Prezzi benzina: dopo Eni, anche Q8 e Esso applicano sconti sul carburante nei weekend

pompa_benzina

Avete presente la promozione messa in atto da Eni che prevede, nel weekend, sconti sul costo del carburante, sia benzina che diesel?

In pratica, la compagnia ha infatti lanciato nel week-end appena trascorso la nuova campagna “Riparti con Eni” che prevede sconti fino a 20 centesimi al litro effettuati durante tutti i fine settimana, fino al due di settembre.

Attualmente, è possibile accedere a prezzi pari a 1,5 euro per il diesel e 1,6 euro per la benzina. Da questo punto di vista, il successo era praticamente annunciato. E così è stato, al punto che si sono registrate diverse code presso i vari punti di rifornimento della compagnia. Le persone hanno deciso di mettersi in coda sperando di poter accedere alla scorta di carburante prevista.

Bene, sembra che questa iniziativa abbia spinto altre compagnie a studiare diverse strategie per contrastare il successo di Eni. Nello specifico, Esso e Q8, hanno deciso di voler proporre anche la loro personale soluzione al caro benzina.

Anche in questo caso, sono previsti degli sconti nel fine settimana, in particolare negli impianti SelfPiù (Esso) e Q8Easy (Q8). Per quanto riguarda quest’ultima compagnia gli sconti verranno effettuati anche in alcuni distributori tradizionali.

Alessandro Gilotti, presidente della Kupit (Q8) ha spiegato che, una campagna sconti di questo tipo è, di fatto, obbligata dalla scelta di Eni ma rappresenta per la compagnia un serio problema al punto che si è in attesa del parere espresso dall’Antitrust chiamata ad esprimersi da Assopetroli per un possibile danno causato ai benzinai indipendenti.

C’era da attendersi anche una presa di posizione da parte dei cosiddetti impianti no logo che, generalmente, sono conosciuti per la loro aggressività sul piano dei prezzi. Anche questi gestori sembrano essere pronti a ritoccare il prezzo del carburante per competere direttamente con i più forti.

Chiaramente, dal punto di vista dell’automobilista, poco importa se le compagnie petrolifere sono in rotta di collisione a livello commerciale e si stanno scontrando per questo genere di problematiche. L’effetto reale consiste nel fatto che, qualche sconto sul carburante, permette agli utenti di fare un respiro contro una situazione che, lo ricordiamo, è tale da aver provocato, non troppe settimane fa, il raggiungimento e il superamento dei 2 euro al litro per la benzina, una situazione francamente insostenibile e, per certi versi, incomprensibile.

Non è da escludersi che, nelle prossime settimane, anche altre compagnie possano decidere politiche commerciali simili a quelle scelte da Eni e, ora, da Q8 e Esso. Vedremo.