[galleria id=”7199″]
La Redazione di Allaguida ha avuto l’occasione di provare la nuova Mercedes GLK 2012, cercando di valutarne le doti sia su strada che in fuoristrada. Tutto è partito attraverso le strade trafficate di Firenze, per poi arrivare nei dintorni delle cave di marmo di Carrara. Le due differenti condizioni di guida hanno permesso di farsi un’idea ben precisa di come si comporti il SUV di Stoccarda, rivelando anche alcune interessanti sorprese proprio sui terreni più accidentati e difficili. La Mercedes GLK MY 2012 è stata sottoposta ad un restyling che ha portato alcune novità sia stilistiche (all’esterno e all’interno) che tecniche. Le misure sono rimaste invariate, con 4,52 metri di lunghezza, 2,01 metri di larghezza e 1,70 metri di altezza. Importante il peso, di 1.825 kg. I sapienti ritocchi per rinnovare l’aspetto esterno sono stati riservati a vari dettagli, anche se la parte in cui sono più evidenti le differenze con la versione precedente è la porzione anteriore. Il frontale ha ora dei gruppi ottici inediti, e la calandra risulta essere ancora più elegante. Il fascione paraurti comprende una grande presa d’aria centrale e due prese d’aria laterali, al cui centro sono racchiuse le luci diurne a LED. La vista laterale della GLK non presenta particolari innovazioni, mentre il posteriore è caratterizzato dai fari con nuovo layout interno e il fascione paraurti lievemente rivisto. Nell’insieme, anche se gli interventi estetici sono stati piuttosto limitati, l’impressione è che la linea del SUV compatto della Stella a tre punte si sia addolcita un po’, perdendo forse qualche spigolo di troppo. L’esemplare in prova era equipaggiata con i cerchi in lega da 19 pollici, esteticamente accattivanti ma forse un po’ penalizzanti nell’off-road.
Interni
All’interno della Mercedes GLK MY 2012 è impossibile non notare la grande cura con cui è stato realizzato l’abitacolo. La plancia è elegante e senza particolari eccessi, con le bocchette di aerazione simili a quelle già viste sulle più recenti vetture della Casa (Classe A, B e SL). Rispetto alla versione pre-restyling sono stati aggiunti alcuni inserti in alluminio o radica, a seconda degli allestimenti. La strumentazione è composta da 3 elementi circolari principali, con il computer di bordo accessibile tramite i tasti presenti sul volante multifunzione. Per l’impianto di infotainment è stato inserito un display da 5,8 pollici nella parte centrale della plancia, che integra le funzioni del navigatore satellitare. Il posto di guida è rialzato e offre una buona visuale praticamente in ogni direzione, grazie anche all’ampia superficie vetrata. In retromarcia forse si fatica un po’ di più ad avere un’idea ben precisa di ostacoli e ingombri, ma come optional sono disponibili i sensori di parcheggio e la telecamera. Da segnalare che nella versione con cambio automatico 7G-TRONIC non c’è alcun comando sul tunnel centrale, sostituito dalle levette sul volante. La console centrale è invece occupata dai controlli per il climatizzatore e dalla manopola per l’impianto multimediale. Sul sedile posteriore il terzo posto centrale non risulta per nulla sacrificato, mentre il bagagliaio ha una capienza dichiarata di 450 litri (che diventano 1.550 quando si abbattono gli schienali posteriori).
Motorizzazioni
La gamma delle motorizzazioni disponibili non lascia dubbi: per la GLK Mercedes ha deciso di puntare decisamente sui diesel. Il 2,1 litri turbo è disponibili in 3 versioni (200 CDI BlueEfficiency da 143 cavalli, 220 CDI da 170 cavalli e 250 BlueTEC da 204 cavalli). Ad eccezione della più parsimoniosa, la 200 CDI, le altre motorizzazioni possono essere abbinate anche con la trazione integrale 4Matic. Per chi non intende scendere a compromessi sulla potenza c’è poi anche la GLK 350 CDI BlueEfficiency, con il turbodiesel V6 da 3,0 litri in grado di erogare 265 cavalli, mentre l’unica alternativa a benzina è costituita dalla GLK 350 BlueEfficiency con V6 da 3,5 litri e 306 cavalli di potenza. I consumi dichiarati per i motori turbodiesel a quattro cilindri sono interessanti, e vanno dai 5,5 litri/100km fino ai 6,5 litri/100km.
Su strada
Al volante della Mercedes GLK 220 CDI 4Matic si resta piacevolmente colpiti dal confort di marcia, indipendentemente dalle condizioni della strada. Sull’asfalto lo sterzo è preciso e le reazioni sono contenute e prevedibili, dando quasi l’impressione di essere su una berlina nonostante l’altezza da terra sia superiore. Ma dove la GLK è sorprendente è sui terreni accidentati. Le cave di marmo di Carrara sono state una perfetta cornice per mettere alla prova le doti della trazione integrale del Suv tedesco, con la polvere di marmo trasformata in fanghiglia scivolosa dalla pioggia.
La Mercedes GLK non è un fuoristrada duro e puro con trazione integrale dotata di blocco dei differenziali. Eppure, grazie alla sofisticatissima elettronica di bordo, i risultati vanno al di là anche delle più rosee aspettative. Tutti i principali sistemi (ESP, ASR, 4ETS) sono integrati tra loro e il differenziale centrale a frizione lamellare. In ogni istante la coppia motrice viene regolata e ripartita tra i due assi anteriore e posteriore, garantendo sempre la miglior trazione possibile. Questo anche considerando i pneumatici da strada (dei Pirelli PZero) montati sull’esemplare oggetto della prova.
Come optional è previsto anche il Pacchetto Tecnico Off-Road che comprende una serie di accorgimenti per migliorare ulteriormente il comportamento su fondi difficili. Intanto c’è il Downhill Speed Regulation, che provvede ad evitare che il Suv acquisti un’eccessiva velocità lungo le discese più ripide. Poi c’è una protezione sottoscocca rinforzata in acciaio e l’assetto è rialzato. Infine è inserito anche un tasto ‘Offroad’ in plancia che va ad agire sui parametri dei controlli elettronici.
Prezzi
I prezzi della Mercedes GLK MY 2012 per il mercato italiano partono dai 35.730 euro per la 200 CDI BlueEfficiency e arrivano ai 50.927 euro della 350 BlueEfficiency 4Matic.
Diesel
GLK 200 CDI BlueEFFICIENCY manuale: 35.730,00 euro
GLK 220 CDI BlueEFFICIENCY manuale: 38.920,00 euro
GLK 220 CDI BlueEFFICIENCY 4MATIC automatico: 43.441 euro
GLK 220 CDI BlueTEC 4MATIC automatico: 44.340 euro
GLK 250 CDI BlueTEC 4MATIC automatico: 46.301 euro
GLK 350 CDI 4MATIC automatico: 50.542 euro
Benzina
GLK 350 BlueEFFICIENCY 4MATIC automatico: 50.927 euro
Pro
-comportamento in offroad delle versioni con trazione integrale 4Matic
-qualità costruttiva
Contro
-navigatore satellitare alle volte impreciso e poco intuitivo