Noleggio auto lungo termine per neopatentati: come funziona

Il noleggio lungo termine per neopatentati (chi ha conseguito la patente di guida da meno di tre anni) è un argomento che interessa sia coloro che non vogliono, o non possono, acquistare fin da subito un veicolo nuovo o usato, sia coloro che hanno magari in famiglia qualcuno che usufruisce già di questo servizio, e sono interessati a capire se e come è possibile utilizzarlo.

Chiariamo subito che il noleggio auto lungo termine è un tipo di contratto che permette di utilizzare liberamente il veicolo scelto per un periodo di tempo prestabilito che può oscillare in genere da due a cinque anni, e alla cui scadenza, è possibile prendere a noleggio una nuova vettura.

Dati i numerosi vantaggi che offre, è sempre più richiesto e utilizzato non solo dalle aziende e dai professionisti, ma anche da quei privati che non possono o non vogliono farsi carico dell’acquisto di un veicolo. Tra questi possono rientrare anche i neopatentati, ai quali vengono però applicate condizioni diverse rispetto a chi possiede la patente da molto tempo, e in linea con le normative vigenti.

Noleggio a lungo termine: di cosa si tratta

Quando si parla di noleggio a lungo termine si fa riferimento a un tipo di contratto stipulato tra un noleggiatore, in genere un’azienda specializzata che mette a disposizione dei propri clienti vari modelli di automobili, e un noleggiante, ossia il soggetto che utilizzerà il veicolo oggetto del contratto.

Per poter utilizzare l’automobile scelta, il noleggiante pagherà un canone mensile, comprendente non solo il noleggio, ma anche tutta una serie di servizi inclusi, come: immatricolazione, consegna del veicolo, l’assicurazione obbligatoria, manutenzione, soccorso stradale e servizio di assistenza.

Oltre a questi, chi lo desidera può aggiungere ulteriori servizi, come la possibilità di ottenere un’automobile sostitutiva in caso di guasti o fermo del veicolo per manutenzione, il cambio degli pneumatici in estate e in inverno, una carta carburante per eliminare i pagamenti anticipati in denaro e tenere sotto controllo tutti i rifornimenti di carburante. In ogni caso, l’offerta dei servizi complementari varia da azienda ad azienda.

I vantaggi del noleggio a lungo termine per i neopatentati

Il noleggio a lungo termine offre numerosi vantaggi, i quali riguardano anche i neopatentati.

In primo luogo, chi noleggia un veicolo non è costretto a pagare somme ingenti in una volta sola, in quanto il canone è suddiviso in rate mensili, il cui ammontare può essere calcolato prima di stipulare il contratto. Questo fa sì che si possa iniziare a guidare il prima possibile, senza dover dar fondo ai propri risparmi o chiedere un prestito bancario.

Un altro vantaggio è offerto dal fatto che, come abbiamo visto, le rate mensili includono tutte le spese e i servizi essenziali, dall’assicurazione alla manutenzione ordinaria e straordinaria, tutela legale, soccorso stradale, gestione multe e sinistri e molto altro ancora, limitando al massimo il rischio di spese impreviste e di costi aggiuntivi.

Tra i tanti vantaggi troviamo anche la possibilità di avere a disposizione un veicolo sicuro, performante e tecnologicamente avanzato e all’occorrenza, alla scadenza del contratto, c’è la possibilità di scegliere un nuovo veicolo di potenza superiore.

Condizioni di noleggio per i neopatentati

Anche i neopatentati, dunque possono mettersi alla guida di auto a noleggio a lungo termine. Le aziende di noleggio hanno costantemente offerte con auto di cilindrata adatta a chi ha appena preso la patente. L’unica vera limitazione per chi è fresco di patente riguarda il fatto che esistono particolari normative che limitano la guida di determinati veicoli.

Nel corso dei primi 12 mesi di patente, infatti, i neopatentati non possono guidare autoveicoli con un rapporto peso/potenza superiore a 55 kW per tonnellata e con un ulteriore limite di kW fissato a 70, cioè circa 95 CV.

Questa limitazione è però derogabile nel caso in cui il neopatentato si metta alla guida con a fianco una persona di età non superiore a sessantacinque anni, munita di patente valida per la stessa categoria, conseguita da almeno dieci anni.