[galleria id=”8941″]
In queste immagini è ritratta la Opel Insignia 2014, che in occasione del restyling di metà carriera si rinnova sia a livello estetico che tecnico. La presentazione ufficiale avverrà al Salone di Francoforte, nel mese di settembre, ma intanto per il momento sono già stati rilasciati i dati ufficiali. L’ammiraglia del marchio tedesco è stata oggetto di un leggero lifting per mantenere la sua linea giovane e attuale. Il frontale e la coda sono più sportiveggianti, grazie alla presenza dei nuovi paraurti con prese d’aria più basse e di grandi dimensioni. Anche i gruppi ottici sono stati ridisegnati, sia nella forma complessiva (sono nell’insieme più grandi) che nella layout interno.
Al lifting dell’esterno corrispondono anche importanti cambiamenti all’interno dell’abitacolo. Fa il suo debutto il nuovo sistema di infotainment con touchscreen da 8 pollici e piena integrazione con gli smartphone. L’introduzione dell’interfaccia sensibile al tocco ha reso possibile la riduzione del numero di tasti per l’accesso alla maggior parte delle funzioni di bordo. Ed è proprio per questo che la parte alta della console centrale è ora più pulita e meno affollata, caratteristica che nella versione pre-restyling era stata un po’ criticata. Oltre al touchscreen ci sono poi anche i comandi al volante, i comandi vocali e l’inedito touchpad retroilluminato inserito sul tunnel centrale, davanti alla leva del cambio.
Tra le novità tecnologiche introdotte con il restyling rientra anche la strumentazione, che ora è interamente digitale ed è ospitata da un altro display da 8 pollici e che può essere personalizzata con le informazioni desiderate. Possono essere inserite anche le indicazioni del navigatore satellitare, quelle relative alla traccia audio in riproduzione o le funzioni dello smartphone.
Dulcis in fundo, tra le novità, ci sarà anche una riorganizzazione della gamma di motori disponibili. Sarà possibile scegliere tra unità a benzina, diesel e GPL. La più potente si conferma essere la OPC, mentre entreranno a listino alcuni propulsori inediti. Ci sarà ad esempio il 2.0 CDTI da 140 cavalli e 370 Nm di coppia che, grazie anche allo Start&Stop, ha consumi di 3,7litri/100km e emissioni di CO2 pari a 99g/km. Sempre nell’abito dei motori a gasolio verranno lanciati il nuovo 2.0 BiTurbo CDTI da 195 cavalli e 400Nm.
Tra le unità a benzina invece ci sarà anche il 1.6 SIDI turbo da 170 cavalli e 280 Nm di coppia, mentre per la doppia alimentazione con GPL il propulsore è stato sviluppato a partire dal 1.4 Turbo da 140 cavalli e 200Nm.