[galleria id=”5667″]
I colleghi del sito AllaGuida hanno pubblicato una completa ed esauriente prova della nuova Peugeot 208, vettura destinata a lasciare un segno nel segmento B. Tra le varie motorizzazioni disponibili, la prova ha preso come riferimento il 1.4 e-Hdi Fap da 68 CV nell’allestimento Active dotato di Stop& Start con cambio robotizzato, il quale si presenta già con una ricca dotazione.
Si nota immediatamente che l’estetica appare decisamente diversificata rispetto alla generazione precedente. Linee morbide e a tratti atletiche danno l’idea di una vettura fluida e confortevole. Alcuni elementi fanno ripensare alla 206, soprattutto se si osserva il disegno dei gruppi ottici e il retronebbia integrato nel paraurti.
Intriganti le frecce laterali integrate negli specchi retrovisori che regalano un’aria decisamente accattivante. Frontalmente spicca una calandra di generose dimensioni. Le dimensioni della Peugeot 208 sono leggermente inferiori rispetto alle 207. Maggiore flessibilità nei parcheggi ma, in sostanza, lo stesso comfort.
Negli interni si vive una esperienza di buon livello. Uno degli elementi immediatamente riscontrabili consiste nel volante di dimensioni ridotte. Nonostante ciò, si tratta di un componente dalla buona impugnatura.
Le prove hanno rivelato che l’ergonomia generale degli interni è tale da fare in modo che il guidatore sia a proprio agio sentendosi avvolto dall’abitacolo avendo sempre la sensazione di avere tutto sotto controllo. Un ottimo punto di partenza soprattutto per una vettura del segmento B.
Discreta anche la qualità dei materiali e le finiture che contribuiscono a dare un’immagine di comfort e di cura generale per i dettagli. Non poteva mancare un sistema di infotainment composto da uno schermo touchscreen da 7 pollici da cui si controllano radio e navigazione satellitare (optional), oltre ad altre informazioni riguardanti la vettura.
La presenza del tetto panoramico rende l’abitacolo decisamente luminoso. E’ comunque presente una specifica tendina per attenuare la luminosità qualora fosse eccessiva.
Per quanto riguarda la prova su strada, è apparso subito evidente che il motore da 1400 cc con i suoi soli 68 CV si è mostrato brillante ed elastico, anche nei sorpassi. Un buon risultato se si considera il tipo di unità. Discreto anche lo smorzamento di sconnessioni e buche da parte dell’apparato sospensivo. L’adozione di pneumatici Michelin a bassa resistenza di rotolamento ha permesso di ottenere migliori prestazioni generali.
Di seguito, il listino prezzi per la nuova Peugeot 208 in base alla motorizzazione scelta e alla versione.
Access 1.2 12V VTi 82 CV 3 porte: 12.400 euro
Access 1.4 8V HDi 68 CV FAP 3 porte: 13.850 euro
Access 1.2 12V VTi 82 CV 5 porte: 13.100 euro
Access 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5 porte: 14.550 euro
Active 1.2 12V VTi 82 CV 3 porte: 13.800 euro
Active 1.4 16V VTi 95 CV 3 porte: 14.250 euro
Active 1.4 8V HDi 68 CV FAP 3 porte: 15.250 euro
Active 1.4 8V e-HDi 68 CV FAP Start&Stop robotizzato 3 porte: 16.450 euro
Active 1.6 8V e-HDi 92 CV FAP Start&Stop 3 porte: 16.100 euro
Active 1.2 12V VTi 82 CV 5 porte: 14.500 euro
Active 1.4 16V VTi 95 CV 5 porte: 14.950 euro
Active 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5 porte: 15.950 euro
Active 1.4 8V e-HDi 68 CV FAP Start&Stop robotizzato 5 porte: 17.150 euro
Active 1.6 8V e-HDi 92 CV FAP Start&Stop 5 porte: 16.800 euro
Business 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5 porte: 16.350 euro
Allure 1.2 12V VTi 82 CV 3 porte: 15.500 euro
Allure 1.4 16V VTi 95 CV 3 porte: 15.950 euro
Allure 1.6 16V VTi 120 CV 3 porte: 17.000 euro
Allure 1.4 8V HDi 68 CV FAP 3 porte: 16.950 euro
Allure 1.6 8V e-HDi 92 CV FAP Start&Stop 3 porte: 17.800 euro
Allure 1.6 8V e-HDi 115 CV FAP Start&Stop 3 porte: 18.650 euro
Allure 1.2 12V VTi 82 CV 5 porte: 16.000 euro
Allure 1.4 16V VTi 95 CV 5 porte: 16.450 euro
Allure 1.6 16V VTi 120 CV 5 porte: 17.500 euro
Allure 1.4 8V HDi 68 CV FAP 5 porte: 17.450 euro
Allure 1.6 8V e-HDi 92 CV FAP Start&Stop 5 porte: 18.300 euro
Allure 1.6 8V e-HDi 115 CV FAP Start&Stop 5 porte: 19.150 euro
La Peugeot 208 viene proposta nel mercato italiano inizialmente con tre motori a benzina e due diesel. Per quanto riguarda i tre propulsori a benzina ci sarà il 1.2 tre cilindri da 82CV, 1.4 4 cilindri da 95CV e 1.6 4 cilindri da 120CV. Per quanto riguarda gli alimentati a gasolio, saranno presenti il 1,4 litri diesel da 68 cavalli e il 1,6 litri diesel da 92 e da 114 cavalli.