Salone dell’auto di Ginevra 2015: le novità più belle

[multipage]

Salone dell'auto di Ginevra 2015

Riapre al pubblico il Salone dell’automobile di Ginevra 2015, l’evento dedicato alle quattro ruote più importante d’Europa che quest’anno giunge all’85° edizione e attirerà secondo le statistiche oltre 700 mila visitatore e più di 10 mila giornalisti. Un evento che vedrà la presentazione di oltre 130 vetture in anteprima mondiale, 700 costruttori e marchi automobilistici e circa 100 vetture pronte per la produzione che già rispettano le norme riguardanti le emissioni che entreranno in vigore nel 2020. Vi abbiamo stilato la classifica con le novità più importanti presentate alla rassegna svizzera: buona visione!

[/multipage]

[multipage]

Ferrari 488 GTB

Ferrari 488 GTB

Incominciamo con le italiane, la Ferrari 488 GTB è l’ultima nata dal Cavallino ed è una profonda evoluzione della precedente 458 Italia; la 488 però porta al debutto un nuovo motore biturbo da 3.9 litri V8 che eroga 670 CV a 8.000 giri/min, capace di 760 Nm di coppia e scatto da 0 a 100 km/h in 3 secondi netti, i 200 km/h vengono toccati in 8,3 secondi e la velocità massima è di 330 km/h. L’aerodinamica sfrutta uno spoiler posteriore derivato da quello de LaFerrari e totalmente riprogettato è l’assetto e le sospensioni. Sarà in vendita tra qualche mese. Sempre dall’Italia la nuova Lamborghini Aventador SV 750-4 da 750 cavalli, l’Alfa 4C Spider e nuove versioni per Lancia Ypsilon, Panda, 500 e Doblò.
[/multipage]

[multipage]

Audi R8 II

Audi R8 II

Allo stand Audi attira particolarmente attenzione la nuova R8, riptogettata da cima a fondo la nuova generazione è disponibile solo col motore V10 5,2 litri FSI condiviso con la Lamborghini Huracan. Tre le versioni esposti, base, e-tron elettrica e LMS sportiva da competizione. Il nuovo telaio Audi Space Frame è più leggero di 50 kg rispetto il precedente, Il V10 eroga tra i 540 e i 610 cavalli a seconda della versione, la e-tron totalmente elettrica garantisce 462 cavalli per 450 km di autonomia grazie al motore elettrico da 92 kWh. I prezzi partono da 165 mila euro per la V10 base da 540 cavalli.

[/multipage]

[multipage]

Aston Martin DBX

Aston Martin DBX

DBX, si tratta di una granturismo dell’Aston Martin ma con assetto rialzato, quindi una specie di coupè stile crossover spinta da quattro motori elettrici (uno per ogni ruota) con trazione integrale. La vettura anticipa le prossime Aston che vedremo su strada sia a livello di meccanica che di stile. Sempre da Aston Martin debutta la nuova hypercar Vulcan con motore 7,3 litri da 800 cavalli aspirato, vettura nata per la posta non omologata per la strada che sarà prodotta in soli 24 esemplari.

[/multipage]

[multipage]

Honda Civic Type-R

Honda Civic Type-R

Si tratta della Civic più potente mai prodotta in serie nella storia del modello nonchè la prima ad adottare un motore turbo: si tratta del nuovo 2,0 litri V-TEC a iniezione diretta che eroga 310 cavalli e 400 Nm di coppia già a 2500 giri. E il debutto è stato accompagnato dal record ottenuto al circuito del Nürburgring nella categoria delle vetture a trazione anteriore completandolo in soli 7:50.63 (precedentemente il record apparteneva alla Renault Megane RS Trophy-R che girava in 7:54). Sarà in vendita a circa 40 mila euro dall’autunno.

[/multipage]

[multipage]

Renault Kadjar

Renault Kadjar

La Renault Kadjar è la nuova crossover del marchio francese che si posiziona nel segmento C quindi come dritta concorrente di modelli quali Nissan Qashqai, Toyota Rav4 e Peugeot 3008. Lunga 4,45 metri utilizza la nuova piattaforma modulare CFM realizzata da Renault e Nissan con trazione anteriore e 4×4 e gamma motori composta dai diesel Energy dCI 1.5 e 1.6 da 110 e 130 cavalli. Più avanti debutteranno i benzina 1.2 e 1.6 Turbo e il diesel 1.6 biturbo da 160 cavalli. Sempre da Renault debuttano la Zoe 2015 con motore elettrico potenziato e autonomia migliorata, Clio RS Trophy con motore 1.6 Turbo da 220 cavalli e Espace in nuovi allestimenti.

[/multipage]

[multipage]

Peugeot 208 restyling

Peugeot 208 restyling

Tempo di restyling per la Peugeot 208, l’utilitaria francese si rinnova introducendo una nuova calandra leggermente più grande e sportiva, nuovi fari a LED e gamma motori composta da nuovi propulsori Euro 6 sia benzina che diesel: i benzina tre cilindri PureTech 1.0 e 1.2 da 68 e 82 cavalli, 1.2 Puretech Turbo da 110 cavalli, 1.6 THP da 164 e 210 cavalli delle sportive, diesel 1.6 BlueHDI da 75, 100 e 120 cavalli tutti con Start&Stop. Nuovo anche il sistema multimediale con schermo touch più sensibile al tatto e nuovo allestimento GTI by Peugeot Sport.

[/multipage]

[multipage]

Hyundai Tucson

Hyundai Tucson 2015

Hyundai svela la nuova Tucson, suv di segmento C che sostituisce la ix35 ed eredita il nome dalla prima generazione lanciata nei primi anni 2000. La nuova Tucson evolve lo stile Fluidic Sculpture della ix35 e si basa su una nuova piattaforma modulare, inoltre propone tutti motori Euro 6 molto più economici e la trazione sia anteriore che integrale. Al debutto anche un cambio automatico a doppia frizione con sette rapporti. Lunga 4,47 metri introduce una calandra esagonale più grande e vistosa e nuovi proiettori a LED. Due propulsori benzina: 1.6 GDI 135 cavalli e turbo da 176 cavalli, diesel 1.7 CRDI 115 cavalli e 2.0 CRDI da 136 e 184 cavalli. Restyling anche per altri modelli come la i40, i30 e ix20.

[/multipage]

[multipage]

Bentley EXP 10 Speed 6

Bentley EXP 10 Speed 6

E’ un prototipo di sportiva compatta destinato ad anticipare i futuri modelli della Bentley, una sorta di rivale delle Porsche 911, Aston Martin Vantage e Jaguar F-Type. Più corta rispetto la Continental GT, la EXP 10 avrà un motore anche più compatto (probabilmente a 6 cilindri, la casa non lo ha dichiarato), la piattaforma è a trazione posteriore, l’abitacolo di extra lusso. Non sono previsti piani produttivi al momento.

[/multipage]