SYM SB 250 Ni: prezzo e scheda tecnica della nuova naked (foto)

[galleria id=”4567″]

La nuova SYM SB 250Ni rappresenta una moto convincente da diversi punti di vista. Vista già in anteprima anche in occasione della scorsa edizione dell’EICMA di Milano, questa soluzione offre spunti tecnici e di design particolarmente interessanti ed è pronta a sfidare apertamente gli altri competitor del segmento.

Una naked concreta, la SB 250Ni, una piccola cilindrata che però non tende ad essere un limite ma un vantaggio. L’allestimento completo, poi, rende la SYM SB 250Ni, assolutamente competitiva.

Questa moto offre tutta l’agilità necessaria per muoversi nel caos del traffico cittadino ma, nello stesso tempo, è caratterizzata da specifiche tecniche che la rendono perfetta anche per viaggi di maggiore complessità. Una moto versatile, dunque, che non lascerà delusi gli appassionati del genere.

Ciclistica

sym-sb-250ni-freno-posteriore

Sul fronte della ciclistica, la SYM SB 250Ni è caratterizzata da una forcella telescopica che utilizza steli da 36, con attacco pinza radiale. L’impianto frenante anteriore si compone di un disco wave del diametro di 288 mm, con pinza a 4 pistoncini contrapposti mentre nel posteriore si ritrova un disco wave di diametro 222 mm.

SYM SB 250Ni monta pneumatici 110/70-17 e 140/70-17 ed è dotata di una strumentazione all’avanguardia nella quale spicca il pratico indicatore di marcia inserita, piuttosto utile durante le situazioni più impegnative.

Motore

SB250i-lato

La nuova proposta di SYM si avvale di un quattro tempi monocilindrico da 250 cc, 4 valvole, raffreddato a liquido e dotato di alimentazione ad iniezione elettronica di marca Kehin in grado di sviluppare una potenza massima di 18.4kw (25 cavalli).

Questa soluzione consente alla moto di raggiungere la velocità massima di poco superiore ai 140 km/h che consacra la 250 Ni perfetta anche per l’ingresso in autostrada. Il cambio è a 6 rapporti.

Design

sym-sb-250ni-blu

Il design della SB 250Ni non la fa sfigurare davanti agli altri modelli. L’estetica, che richiama le scelte delle attuali tendenze, vanta una linea efficace e grintosa che non lascia spazio a dubbi su quali siano le intenzioni del produttore.

I diversi particolari estetici sembrano voler sottolineare un perfetto accostamento tra un carattere decisamente sportivo, con una nota elegante che segue ovunque la SYM SB 250Ni. Il puntale in tinta, così come anche il cupolino strumentazione, danno un look aggressivo a questo modello. E’ possibile notare, inoltre, i convogliatori laterali radiatore di serie.

Il faro anteriore a doppia luce di posizione, illumina in modo omogeneo la strada i fronte a se mentre quello posteriore a LED si integra perfettamente nel codino di dimensioni estremamente contenute. Un apposito maniglione agevola il comfort dell’eventuale passeggero. Da segnalare anche gli attraenti cerchi ruota in alluminio.

Colorazioni e prezzo
Disponibile nelle colorazioni Nero BK-001C e Bianco WH-300P, la SYM SB 250 Ni è proposta ad un prezzo di 3.799 euro f.c.

Scheda tecnica
Di seguito, la scheda tecnica della nuova SYM SB 250Ni cone le principali caratteristiche.

DIMENSIONI
Lunghezza totale 2005 mm
Altezza totale 790 mm
Larghezza totale 1050 mm
Manubrio altezza manopole 755 mm larghezza manopole 1000 mm
Altezza sella 790 mm
Interasse 1320 mm
Altezza da terra 150 mm
Inclinazione massima 35 deg
Distribuzione pesi (in ordine di marcia) ant. 82 kg post. 91 kg – totale 173 kg
Distribuzione pesi (2 passeggeri, 150 kg) ant. 112 kg post. 211 kg – totale 323kg
MOTORE
Tipo 4 tempi
Cilindri monocilindrico
Alesaggio x corsa 71 × 63 mm
Cilindrata 249,4 cm3
Rapporto di compressione 10.5 : 1
Alimentazione Iniezione elet. con sonda lambda
Diametro corpo farfallato 32.5 mm
Distribuzione S.O.H.C.
Tensionatore meccanico
Potenza massima 18,4 kw (al’albero) a 7500 rpm
Coppia massima 23,1 Nm a 6000 rpm
Lubrificazione forzata
Carburante benzina verde
Emissioni CO < 2.0 g/km HC < 0.3 g/km Nox < 0.15 g/km
Filtro aria in carta
Rumorosità allo scarico < 80 dB
Peso motore (a secco) 37 kg
PRESTAZIONI
Velocità massima effettiva > 140 km/h
Consumo(a 50 km/h) 41 km/l
Pendenza massima superabile > 28 deg
Raggio di sterzata 2.6 m
Spazio di arresto (a 50 km/h) < 14 m
CICLISTICA
Telaio a diamante – Materiale acciaio
Sospensioni
ant. forcella telescopica 36mm – post. monoammortizzatore (escursione ant. 110 mm post. 125 mm)
Cerchi
Materiale ant. alluminio post. alluminio
Dimensioni ant.MT 3.0 × 17 post. MT 3.5 × 17
Gomme
Tipo ant. tubeless – post. tubeless
Dimensioni ant. 110/70 – 17 post. 140/70 – 17
Freni
Tipo ant. disco wave – post. disco wave
Diametro ant. 288 mm post. 222 mm
Superficie ant. 21,1 cm2 post. 14,7 cm2
Capacità serbatoio 14 l
Inclinazione cannotto sterzo 25 deg
Escursione forcella 125 mm
TRASMISSIONE
Frizione multidisco a bagno d’olio
Trasmissione manuale a 6 rapporti
Rapporto primario 2.826 (65/23T)
Rapporti cambio I 2.71 (38/14T), II 1.89 (34/18T) III 1.48 (31/21T), IV 1.26 (29/23T) V 1.08 (27/25T), VI 0.93 (25/27T)
Rapporto finale 2.69 (35/13T)
Posizionamento marce 1 – N – 2 – 3 – 4 – 5 – 6
IMPIANTO ELETTRICO
Alimentazione Iniezione elettronica Kehin
Avviamento elettrico
Alternatore 338 W / 5000 rpm
Batteria 12 V 10Ah
Scala tachimetro 0 ~ 199 km/h
Clakson 93 ~ 112 dB
Candela NGK CR8E
Faro ant. Abbagliante 12 V 60 W × 1 Anabbagliante 12 V 55 W × 1
Faro post.ED
Luci posizione 12 V 5 W × 2
Indicatori direzione ant, 12 V 10 W × 2 post. 12 V 10 W × 2
Catarifrangenti post. 1