[galleria id=”7489″]
La Nissan GT-R Bolt Gold nasce dalla collaborazione tra il marchio giapponese e il suo nuovo ambasciatore, Usain Bolt. Non si tratta di una versione speciale prodotta in una serie limitata, ma di un esemplare unico che verrà venduto ad un’asta benefica. Com’è facilmente intuibile dal nom, la sportiva presenterà una colorazione decisamente insolita: una tinta oro creata appositamente per il modello e che richiama i successi olimpici. Assomiglia molto alla GT-R dorata, ritratta nella fotogallery, che Nissan ha regalato a Bolt come omaggio per gli straordinari risultati ottenuti alle recenti Olimpiadi di Londra 2012. Oltre alla carrozzeria, anche altri particolari presenteranno una finitura oro, sia all’esterno che all’interno. Inoltre nell’abitacolo è prevista anche una targa speciale con inciso l’autografo dell’atleta. L’auto sarà in vendita tramite una speciale inserzione sul noto sito d’aste eBay, dal 22 novembre al 2 dicembre, e chiunque nel mondo potrà fare la sua offerta ed eventualmente aggiudicarsi la vettura. Il ricavato dell’asta verrà devoluto alla Usain Bolt Foundation, che ha l’obiettivo di favorire l’istruzione di giovani e bambini in Giamaica, il Paese di origine del velocista.
La Nissan GT-R Bolt Gold verrà costruita al termine dell’asta, in base alle specifiche del mercato in cui dovrà essere consegnata, per poi arrivare direttamente al vincitore entro il mese di marzo del prossimo anno. Insieme alla vettura saranno messi all’asta anche degli accessori autografati da Bolt, tra cui tute da pilota, scarpe, caschi e altri capi di abbigliamento della linea Nissan GT-R. Le caratteristiche tecniche della Nissan GT-R Bolt Gold saranno sostanzialmente le stesse del Model Year 2013. Ci sarà quindi il V6 da 3,8 litri che con i nuovi iniettori sviluppa una potenza di 550 cavalli e una coppia di 630 Nm. Inoltre anche la distribuzione dei pesi è stata ottimizzata così come il baricentro, in modo da garantire un comportamento su strada ancora più divertente e preciso. Il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in 2,7 secondi e, per rendersi conto del livello tecnico raggiunto, basti pensare che riesce a completare il giro al Nurburgring in 2 secondi e 4 decimi in meno rispetto al Model Year 2012 e addirittura 20 secondi in meno rispetto alla prima versione del 2007.