Nissan BladeGlider Concept, roadster elettrica al Salone di Tokyo [FOTO e VIDEO]

[galleria id=”9935″]

Tra le tante novità presenti al Salone di Tokyo 2013 ci sarà anche la Nissan BladeGlider Concept, un prototipo particolarmente avveniristico di auto elettrica sportiva. Certo, fin dal primo colpo d’occhio il suo design colpisce per la sua originalità. Ma quel che risulta ancora più sorprendente è che il marchio giapponese abbia realmente intenzione di produrla in serie, almeno in futuro. L’impostazione di base è quantomeno insolita, con una forma triangolare e tre sedili disposti su due file differenti (il guidatore è al centro, mentre i due passeggeri posteriori si ritrovano ai lati).

È chiara una parentela progettuale con la Nissan DeltaWing, l’auto da competizione che si è fatta notare nelle ultime gare di endurance. Proprio dalla DeltaWing, infatti, trae spunto il frontale lungo e stretto. Questo risponde ad una precisa esigenza aerodinamica, rendendo la vettura il più efficiente possibile. Il frontale è incredibilmente compatto, con una larghezza di circa un metro, e su di esso sono montati dei fari altrettanto compatti grazie alla tecnologia a LED. Il parabrezza è avvolgente e con una curvatura accentuata, ed è praticamente un tutt’uno con i vetri laterali. Tanto da sembrare più un incrocio tra un’auto e un piccolo aereo. E in comune con l’aereo è difficile non notare anche l’abitacolo. Al di là della disposizione dei tre sedili, infatti, la strumentazione e il volante sembrano essere usciti direttamente da una cabina di pilotaggio.
A livello tecnico non si conoscono ancora i dettagli. Si sa che la propulsione è unicamente elettrica, grazie a due motori installati all’interno delle ruote posteriori. Questa potrebbe essere una soluzione interessante che potrebbe anche arrivare sul modello di serie. Per garantire una buona efficienza, oltre agli studi aerodinamici, l’intera vettura è realizzata facendo largo uso della fibra di carbonio. Il 70% del peso è distribuito sull’asse posteriore, dove oltre ai due motori sono posizionate anche le batterie al litio derivate da quelle della Leaf.