[galleria id=”6533″]
Toyota Auris 2013 cerca di portare a casa risultati commerciali migliori di quanto abbia fatto l’attuale generazione che non è riuscita a collocarsi stabilmente all’interno del segmento C. I tecnici del gruppo hanno lavorato per realizzare una vettura dalle più ampie prospettive, capace di attrarre una maggiore attenzione su di se.
Per ottenere questo risultato, sono intervenuti sia sull’aspetto prettamente estetico, con una rivisitazione delle forme piuttosto importante, sia sulla parte tecnica. Per quanto riguarda il primo punto, la Toyota Auris 2013 vanta senza dubbio un design più personale e un carattere più deciso.
Soprattutto il frontale fornisce il giusto contributo che rende la vettura più sportiveggiante e giovanile al tempo stesso. La mascherina appuntita, per esempio, e lo sviluppo del parafango-passaruota, sono due elementi che saltano immediatamente all’occhio.
Anche la presa d’aria inferiore, di forma trapezoidale, contribuisce ad una immagine generale di grande impatto. Molto particolari i gruppi ottici, soprattutto quelli posteriori, che fanno da sfondo ad un portellone che si potrebbe definire leggermente incassato.
All’interno c’è un maggior spazio per i passeggeri, un ottimo lavoro dei tecnici considerando che è aumentata anche la capacità del bagagliaio. La Toyota Auris 2013 è 55 mm più bassa dell’attuale versione. Da questo punto di vista, la vettura appare più sportiva e grintosa allo stesso tempo. Migliorato anche il Cx che ora scende a 0.28 con dirette conseguenze sui consumi e sulle emissioni di CO2.
L’abitacolo sembra a sua volta offrire una maggiore qualità generale, merito probabilmente dell’impiego di materiali migliori.
Precisi interventi sullo sterzo e sulle sospensioni, nonché l’impiego di una scocca irrigidita del 10% grazie all’uso di acciai più resistenti, consentono alla Toyota Auris 2013 di vantare una maggiore stabilità e guidabilità.
Toyota Auris 2013 viene proposta con una ricca gamma di motorizzazioni. Tra queste, anche una versione ibrida denominata Auris Hybrid Synergy Drive, equipaggiata con motore 1.8 abbinato ad un’unità elettrica, scelta ideale per chi desidera una vettura flessibile e versatile in ogni occasione. Oltre a questo, ovviamente, sono disponibili due turbodiesel 1.4 e 2.0 e due benzina, 1.3 e 2.0.