapporto 6a marcia 1,208(29/24)
CICLISTICA
Telaio A diamante in alluminio pressofuso
Sospensione ant. Forcella steli rovesciami 43 mm
Escursione ant. 130 mm
Sospensione post. Monocross, a leveraggi progressivi
Escursione post. 130 mm
Inclinazione cannotto di sterzo 25°
Avancorsa 109 mm
Freno ant. Doppio disco,Ø 310 mm (pinze monoblocco)
Freno post. Disco singolo, Ø 267 mm
Pneumatico ant. 20/70 ZR17 M/C (58W)
Pneumatico post. 180/55 ZR17M/C (73W)
DIMENSIONI
Lunghezza 2.140 mm
Larghezza 770 mm
Altezza 1.065 mm
Altezza sella 815 mm
Interasse 1.460 mm
Distanza minima dal suolo 140 mm
Peso in ordine di marcia 211 kg
Capacità serbatoio 17 litri
Quantità olio 3,8 litri