[galleria id=”2871″]
NILS è una bizzarra quanto interessante monoposto che sfreccia verso la mobilità urbana del futuro. Caratterizzata da un peso di soli 460 chilogrammi, questo prototipo si dimostra particolarmente aggressivo e robusto al tempo stesso. La trazione elettrica, specificamente studiata per i pendolari è un’ulteriore caratteristica che consacra questo veicolo come caposaldo della mobilità. Il prototipo NILS di Volkswagen è sostenuto dal Ministero Federale dei Trasporti.
NILS debutterà al Salone di Francoforte e rappresenta una monoposto elettrica che riflette una nuova e affascinante forma di mobilità essenziale. Con soluzioni all’avanguardia quali telaio in alluminio , spaceframe, porte ad ala di gabbiano e ruote indipendenti, questa concept car esprime un elevato dinamismo, ed è in grado di sfrecciare silenziosa verso un futuro a emissioni zero.
Queste sono le premesse per un progetto sostenuto dal Ministero Federale dei Trasporti, dell’Edilizia e dello Sviluppo Urbano tedesco. In sostanza, grazie ad una attenta analisi degli studi di futurologia e di ricerca automobilistica in stretto rapporto con il marketing, è stato riscontrato che sono proprio questi prototipi avveniristici ad assumere un ruolo sempre più importante per l’affermazione della mobilità elettrica.
Con l’avvento di quest’ultima, alle auto si richiede infatti di rispondere a requisiti nuovi e molto specifici, e queste nuove concept contribuiranno a favorire una diffusione capillare di questa nuova soluzione di mobilità.
D’altro canto per il futuro ci aspettano sfide sempre più impegnative sotto diversi punti di vista. La ricerca di riduzione dei consumi, attenzione all’ambiente e versatilità, saranno sempre più importanti. In quest’ottica, l’obiettivo del progetto NILS è sviluppare una concept car che riunisca soluzioni tecnologiche pratiche ed economicamente sostenibili per la micromobilità e che, grazie alla trazione elettrica, apra nuovi orizzonti di efficienza e di ecocompatibilità per la mobilità individuale.
La NILS è tutt’altro che un esercizio fine a se stesso: al contrario, è stata sviluppata in modo estremamente pragmatico. Nonostante le dimensioni compatte, il prototipo soddisfa tutti i requisiti di sicurezza che si richiedono alle vetture moderne. La mobilità dei pendolari non risulterebbe così dunque unicamente ecocompatibile, ma anche estremamente sicura. Grazie poi ai 65 km di autonomia e 130 km/h di velocità massima, la NILS è la candidata perfetta per soddisfare le esigenze di mobilità della maggior parte dei pendolari.