Con il passare del tempo, sono sempre di più le persone che sono fermamente convinte di come acquistare un’auto nuova non valga la pena, mentre invece, in base alle proprie esigenze, sia molto meglio fare riferimento a soluzioni come il noleggio a lungo termine.
In effetti, nel corso degli ultimi tempi, il trend legato a questa fetta di mercato ha fatto registrare un rapido incremento, anche grazie a portali sicuri e affidabili come Carplanner, affermandosi come una delle novità più interessanti. Proviamo a capire meglio perché e in quali casi si dovrebbe preferire il noleggio a lungo termine all’acquisto di una vettura nuova, senza dimenticare anche tutti i vantaggi di optare per una simile soluzione.
I motivi per cui conviene puntare il noleggio a lungo termine
È importante comprendere i casi in cui il noleggio a lungo termine diventa la miglior soluzione possibile. Ad esempio, nel momento in cui sia i professionisti che i privati sono abituati a percorrere un gran numero di chilometri ogni mese e ogni anno. In questi casi, è facile intuire come ci sia la necessità di sfruttare delle vetture che siano in grado di garantire alti livelli di efficienza, ma che siano al contempo sicure e affidabili.
Di frequente, tutti coloro che usano così tanto l’auto, devono inevitabilmente sostituirla molto più spesso ed è chiaro che l’auto stessa perde valore in men che non si dica. La spesa maggiore è legata proprio al meccanismo della svalutazione: una vettura che viene acquistata come nuova e poi cambiata dopo 4-5 anni, può addirittura lasciare “per strada” circa il 75% del suo valore iniziale.
Perché tra i privati va così di moda
Ci sono diverse indagini, come quelle che sono state svolte da parte dell’Aniasa, che hanno messo in evidenza come il noleggio a lungo termine abbia raggiunto una diffusione sempre maggiore anche tra i privati e non solo tra i professionisti che detengono la partita Iva o tra le aziende. Con il passare del tempo, quindi il nlt si è fatto sempre più strada come principale alternativa rispetto all’acquisto di una vettura nuova e al leasing.
È chiaro che si tratta di uno strumento che è particolarmente vantaggioso per le aziende e i vari professionisti, visto che possono sfruttare le diverse agevolazioni fiscali, ma in ogni caso il pagamento di un corrispettivo mensile fisso, che comprende un gran numero di voci e adempimenti, anche di carattere burocratico, è un aspetto che attrae anche i privati.
Tramite il noleggio a lungo termine, inoltre, si evita di dover fare i conti con la svalutazione della vettura e con tutti quei problemi che sono connessi alla successiva rivendita dell’auto stessa, che spesso e volentieri si mostra ricca di complicazioni e di difficoltà, portando a perdere diversi soldi.
Quali sono le differenze rispetto al leasing
Quando si parla di leasing di una vettura, si fa riferimento a una specie di affitto. Infatti, il cliente deve mettere in conto di pagare una rata che ha scadenza mensile e, una volta che il contratto di locazione va a termine, può scegliere se acquistare l’auto o meno, nella maggior parte dei casi prevedendo una super rata finale.
In poche parole, è la società di leasing che mette e anticipa inizialmente i costi da sostenere per comprare la vettura e il cliente, tramite le varie rate, non fa altro che restituire progressivamente tale somma di denaro.
Rispetto a quanto si verifica nel noleggio a lungo termine, inoltre, non si può avere a disposizione una vettura nuova senza effettuare il pagamento di un anticipo. Non solo, dal momento che il noleggio, rispetto a quanto si verifica invece nel leasing, non prevede alcun tipo di esposizione dal punto di vista bancario, visto che non ci sono delle segnalazioni alla Banca d’Italia piuttosto che al CRIF.