Il freddo non è amico delle nostre amiche a due ruote, bisogna ammetterlo. Ma è pur vero che, con poche e semplici mosse, è possibile prevedere un rimessaggio della moto in inverno che la preservi da problematiche più serie. Il moto rimessaggio invernale, infatti, comprende tutte quelle operazioni che possono essere compiute da qualunque motociclista per fare in modo di avere sempre la proprio moto in forma.
CHE NE DICI DI UNA BELLA LAVATINA?
Prima di mettere mano al proprio motoveicolo, una bella pulizia è quantomeno adeguata, perlomeno per togliere polvere e grasso di superficie. Sembrerebbe una operazione banale ma non lo è. In primo luogo consente di lavorare meglio ma, ancora più importante, evita che le incrostazioni di sporco possano lasciare segni sulla carrozzeria. Bisogna ricordarsi poi di asciugare la moto dopo l’operazione.
OLIO MA NON EXTRAVERGINE D’OLIVA
Le parti meccaniche in movimento, soffrono notevolmente se non adeguatamente lubrificate, soprattutto alle basse temperature. Per questo è necessario prevedere la lubrificazione soprattutto della catena con un olio specificamente sviluppato. E’ consigliabile anche stendere, con un panno, un velo di olio lubrificante sulle cromature e sulle parti metalliche.
DURA DI PIU’
No, non si tratta della pubblicità di una confezione di pile ma piuttosto di un consiglio circa la batteria della propria moto. Oltre a valutarne lo stato di carica, sarebbe utile, se non si utilizza il mezzo per diverso tempo, scollegare i cavi che sono ad essa collegati. Ancora meglio sarebbe utilizzare un mantenitore di carica. Accendere la moto ogni tanto, non serve a granché.
ROTOLA, ROTOLA
Le ruote, se la moto rimane ferma a lungo, possono ovalizzarsi o, comunque, perdere forma e pressione. Se si dispone di un doppio cavalletto, ci si trova nella condizione ideale. In caso contrario, si può utilizzare soltanto quello centrale. L’importante è sollevare, anche di pochi millimetri, le ruote da terra.
HO SETE
Una delle ultime operazioni da compiere potrebbe essere riempire il serbatoio di benzina fino all’orlo per evitare fenomeni di formazione di condensa al suo interno e che l’evaporazione del carburante possa formare depositi nel serbatoio o nelle tubazioni.
FREDDO, MA QUANTO FA FREDDO?
Per molti motociclisti, la propria moto ha un’anima. Al di la di come la pensiate, un ben telo coprimoto sarebbe una buona scelta per concludere le operazioni di rimessaggio invernale moto. Anche un lenzuolo potrebbe andare bene a patto che copra la maggior parte della carrozzeria e delle parti meccaniche.