Smart ForTwo elettrica, avviata la produzione in serie in Germania [FOTO]

[galleria id=”5855″]

Era nell’aria da diverso tempo oramai ma, in questi giorni, è diventato realtà. Infatti, è stata avviata la produzione della prima Smart completamente elettrica in Germania. Il produttore ha programmato la distribuzione in volumi andando oltre la selezione dei clienti come è stato finora.

Entro la fine dell’anno in corso, la Smart elettrica sarà nelle concessionarie e, se consideriamo che la BMW ha in programma il lancio della i3 entro la fine dell’anno prossimo, è chiaro che la Smart elettrica rivestirà un ruolo di spicco.

E’ evidente anche che questo progetto abbia richiesto imponenti investimenti, sia a livello di ricerca, che di produzione. Lo stesso marketing rivestirà un’importanza fondamentale. Si consideri, solo per fare un esempio, che Daimler ha speso oltre 200 milioni di euro per aggiornare il sito produttivo di Hambach in Francia, dove vengono realizzate le batterie e la trazione elettrica della piccola citycar.

Questo dettaglio la dice lunga sulla volontà del produttore.

Ma andiamo nel dettaglio dell’offerta del produttore. La Smart elettrica è stata realizzata in modo da poter essere ricaricata anche attraverso una ordinaria presa elettrica casalinga. Le sue prestazioni vantano una velocità massima di 120 km/h e una autonomia stimata dell’ordine dei 145 chilometri.

Daimler ha però voluto condire l’offerta con diverse possibilità che potrebbero rappresentare un vero e proprio punto di forza. Ad esempio, sarà possibile noleggiare o acquistare le batterie al litio a seconda delle necessità.

Prendendo come riferimento il mercato tedesco, nel primo caso la Smart EV avrà un costo di 18.910 euro a cui bisogna aggiungere 65 euro al mese per il pacco batterie. Se si procede direttamente all’acquisto, allora la vettura ha un costo di 23.680 euro.

Ci sono altri produttori a livello internazionale che stanno proponendo le proprie soluzioni elettriche. Ad esempio, Renault ha in programma il noleggio del pacco batterie della Zoe ad un costo che oscilla tra 80 e 100 euro con un prezzo di acquisto della vettura, in vendita entro la fine dell’anno, pari a 15.700 euro.

Mitsubishi i-Miev, Peugeot iOn e Citroen C-Zero, proposte ad un prezzo pari rispettivamente a 36.803, 28.310 e 28.321 euro, includono il costo delle batterie direttamente nel prezzo finale.

Filosofie commerciali diverse, dunque, che mettono l’utente nella condizione di scegliere l’offerta che meglio si adatta alle proprie necessità. Infondo, è proprio questo lo scopo della diversificazione.