Mercedes SLS AMG Electric Drive, la supercar elettrica al Salone di Parigi [FOTO e VIDEO]

[galleria id=”6933″]

Tra le tante novità presentate al Salone di Parigi spicca certamente la Mercedes SLS AMG Electric Drive che, come si può facilmente intuire dal suo nome, è il prototipo elettrico della supersportiva di Stoccarda. È da tempo che il costruttore tedesco sta portando avanti lo sviluppo di questa vettura, la cui commercializzazione era stata prevista entro la fine del 2013. A quanto pare ci stiamo avviando verso le fasi finali dei test e quindi è possibile che i tempi previsti verranno rispettati. I dati parlano chiaro: nonostante sia spinta unicamente dalla propulsione elettrica, la potenza ammonta a ben 750 cavalli, mentre la coppia è di 1000 Nm. In questo modo le prestazioni saranno certamente esaltanti, con uno scatto 0-100km/h in meno di 3,9 secondi e la sua velocità limitata elettronicamente a 250 km/h. La Mercedes SLS AMG GT, la più veloce della gamma, impiega circa 3,6 secondi per il passaggio da 0 a 100 km/h, quindi le performance restano in linea. Soprattutto perché sulla Electric Drive il pacco di batterie da 60 kWh è decisamente consistente e pesa oltre 540 Kg. Grazie ad esso l’autonomia è di 240 km nei percorsi misti. I tempi per una ricarica completa non sono fulminei, visto che sono richieste circa 20 ore. Ma pare che Mercedes stia già pensando di offrire anche un sistema di ricarica rapida.

Lo schema tecnico prevede quattro motori elettrici, uno per ogni ruota, che vengono integrati tra di loro dal sofisticato sistema AMG Torque Dynamics. Si tratta di un sistema sviluppato in collaborazione con il team di Formula1 della casa di Stoccarda e che promette di regalare una maneggevolezza e una stabilità uniche, anche in confronto con la corrispondente versione a benzina.
Per bilanciare l’aumento di peso dovuto al pacco di batterie, la scocca è interamente realizzata in fibra di carbonio, altro elemento che contribuisce all’unicità della SLS AMG Electric Drive. Certamente si tratta di una soluzione particolarmente dispendiosa, ma in questo modo è stato possibile lasciare praticamente inalterate le prestazioni di una vera AMG di nome e di fatto, con una riduzione di peso del 30% rispetto all’alluminio e una maggior rigidità strutturale. Ma le modifiche non terminano qui. Le sospensioni anteriori sono state interamente riviste e non sono più montate in verticale ma in orizzontale. Questo si è reso necessario per fare spazio ai motori elettrici e per dare la possibilità anche alle ruote anteriori di esercitare trazione. I dischi dei freni sono poi in materiale carboceramico.

Mercedes SLS AMG Electric Drive - 16

All’esterno ci sono alcuni dettagli che permettono di riconoscere la versione a emissioni zero della supersportiva. Intanto è evidente l’assenza dei terminali di scarico posteriori. Poi sulle fiancate, in prossimità delle prese d’aria laterali, sono presenti dei badge piuttosto eloquenti che riportano la scritta ‘Electric Drive’ con un logo con una spina elettrica stilizzata.
All’interno non ci sono stravolgimenti particolari e la novità principale riguarda la presenza del controllo per l’AMG Torque Dynamics. Questo consente di scegliere tra le modalità Comfort, Sport e Sport Plus, a seconda delle esigenze di guida.
L’arrivo sul mercato europeo della Mecedes SLS AMG Electric Drive è previsto entro la fine del 2013, con un prezzo che partirà presumibilmente da 416.500 euro.