Salone di Detroit 2015: tutte le novità più importanti

[multipage]

NAIAS 2015

Si apre il salone dell’automobile di Detroit (NAIAS, North America International Auto Show) edizione 2015, il più importante salone d’oltreoceano insieme a quello di New York per espositori e numero di visitatori: quest’anno le novità sono state numerose e la maggiorparte concentrate su vetture sportive ed ecologiche soprattutto ibride plug-in ed elettriche. Vi abbiamo selezionato le novità di rilievo che hanno concentrato l’attenzione dei media e del pubblico in generale.

[/multipage]

[multipage]

Ford Shelby Mustang GT350R

Shelby GT350R Mustang

Si tratta della versione più estrema della Mustang realizzata per la pista ma omologata anche per uso stradale, il modello di punta per prestazioni e guidabilità, una vettura da circuito! Più leggero di quasi 50 kg rispetto la GT350 normale, questa versione eroga 500 cavalli dal motore 5,0 litri aspirato e dispone di un kit aerodinamico dedicato con spoiler anteriori e posteriori in fibra di carbonio, sfoghi d’aria sul cofano e alle ruote dedicati e cerchi da 19 racing, sospensioni inedite e telaio completamente differente dal modello tradizionale con molle, barre e supporti di regolazioni specifici. Cambio manuale 6 rapporti con differenziale Torsen posteriore.
[/multipage]

[multipage]

Buick Avenir

Buick Avenir

Avenir, ovvero avvenire sinonimo di futuro! Questa vettura viene esposta dalla Buick, divisione semi-premium della GM nonchè parente stretta della nostra Opel. Questa berlina da quasi 5,20 metri segna il futuro del marchio che sotto il profilo stilistico sarà sempre più influenzato dallo stile delle Opel. Questa vettura la potremmo vedere tra qualche anno anche in Europa come erede spirituale della Opel Omega. Il pianale è quello della Insignia con cambio a 9 rapporti, trazione integrale e motore V6 biturbo con sistema di disattivazione dei cilindri da circa 400 cavalli.

[/multipage]

[multipage]

Volkswagen Cross Coupé GTE

VW Cross Coupè GTE

Si chiama Cross Coupè GTE ed è un concept quasi definitivo di un crossover sportivo che sarà prodotto e venduto dalla Vokswagen in America. La meccanica sfrutta la piattaforma della Passat GTE ovvero ibrida plug-in e trazione integrale ma i cavalli erogati sono 360. Lunga quasi 5 metri il modello di serie andrà a far concorrenza a Jeep Grand Cherokee e Nissna Pathfinder costando molto in meno rispetto l’attuale VW Touareg. Dalla Cross Coupè GTE sarà ricavata anche una versione classica sette posti ancora più grande che rimpiazzerà la Tiguan e la Touareg.

[/multipage]

[multipage]

Chevrolet Bolt EV e Volt II

Chevrolet Bolt EV

Bolt EV: denominazione simile alla Volt ma due vetture differenti, in comune hanno parte della tecnologia elettrica! La Bolt è una monovolume dal design filante (un po stile vecchia Classe A) spinta da un motore elettrico e inedite batterie agli ioni di litio che garantiranno fino a 320 km di autonomia, sarà in vendita dal prossimo anno da circa 30 mila dollari. La nuova Volt, giunta alla seconda generazione propone un design sempre simil coupè ma più filante e armonioso, fino a 80 km di autonomia in modalità elettrica e nuovo pianale modulare con motore aspirato da 1,5 litri.

[/multipage]

[multipage]

Ram 1500 Rebel & HFE

Ram 1500 Rebel

Il Ram 1500 viene presentato nei nuovi allestimenti Rebel e HFE. Il primo è un modello trekking con assetto rialzato e estetica offroad destinato al pubblico giovanile proposto con i motori 3.6 Pentastar V6 da 305 cavalli e 5.7 V8 Hemi da 395 cavalli, carrozzeria Crew-Cab 4 porte, ammortizzatori Bilstein e nuove barre stabilizzatrici, penumatici Toyo da 33 pollici con ruote da 17 oltre a un pacchetto off-road estetico. La HFE è una versione diesel da 3,0 litri V6 per 240 cavalli (motore VM prodotto in Italia) capace di 9,8 litri per 100 km dichiarandolo come il pick-up più efficiente d’America. Aerodinamica rivista, sospensioni ad aria, assetto ribassato e Start/Stop con cambio 8 rapporti ZF.

[/multipage]

[multipage]

Toyota Tacoma

Toyota Tacoma

Il Toyota Tacoma è un pick-up compatto per gli standard americani, parente stretto del nostro Hilux per dimensioni e meccanica. La carrozzeria e il telaio utilizzano parti in alluminio per ridurre il peso, nuove sospensioni e motori 2,7 benzina 4 cilindri da circa 190 cavalli e 3,5 litri V6 D-4S che funziona a ciclo otto tradizionale oppure a ciclo Atkinson per ridurre i consumi. Il cambio è una automatico a sei rapporti, solo il V6 è disponibile anche col manuale a sei rapporti. Nuovi dispositivi di sicurezza e per la prima volta luce diurne a LED. Svelata anche la Mirai, prima vettura fuel-cell a idrogeno di serie che presto vedremo anche in Europa.

[/multipage]

[multipage]

Hyundai Santa Cruz

Hyundai Santa Cruz

Hyundai presenta il nuovo Santa Cruz, prototipo di crossover pick-up derivato dal telaio della Santa Fe, quindi un veicolo monoscocca con cassone posteriore integrato alla carrozzeria a quattro porte con le posteriori apribili controvento. Design estremamente muscoloso e sportivo con massiccia griglia frontale e fari a LED, il motore è il 2,0 litri tubodiesel common rail della Santa Fe che eroga 190 cavalli, la trazione 4×4. In futuro sarà prodotto in serie ma avrà dimensioni più generose per adeguarlo agli standard USA, (oltre 5 metri di lunghezza) e motori più potenti.

[/multipage]

[multipage]

Acura NSX

Acura NSX

Concludiamo con la NSX, berlinetta sportiva di casa Honda che sarà venduta sul mercato americano col marchio Acura, la sua divisione di lusso. La NSX richiama nel nome la sportiva prodotta in Giappone 25 anni fà, la nuova però vanta una meccanica ibrida composta da un motore 3,5 litri V6 biturbo e tre motori elettrici per 550 cavalli totali. Sarà prodotta nell’Ohio in America e in Europa la vedremo col marchio Honda. Il prezzo dovrebbe partire da circa 180 mila euro, un pò troppi considerando il fatto che la vettura entrerà in diretta concorrenza con vetture quali Lamborghini Huracàn, Ferrari 458 Italia e Audi A8.

[/multipage]