[galleria id=”3005″]
Kangoo Z.E., il veicolo commerciale elettrico ideato da Renault, ha rappresentato, sin dal settembre dell’anno scorso, data di lancio ufficiale, una soluzione interessante sotto diversi punti di vista e un contributo prezioso alla flotta di veicoli ad emissioni zero in commercializzazione. Da allora sono stati prodotti qualcosa come 349 esemplari di cui 68 nel 2010 e 281 quest’anno.
Éric Besson, Ministro francese dell’Industria, dell’Energia e dell’Economia digitale, e Carlos Ghosn, Presidente e direttore generale del Gruppo Renault, hanno visitato recentemente lo stabilimento di Maubeuge che rappresenta, in sostanza, l’unico impianto ufficiale di produzione della gamma Kangoo Z.E.
Questa visita non è casuale ma rientra in un piano logistico per la spinta della produzione di veicoli ecologici che possano sostenere un impegno ambientale profondo. A tale scopo sono stati istituiti dei corposi incentivi fiscali per agevolare la vendita di tali veicoli. Oltre a ciò, l’assunzione di 100 nuovi operati negli stabilimenti di Maubeuge avvenuta quest’anno, è un chiaro segno dell’impegno del produttore e delle istituzioni nei confronti dell’ambiente.
Renault Kangoo Z.E è una vettura agile e dinamica che ben si presta al caos cittadino ma può spingersi anche oltre. Ricordiamo che nei giorni scorsi, Renault e Tomtom hanno sviluppato un sistema di navigazione satellitare dedicato proprio ai veicoli elettrici.
Tale soluzione consente all’automobilista, tra l’altro, di pianificare i propri itinerari tenendo conto dello stato di carica della batteria e della dislocazione delle colonnette per la sua ricarica. In questo modo, viene ridotta praticamente a zero, la cosiddetta “ansia da ricarica” che generalmente viene sperimentata durante viaggi medio-lunghi con veicoli sprovvisti di motore tradizionale.
Renault Kangoo Z.E., perlomeno in base alle ultime dichiarazioni dei vertici della Casa di produzione francese, sarà in vendita a partire dal prossimo mese di ottobre. L’arrivo sui mercati appare, dunque, imminente.
Per quel che riguarda il prezzo di lancio, bisogna distinguere il caso in cui si possa beneficiare dei contributi statali oppure no. Nel primo caso, è necessario prevedere un esborso di circa 15.000 euro per la versione base e 17.000 euro per la versione Maxi.