Nuove auto a GPL 2015, tutti i modelli: incentivi, prezzi e consumi [FOTO]

[multipage]

[galleria id=”11977″]

Parliamo delle nuove auto a GPL per il 2015. Se state valutando di comprare una nuova automobile, questo articolo vi può aiutare nel guidarvi nella scelta. L’acquisto di una vettura a gas è una scelta intelligente, specialmente in considerazione dei continui rincari dei carburanti tradizionali. Solo che la scelta non è semplice, tra tutte le offerte proposte dal mercato: metano o GPL? In questo articolo ci concentriamo a parlare della seconda categoria, andando a vedere modello per modello cosa viene offerto di nuovo sul mercato nel 2015, parlando ovviamente solo delle auto con impianto di serie. Citiamo subito i pro e contro del GPL: un primo vantaggio, quello che spesso ci spinge all’acquisto di una di queste vetture, è proprio il risparmio, dovuto ad un prezzo del GPL pari a circa la metà di quello del diesel. D’altro canto i consumi sono leggermente superiori rispetto a quelli di un motore a benzina tradizionale, ma il risparmio resta comunque interessante.

[/multipage]

[multipage]

Svantaggi

Oltre al consumo maggiore, di cui abbiamo già accennato, un ulteriore svantaggio legato alle auto con alimentazione a GPL riguarda l’autonomia: i serbatoi del gas sono più piccoli rispetto a quelli della benzina, rendendo necessario rifornirsi più spesso. Tuttavia, se si sommano le autonomie dovute al GPL ed alla benzina, complessivamente, le auto bifuel hanno una maggiore autonomia rispetto alle auto tradizionali. Altra considerazione importante riguarda i distrubutori: anche se non è difficile trovare qualche benzinaio che venda GPL, prima di compare un’auto a doppia alimentazione controllate attentamente la posizione delle stazioni di servizio della vostra zona. In questo modo eviterete brutte sorprese…
Talvolta le bombole del gas riducono la capienza del vano di carico, ma non è sempre vero. Considerate, infine, che i tagliandi delle auto a GPL possono essere più costosi, dovuti a controlli ulteriori e maggiore manutenzione.

[/multipage]

[multipage]

Incentivi

Bene, dei pro e contro abbiamo parlato. Fatte le dovute considerazioni in merito, passiamo ora ad analizzare il discorso incentivi. E’ previsto un incentivo statale sull’acquisto di nuove vetture bifuel: sono previste alcune fasce di contributo differenziate in base alle emissioni di CO2 dell’auto che stiamo andando a comprare. Parliamo di 3.500 euro per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 50 g/km; 3.000 euro per i veicoli con emissioni di CO2 non superiori a 95 g/km; 1.800 euro per quelli con emissioni di CO2 entro i 120 g/km.

[/multipage]

[multipage]

Ford Ka

No, non è un errore. La Ford Ka, nonostante sia sul mercato da sette anni, viene offerta per la prima volta in versione bifuel benzina/GPL solo ora. La Ford Ka a gas monta sotto al cofano il solito motore da 1.2 litri aspirato a benzina, accreditato di una potenza di 69 cavalli a 5.500 giri al minuto e 102 Nm di coppia. La casa dichiara un consumo medio di 20,4 km con un litro, sufficienti per un’autonomia di 710 chilometri. La piccola dell’Ovale Blu accelera da 0 a 100 km/h in 13,4 secondi e raggiunge una velocità massima di 159 chilometri orari. Le emissioni di CO2 sono pari a 115 grammi per chilometro. Viene proposta sul mercato ad un prezzo di 11,750 euro in allestimento Plus, l’unico disponibile.

[/multipage]

[multipage]

Kia Rio

La Kia Rio è stata rivista leggermente con un restyling di metà carriera. A beneficiare degli aggiornamenti sono anche le versioni a GPL, che montano sotto al cofano il motore 1.4 eco da 83 cavalli di potenza a 6000 giri al minuto e 120 Nm di coppia, abbinato ad un cambio meccanico a cinque rapporti. Il consumo medio dichiarato da Kia è pari a 13,9 km con un litro, sufficienti ad un’autonomia di 514 km. Disponibile solamente con carrozzeria a cinque porte, la si trova a listino in due diversi allestimenti, ossia Active e City. I prezzi partono da 14.100 euro

[/multipage]

[multipage]

Kia Venga

Restiamo in casa Kia con la Kia Venga, rinnovata anche lei nelle linee proprio come la sorellina Rio. La versione a GPL della monovolume compatta coreana monta un motore 1.4 eco da 90 cavalli di potenza massima a 6.000 giri al minuto e 137 Nm di coppia. Il consumo medio dichiarato dall’azienda è di 11,8 chilometri con un litro, mentre le emissioni nocive sono di 137 grammi di CO2 per chilometro. I prezzi partono da 17.600 euro, mentre si possono avere due diversi livelli di allestimento: Active e Cool.

[/multipage]

[multipage]

Nissan Juke

E’ una delle crossover più personali e particolari che ci siano sul mercato e dal 2015 è anche disponibile in versione bifuel benzina/GPL. Stiamo parlando della Nissan Juke, che nella versione a gas monta un propulsore 1.6 litri con potenza di 116 cavalli a 6.000 giri al minuto con 158 Nm di coppia motrice. Con questo motore la Juke consuma, a detta della casa, 12,8 km/l di media, per un’autonomia massima di 594 chilometri. Le emissioni di CO2 sonoi pari a 120 grammi al chilometro. Due gli allestimenti, Visia ed Acenta, mentre i prezzi partono da 18.550 euro.

[/multipage]