In occasione dell’EICMA di Milano, conclusosi da pochi giorni, anche Moto Guzzi ha proposto le sue novità per l’anno prossimo. Ha debuttato la nuova gamma V7, declinata in tre allestimenti, due turistici e uno sportivo. Nello specifico V7, V7 Special e V7 Racer.
La prima di queste rappresenta la versione tradizionale mentre la Special è quella maggiormente dedicata al turismo e al comfort. La versione Racer è quella sportiva, dedicata a chi desidera maggiore grinta e personalità. Ognuno di questi modelli utilizza l’oramai collaudato bicilindrico trasversale a V di 90° con trasmissione a cardano.
Questo motore da 750cc ha subito un rinnovamento importante che ha permesso di ottenere maggiore potenza e coppia beneficiando, nel contempo, di minori consumi ed emissioni.
Il design della nuova generazione della gamma V7 si fa notare sin da subito, con un armonioso mix tra modernità e tradizione che si sposano perfettamente per dare vita ad un risultato dalle grandi aspettative.
Al di la degli aspetti puramente tecnici, la gamma V7 segna l’ultimo importante risultato fatto registrare dall’azienda italiana che ha saputo conquistare il cuore degli appassionati al punto che, in occasione dell’anno del 90° anniversario Moto Guzzi e del programma di iniziative culminato, a settembre con le Giornate Mondiali Guzzi, la gente accorsa è stata davvero tanta da ogni parte d’Italia.
Il Gruppo Piaggio sta investendo notevoli fondi per i nuovi prodotti di Moto Guzzi e, la gamma V7, ne è una prova evidente. Ricordiamo le parole del Presidente Colaninno che dichiarò che sarebbero stati circa 40 i milioni di euro previsti per i prossimi cinque anni. Nel corso del 2011, il produttore ha messo su strada ottimi esemplari quali, per esempio, la Stelvio 1200 8V, la Norge 1200 8V e le V7 della precedente generazione.