Triumph Tiger Explorer 1200, scheda tecnica e caratteristiche (foto e video)

[galleria id=”4581″]

Arriva il nuovo modello Triumph Tiger Explorer 1200 , una moto che porta con se diverse importanti novità sia dal punto di vista estetico che prettamente meccanico. Un nuovo motore, un’ampia offerta di accessori, numerose tecnologie presenti di serie: questa, in poche parole, è la nuova Explorer 2012 che saprà accompagnare il motociclista durante i suoi spostamenti.

Triumph Tiger Explorer 2012 arriva ad un anno esatto dal lancio delle Tiger 800 e 800XC, vere e proprie best seller nel mercato europeo, e di quest’ultime cerca di rinnovare il successo e di portarlo ad un livello ancora maggiore.

Una soluzione agile ma nello stesso robusta, efficiente dal punto di vista dei consumi e ottima per la dotazione e per la manovrabilità.

Design

Triumph_Tiger_Explorer__1200_1

Disponibile nelle intense colorazioni Sapphire Blue, Graphite e Phantom Black, la Tiger Explorer 2012 lancia una nuova sfida alla concorrenza puntando dritto ad un design esclusivo che la rende immediatamente riconoscibile.

Rinnovata la posizione di guida e quella del passeggero, oggetto di attento studio da parte dei tecnici di Hinckley che hanno lavorato su un’ergonomia versatile, compatibile con lo stile di guida e alle esigenze del pilota. Comoda e versatile, la Tiger è perfetta in città ma anche per spostamenti più impegnativi.

Il parabrezza è regolabile e la sella è adattabile su due posizioni, 840mm o 860mm (sono disponibili anche selle più alte o più basse) mentre il manubrio può essere ruotato e regolato in distanza su due posizioni, il tutto per favorire completamente la posizione di guida del motociclista. Anche la sella del passeggero è ampia e confortevole. Il serbatoio da 20 litri assicura ampia autonomia per spostarsi senza problemi.

Il motore e la tecnologia
La Explorer è equipaggiata con un nuovissimo tre cilindri 1215cc in grado di erogare una potenza di 137PS e una coppia di 121Nm, valori al vertice della categoria che rendono la Tiger scattante e pronta all’azione. Il propulsore è incastonato in un agile e resistente telaio a traliccio tubolare in acciaio che dona alla Explorer sorprendenti doti di agilità e stabilità.

L’erogazione della potenza è affidata a un acceleratore ride-by-wire che ha concesso ai tecnici Triumph di sviluppare il traction control e il cruise control. Queste dotazioni sono di serie, così come l’ABS che può essere escluso nella guida off-road.

La ciclistica

Triumph_Tiger_Explorer__1200_2

Un robusto forcellone monobraccio ospita la trasmissione cardanica, un must nel mercato delle adventure bikes di grossa cilindrata. L’adozione del cardano consente di ridurre gli intervalli di manutenzione che passano da 10.000 a 16.000km, a tutto vantaggio sia della longevità della moto che della tranquillità dell’utente.

La ciclistica è composta da un solido telaio tubolare in acciaio che ricorda quello delle Tiger 800. Le sospensioni sono regolabili, con forcella da 46mm e mono regolabile nel precarico e nel ritorno. I cerchi in lega hanno un innovativo design a 10 razze e hanno misure da 19 pollici all’anteriore e 17 pollici al posteriore.

L’impianto frenante e la strumentazione
L’impianto frenante con ABS di serie (disinseribile in off-road) è affidato a dischi anteriori da 305mm abbinati a pinze a 4 pistoncini.

La strumentazione è estremamente completa ed è gestibile attraverso un comando remoto posto sul manubrio. Oltre al contagiri analogico e al tachimetro digitale, tra le altre cose, il computer di bordo fornisce informazioni immediate relative alla marcia inserita, al consumo di carburante, alla temperatura ambiente, ecc. La chiave è dotata di immobilizer.

Le novità principali in sintesi
TRIUMPH TIGER EXPLORER

  • Nuovo modello adventure 2012
  • Nuovo motore 1215cc, tre cilindri, che eroga 137PS
  • Cruise control, traction control e ABS disinseribile, tutto di serie
  • Trasmissione cardanica con intervalli di manutenzione ridotti
  • Posizione di guida adattabile alle esigenza del pilota
  • Intervalli di manutenzione ogni 16.000km
  • Ampia offerta di accessori dedicati

La scheda tecnica
Di seguito, le specifiche tecniche principali relative alla Triumph Tiger Explorer 2012:

MOTORE E TRANSMISSIONE
Modello 3-cilindri in linea, raffreddato a liquido, 12 valvole, DOHC
Cilindrata 1215cc
Alesaggio/Corsa 85 x 71.4mm
Alimentazione Iniezione elettronica, ride by wire
Scarico In acciaio, 3 in 1, silenziatore alto
Trasmissione finale A cardano
Frizione Multidisco, in bagno d’olio
Cambio A 6 marce
Capienza serbatoio olio 4,0 litri (1.1 US gals)
DIMENSIONI
Lunghezza 2248mm (88.4 in)
Larghezza (manubrio) 885mm (34.8 in)
Altezza (senza specchietti) 1410mm (55.5 in)
Altezza sella 840mm (33.1 in) – 860mm (33.9 in)
Interasse 1530mm (60.2 in)
Inclinazione cannotto/Avancorsa 23.9º / 105.5mm
Capienza serbatoio 20 litri (5.3 US gals)
Peso in ordine di marcia 259kg (570lbs)
PRESTAZIONI (Misurate all’albero – 95/1/EC)
Potenza max. 137PS / 135bhp / 101kW @ 9300rpm
Coppia max. 121Nm / 89ft.lbs @ 7850rpm

Ecco la video presentazione di Paolo Fabiano marketing manager Triumph Italia all’Eicma 2011 a Milano.