Il countdown è iniziato: manca davvero poco all’arrivo sul mercato italiano di Mitsubishi Eclipse Cross. Da gennaio 2018, l’ultima nata della casa giapponese, sbarcherà sul mercato italiano prendendo così l’ultima fetta di mercato scoperta del brand: i SUV compatti. Noi siamo volati a Barcellona per una prova su strada a cinque stelle: un viaggio di più di 160 km tra le colline spagnole dove abbiamo potuto testare al meglio il SUV dall’animo coupè che vuole conquistare tutti.
Mitsubishi Eclipse Cross: uscita, prezzo, dimensioni
Prima di raccontarvi il nostro viaggio alla scoperta delle vigne spagnole, è bene snocciolare qualche informazione sulla nuova Mitsubishi Eclipse Cross. Come prima cosa è bene sapere che questa sarà l’ultima auto di Mitsubishi: non vogliamo spaventarvi, il marchio continuerà ad esistere, ma questo SUV sarà l’ultimo puro sangue. Le prossime auto, infatti, nasceranno dalla fusione del brand di automotive con Nissan e Renault.
Mitsubishi festeggia 100 anni di produzione automobilistica proprio con l’uscita del modello Eclipse Cross, prevista a gennaio 2018. Un nuovo modello che è pronto a stupire tutti grazie all’eccellenza qualitativa giapponese, occupando così uno la fetta di mercato tra ASX e Outlander. Il prezzo di lancio parte dai 24.950,00 euro, chiavi in mano.
Il design deciso e provocatorio di Eclipse Cross
Mutuando l’identità visuale Dynamic Shield, presentata in anteprima al Motors Show di Parigi nel 2014, Eclipse Cross ha un design innovativo, fortemente deciso e provocatorio. Libero da fronzoli estetici, punta dritto alla maturità espressiva e alla bellezza funzionale, contraddistinta da un dinamismo scultoreo che si evince in particolar modo sui fianchi, che ricordano quelli di XR PHEV II e che danno un senso di solidità e pienezza, come se fossero intagliate nel metallo puro – una sensazione che si riflette anche nel massiccio cofano a conchiglia.
Grande attenzione è stata posta anche nella progettazione dei gruppi ottici in coda, che si sviluppano orizzontalmente con una barra luminosa a LED che attraversa il portellone e integra le luci dei freni e la terza luce di stop, ottimizzando la visibilità agli altri automobilisti e la loro presenza su strada. Fendinebbia e indicatori di direzione sono stati ribassati, mentre i fari a LED e le luci diurne sono posizionati più in alto.
Ulteriore novità in termini di design è anche l’optional della colorazione New Diamond Red, realizzata con cinque strati di vernice con all’interno scaglie di alluminio, in grado di aumentare la percezione delle linee.
Mitsubishi Eclipse Cross: le caratteristiche tecniche
Mitsubishi Eclipse Cross è un SUV che inaugura il ritorno del brand al motore MMC, montando un turbo benzina 1.5 a iniezione diretta a 4 cilindri, accreditato con potenza massima di 163 cavalli a 5.500 giri e una coppia massima di 250 Nm da 1.500 a 4.000 giri, così da avere eccezionali prestazioni di guida nonché garanzia di fluidità e risposta istantanea. Infatti, il nuovo motore benzina 1.5 reagisce in maniera immediata agli input di guida grazie all’integrazione tra le testate dei cilindri e il collettore di scarico, al sistema di fasatura variabile delle valvole MIVEC (nelle fasi di aspirazione e scarico) e a un turbocompressore compatto con wastegate ad attuazione elettrica agli input dell’acceleratore. La trasmissione può essere manuale a sei rapporti o automatica con cambio Cvt, con la possibilità di scegliere la trazione a due o quattro ruote motrici.
Il modello di Mitsubishi Eclipse Cross con motore diesel 2.2 aggiornato rappresenta un’evoluzione dell’attuale motore 4N14 di MMC, ma con uno spirito ecologico che punta ad una decisa riduzione dei consumi e dei rumori meccanici, producendo altresì emissioni più pulite. Tale modello sarà disponibile verosimilmente dalla prossima estate e con solo cambio automatico ad otto marce.
A livello tecnologico, Eclipse Cross è il primo modello MMC a dotarsi di soluzioni d’alta avanguardia, che però possono variare leggermente da modello a mercato. Monta un interessante Touchpad Controller che può comandare funzioni audio come radio e iPod. Il sistema “Smartphone Link Display Audio” (SDA) di MMC.ì, invece, attraverso un sottile schermo touchscreen da 7″, permette al guidatore di consultare le informazioni online e i dati in tutta sicurezza, con un minimo movimento degli occhi e dunque mantenendo vigile la guida. Inoltre, supporta sia Apple CarPlay, che Android Auto™.
Mitsubishi Eclipse Cross: la prova su strada
[instagram code=”https://www.instagram.com/p/BbMmit6n4QZ/?taken-by=qnm.it”]
Siamo volati fino in Spagna per provare l’ultima nata di casa Mitsubishi: più di 160 km tra le colline alla scoperta delle aree vitivinicole che caratterizzano l’area compresa tra Barcellona e Girona, senza risparmiarci un po’ di sano traffico cittadino. E’ qui che abbiamo potuto provare e testare al meglio le caratteristiche dell’Eclipse Cross: un SUV coupè che, grazie alle dimensioni compatte, permette di viaggiare in assoluta comodità senza perdersi il gusto della guida sportiva e ad alte prestazioni.
La macchina ha risposto al meglio a tutte le prove a cui l’abbiamo sottoposto: dal traffico tentacolare delle super strade spagnole ai tornati in collina, il tutto assicurando un’estrema tenuta di strada.
Impossibile poi non essere colpiti dal design: moderno, futuristico e perfetto per chi non vuole rinunciare ad uno stile di tendenza che non passerà con il trascorrere degli anni. La tecnologia, fiore all’occhiello dell’Eclipse Cross, ci ha tenuto compagnia per tutto il viaggio assicurandoci comfort e pieno controllo della strada. Proprio come l’Head Up Display (HUD), visore virtuale posto sul cruscotto, vera e propria rarità del segmento in cui si posiziona il mezzo, ci ha permesso di mantenere il controllo sulla strada e allo stesso tempo di monitorare a pieno le funzioni dell’auto.
Mitsubishi Eclipse Cross: come un SUV, ma molto di più.