[galleria id=”4047″]
MV Agusta Brutale 1090RR è una moto concreta e in grado di regalare grandi soddisfazioni, sia a livello di design sia per le caratteristiche tecniche. Non a caso si tratta della versione top della nuova gamma Brutale e unisce fascino ed eleganza, ma anche prestazioni eccezionali.
Basta uno sguardo per accorgersi del certosino lavoro svolto dai designer del gruppo. Il fanale mantiene l’originario profilo a goccia e uguali dimensioni al precedente, ma aggiunge un nuovo elemento poliellissoidale e un sistema a 8 led in grado di creare l’effetto “strip” di derivazione automobilistica.
Un altro dettaglio caratteristico di questo modello è la presenza degli indicatori direzionali integrati agli specchietti retrovisori. Quest’ultimi offrono una superficie maggiore per una visibilità ottimale.
Per tenere sotto controllo tutti i parametri della moto, MV Agusta Brutale 1090RR dispone di un completo quadro strumentazione che, tra le altre cose, comprende l’indicatore della marcia inserita, il livello carburante, la velocità, il tasto hazard, la temperatura dell’acqua, il cronometro, l’indicatore di traction control.
Uno spunto sportivo che piacerà a molti consiste nel fatto che le protezioni del radiatore non sono più in metallo e integrate alla componentistica meccanica, ma fanno parte della carrozzeria. Oltre a carenare il radiatore e a proteggerlo, fungono da convogliatori per l’aria, per un migliore raffreddamento.
La 1090 RR è disponibile nelle tre colorazioni Rosso pastello/argento metallizzato, Nero pastello/grigio graffite e Bianco perla/nero pastello.
La Brutale più potente di sempre sfrutta il 4 cilindri a valvole radiali da 1078 in grado di sviluppare una potenza massima di ben 158 cv a 11.900 giri. Interessare notare come il produttore abbia deciso di mantenere il controllo di trazione regolabile su otto livelli.
MV Augusta Brutale 1090RR utilizza la forcella Marzocchi USD con steli di 50 mm di diametro e trattamento superficiale DLC e il monoammortizzatore Sachs con doppia regolazione delle alte e basse velocità. In questo modo riesce ad essere competitiva in qualunque occasione adattandosi anche allo stile di guida del motociclista.
Questo modello è disponibile a partire dal mese di dicembre ad un prezzo di listino di 18.800 euro.
Motore
Tipo quattro Cilindri, 4 Tempi, 16 Valvole
Distributore doppio Albero A Camme In Testa; Valvole Radiali
Cilindrata1078 Cm3
Rapporto Di Compressione13:1
Avviamento elettrico
Alesaggio Per Corsa79 Mm X 55 Mm
Potenza Max. A Giri/Min (Allalbero)106 Kw (144,2 Cv) A 10300 – Limitatore 11600 ri/Min
Coppia Massima Giri/Min112 Nm (11,2 Kgm) A 8100 Giri/Min
Raffreddamento a Liquido E Olio Con Radiatori Separati
Accensione-Iniezione sistema Integrato Di Accensione – Iniezione Magneti Marelli 5sm Con Corpo Farfallato Mikuni;
Accensione Elettronica A Scarica Induttiva;
Iniezione Elettronica “Multipoint” Sequenziale Fasata
Frizione multidisco In Bagno D’olio Con Dispositivo Antisaltellamento Meccanico
Cambio Velocita estraibile A Sei Velocità Con Ingranaggi Sempre In Presa
Rapporti Primaria 50/79
Prestazioni
Velocità Max265,0 Km/h
Freni
Anteriorea Doppio Disco Flottante (Ø 320 Mm) Con Fascia Frenante In Acciaio E Flangia In Alluminio
Pinza Freno Anterioreradiale Monoblocco A 4 Pistoncini (Ø 34 Mm)
Posteriore a Disco In Acciaio (Ø 210 Mm)
Pinza Freno Posteriore a 4 Pistoncini (Ø 25,4 Mm)