Mazda CX-5, il Suv da record [FOTO]

[galleria id=”5517″]

Mazda CX-5 è finalmente disponibile per l’acquisto. Dopo il grande successo che questa vettura ha saputo riscuotere in Germania, dove ha già raccolto 4.300 ordini in un mese di vendita, e in Giappone dove ha toccato quota 10.000 contratti d’acquisto nel giro di 30 giorni, anche qui in Italia le previsioni sembrano assolutamente ottimistiche.

Mazda CX-5 è equipaggiata con un motore a benzina caratterizzato dal rapporto di compressione più elevato del mondo 14:1. Si tratta di un propulsore 2.2 diesel da 150 CV il quale propone un consumo di soli 4,6 litri di gasolio per 100 km e un livello di emissioni di appena 119 g/km di CO2.

Il produttore mette a disposizione diversi motori in modo da rispondere a diverse esigenze. Per esempio, è possibile optare anche per la versione 2.0 a benzina 2WD da 165 CV oppure per un propulsore 2.2 diesel da 175 CV, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce.

La CX-5 si propone con un design particolarmente accattivante che, tra le altre cose, rappresenta uno dei suoi punti di forza. Basato sul Kodo, che debutta ufficialmente su questo modello, la ispirazione agli animali selvaggi è piuttosto evidente grazie a linee atletiche e sinuose al tempo stesso.

Al posteriore, il taglio dei gruppi ottici, il doppio scarico e lo spoiler posto nella zona superiore del lunotto, si compongono perfettamente per dare vita ad un risultato estetico decisamente intrigante e concreto, lo stesso risultato che si può ritrovare negli interni dove è di casa la cura per i dettagli e il comfort.

I dettagli che maggiormente risaltano agli occhi sono, senza dubbio, l’uso di materiali di qualità e un piacevole contrasto tra superfici cromate e laccate che caratterizza l’abitacolo il quale, a sua volta, si arricchisce attraverso lo schermo del navigatore da 5,8 pollici touchscreen.

Mazda CX-5 è lunga 4.555 mm ed ha un passo di 2.700 mm. Il bagagliaio vanta un volume di 503 litri che diventano 1.620 abbattendo il divano posteriore mediante il sistema Karakuri che consente di abbattere i sedili posteriori in 3 modalità differenti. Tanto spazio, dunque, all’interno dell’autovettura che appare perfetta anche per spostamenti più impegnativi.

La CX-5 offre diversi sistemi di sicurezza. Tra i vari dettagli, si ricorda il telaio realizzato con acciai ad alta resistenza da 1.800 MPA. Oltre a questo, la vettura offre un sistema di rilevamento dei veicoli nell’angolo morto del retrovisore esterno, i fari abbaglianti intelligenti, e l’assistenza alla frenata per la marcia in città.

Disponibile a partire da 22.900 euro, nella versione 2.0 benzina 165 CV 2WD Essence con cambio manuale, la CX-5 ha un prezzo di 24.900 euro per la 2.2 diesel 150 CV 2WD Essence con trasmissione manuale. La versione top di gamma, la 2.2 diesel da 175 CV con trazione integrale e cambio automatico nell’allestimento Exceed, ha un costo di 35.750 euro.