[galleria id=”7481″]
Al Los Angeles Design Challenge 2012 verrà svelata la Mercedes Ener-G-Force, nuova concept di fuoristrada futuristico. Gli organizzatori del concorso di stile, infatti, hanno chiesto ai designer di immaginare le auto della polizia del 2025 e il progetto vincitore verrà scelto dalla giuria il 25 novembre, durante il Salone di Los Angeles. Con la Energ-G-Force la casa di Stoccarda reinterpreta il look dell’intramontabile Gelandewagen, la Classe G, cercando di trasformare le sue linee spigolose in quelle che potremmo vedere in futuro. Il corpo vettura è decisamente massiccio, con un frontale scolpito dove fa bella mostra di sé la classica stella a tre punte. I fari sono a LED, come ovviamente ci si aspetterebbe da un’auto così futuristica, e sono disposti a formare una ‘G’.
La tinta scelta per la verniciatura esterna è un grigio metallizzato con finitura opaca, che contribuisce a rendere ancora più moderno e aggressivo il fuoristrada. Pur essendo certamente di forte impatto visivo, i grandi cerchi da 20 pollici con enormi gomme appositamente studiate per i terreni più difficili hanno una funzione ben precisa: consentire di affrontare nel migliore dei modi ogni situazione. Sul tetto è presente una piattaforma che può essere sfruttata per caricare oggetti di grandi dimensioni, mentre il posteriore non è dominato dalla classica ruota di scorta, ma ospita in bella vista una chiave per svitare i bulloni dei cerchi.
La concept tiene conto anche delle esigenze delle forze dell’ordine ed è spinto da un sistema di propulsione F-Cell ad idrogeno con un’autonomia dichiarata di ben 800 km. L’idrogeno viene prodotto partendo da acqua riciclata tramite il convertitore ’Hydro-tech’ di bordo e alimenta le celle a combustibile. L’energia elettrica invece è immagazzinata nelle batterie inserite nelle minigonne laterali. La potenza è trasferita alle ruote da quattro motori elettrici, che provvedono quindi a svolgere la funzione di trazione integrale.
Il settaggio delle sospensione viene selezionato automaticamente in base al tipo di terreno da affrontare, mentre le minigonne laterali cambiano colore in base allo stato di carica delle batterie. Inoltre queste ultime possono essere rapidamente sostituite per aumentare l’autonomia.
Di certo la Mercedes Ener-G-Force per il momento resterà confinata alla fantascienza, ma dimostra comunque il profondo legame tra il marchio tedesco e il suo fuoristrada-icona nato nel 1979.