Mercedes ML 63 AMG al Salone di Los Angeles (foto)

[galleria id=”3741″]

La Casa della Stella a tre punte è entusiasta di presentare la nuova Mercedes ML 63 AMG, una versione potente che non risparmia un design assolutamente coinvolgente sotto diversi punti di vista. Non poteva che avvenire in occasione del Salone di Los Angeles, il lancio ufficiale di questa vettura che sa conquistare.

La Mercedes ML 63 AMG è prevista per il prossimo mese di febbraio 2012 inizialmente negli Stati Uniti dove viene prodotta. Alla fine dello stesso anno, questo modello dovrebbe aver raggiunto anche gli altri mercati internazionali.

DESIGN
Come detto, il design rappresenta una punta di diamante per questo modello, non solo come fattore estetico, ma anche emozionale. Il frontale della vettura ospita adesso un nuovo fascione paraurti arricchito da prese d’aria di dimensioni generose e di luci diurne LED. Non manca uno sportivo splitter aerodinamico posto all’estremità inferiore.

La fiancata mette in evidenza delle minigonne laterali e i cerchi in lega a stella da 21 pollici. Gli pneumatici sono di tipo sportivo 295/35. Anche al posteriore fa la sua comparsa un nuovo paraurti, comunque aggressivo nell’aspetto, e svettano quattro scarichi in acciaio inox.

ABITACOLO
Anche all’interno si ritrova lo stesso dinamismo dell’esterno ma una produzione meticolosa rende l’abitacolo particolarmente spazioso e confortevole, soprattutto per viaggi particolarmente lunghi. I sedili avvolgenti “Designo” regalano tutta la comodità che ci si aspetterebbe mentre il volante sportivo AMG fa ricordare il tipo di vettura sulla quale si sta salendo.

MOTORE
Questa Mercedes utilizza un potente V8 biturbo da 5.5 litri, capace di sviluppare ben 525 CV e 700 Nm di coppia massima a 1.750 giri/min. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 4,8 secondi, mentre la velocità massima si attesta a 250 km/h attraverso l’uso di un limitatore elettronico.

Il pacchetto Performance permette un aumento della potenza fino a 557 CV mentre la coppia arriva addirittura a 760 Nm. In questo caso, il passaggio da 0 a 100 km/h avviene in 4.8 secondi e la velocità massima è di 280 km/h.