[galleria id=”5013″]
Chi, almeno una volta nella vita, non ha desiderato che la propria macchina fosse in grado di volare? Magari anche soltanto quando ci si è trovati imbottigliati nel traffico?
Ebbene, arriva l’auto che vola. Se già a partire dagli anni Cinquanta, sono comparse le prime auto dotate di ali, l’avvento della tecnologia ha consentito di eliminare le classiche fusoliere ed eliche per realizzare, piuttosto, vero e proprio auto con eliche cosiddette intubate. In questo modo, questo dettaglio dell’auto era pressoché invisibile.
Basti ricordare il progetto della Moller Sky Car o di Urban Aeronautics. In questo ultimo caso, la particolarità consisteva nel fatto che l’unico rotore era stato collocato completamente all’interno della carrozzeria.
Il problema dei costi ha però costretto, negli anni Sessanta, a riprogettare piccole auto con le tradizionali ali. Ed è proprio da questo periodo che Terrafugia, piccola azienda composta da alcuni membri del MIT, ha ripreso un progetto interessante che nel 2006 divenne un prototipo e che oggi è finalmente in vendita. Il prezzo? Ovviamente non può essere troppo contenuto. Per acquistare questa meraviglia della tecnica bisogna prevedere un esborso di 150 mila dollari.
Non ci sono sostanziali differenze rispetto ai modelli degli anni Sessanta. Le ali non possono essere staccate ma, tramite un apposito pulsante, possono essere ripiegate su se stesse per contenere l’ingombro quando non utilizzate.
Dal punto di vista tecnico, questa auto volante utilizza un motore Rotax da 100 cavalli che gli consente di raggiungere una velocità massima di 180 km/h quando è in volo. L’autonomia offerta da questa unità si aggira attorno ai 700 chilometri.
Ma, se il Terrafugia in volo va bene, i problemi si presentano quando viene messo su strada. Ad esempio, il suo peso aumenta a dismisura i consumi e, sebbene la velocità massima sia di soli 140 km/h (e questo potrebbe non essere affatto un problema), le sue piccole ruote peccano in stabilità. Ah, non bisogna dimenticare la sua lunghezza di circa 5 metri. Avete idea di dove parcheggiarla?